PSICOLOGIA NEL CICLO DI VITA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PSYCHOLOGY OF LIFE CYCLE
Codice insegnamento
FT0599 (AF:525150 AR:289844)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-PSI/05
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso proporrà un'introduzione alla psicologia dello sviluppo. Partendo dalla definizione di cos’è la psicologia dello sviluppo e di cosa si intende per psicologia delle età della vita si esploreranno i processi cognitivi. Ognuno di essi verrà esplorato nello sviluppo dell’individuo.
Gli studenti dovranno conoscere gli stadi dello sviluppo e l'importanza della genetica e del contesto ambientale per la loro evoluzione. Dovranno dimostrare di conoscere le diverse teorie dello sviluppo cognitivo, motorio, linguistico ed emotivo e la loro importanza per lo sviluppo sociale dell'uomo.
è richiesta una conoscenza dei concetti di base della psicologia
- lo studio dello sviluppo
- lo sviluppo fisico e motorio
- lo sviluppo percettivo
- lo sviluppo cognitivo
- lo sviluppo del linguaggio
- lo sviluppo sociale
- lo sviluppo emotivo
- l'adolescenza
Camaioni, Di Blasio, [2007] Psicologia dello sviluppo, Bologna, Il Mulino
Esame scritto a domande aperte. Verranno date cinque domande a cui rispondere in un'ora circa. L'esame NON sarà open book. Gli studenti verranno valutati in base alla conoscenza di concetti e nozioni presenti sul libro di testo in programma. Non c'è distinzione di programma tra frequentanti e non.

I voti saranno assegnati in base ai seguenti criteri:
A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.
Il corso sarà interattivo con presentazioni degli studenti in aula.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/02/2025