SCRITTURA PER IL MANAGEMENT
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- WRITING FOR MANAGEMENT
- Codice insegnamento
- NM001D (AF:524353 AR:295099)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Minor
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/08
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di analisi del linguaggio narrativo, soprattutto in riferimento alla costruzione di testi connotativi più che denotativi, evidenziandone le differenze rispetto a quelli argomentativi; acquisizione di alcuni elementi di analisi della struttura di testi narrativi, e dei temi legati al linguaggio emotivo. Infine, la sperimentazione nella produzione di testi narrativi, facendo uso degli strumenti acquisiti durante il percorso laboratoriale.
Risultati di apprendimento attesi
• Riconoscere le caratteristiche del linguaggio narrativo orientato alla comunicazione emotiva;
• individuare alcune tra le tecniche utilizzate dagli autori per ottenere il coinvolgimento del lettore, con particolare riferimento alla struttura del racconto, alla definizione dei personaggi e alle azioni a essi associate;
• conoscere, e conseguentemente riconoscere, i grandi temi alla base della narrazione letteraria, acquisendo così una sensibilità che potrà poi essere esercitata e affinata nel tempo, oltre la durata del laboratorio.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Sperimentare la composizione di testi narrativi secondo criteri di coesione e coerenza tra le varie parti, specificamente in riferimento a linguaggio, struttura e tematiche;
• saper operare un lavoro di revisione sui propri testi, per arrivare a un linguaggio corretto, preciso, scorrevole ed efficace;
• Saper valutare l’efficacia comunicativa dei propri testi.
c. Capacità di giudizio
• Acquisire la capacità di valutare l’efficacia di un testo narrativo, di produzione propria o altrui, in riferimento alla sua capacità di attivare nel lettore le emozioni e il coinvolgimento che si prefigge di suscitare.
d. Capacità di impaginazione e presentazione
• Sapere confezionare un testo in modo chiaro, per una piacevole fruizione da parte del lettore;
• conoscere i rudimenti dell’impaginazione, ponendo attenzione alla distribuzione del testo nella pagina e alla sua corretta visualizzazione;
• in subordine e nel caso in cui i testi prodotti lo richiedessero, saper integrare il testo verbale con elementi visivi e illustrativi.
e. Capacità di apprendimento
• Saper confrontare testi letterari, cogliendone le caratteristiche da riutilizzare nelle proprie composizioni.
Prerequisiti
È auspicabile un interesse per la lettura di testi di finzione, e la propensione a condurne una lettura ragionata.
Viene data inoltre per acquisita la conoscenza dei programmi di videoscrittura, mentre rimane solo utile e auspicabile quella di programmi di impaginazione e di grafica.
Contenuti
• analisi del rapporto tra lettore/ascoltatore e testo: il ruolo dell’autore nel gioco di coinvolgimento;
• analisi delle strutture narrative, dei ruoli dei personaggi e delle loro funzioni individuate in narratologia e nell’ambito dello strutturalismo, e loro superamento;
• l’organizzazione del testo: caratteristiche diacroniche e causali;
• i grandi temi della letteratura: superamento dell’approccio prescrittivo in favore di un approccio descrittivo, alla ricerca di tematiche, contesti e strutture già utilizzate dai grandi autori;
• analisi di alcuni strumenti utili alla composizione dei testi e al perseguimento di obiettivi di scorrevolezza e naturalezza del testo e coinvolgimento del lettore;
• rudimenti di prassi tipografiche ed editoriali;
• esempi di impaginazione e organizzazione del testo sulla pagina;
• la maggior parte del tempo in aula verrà poi dedicata alla composizione dei testi, nonché alla loro analisi e correzione
Testi di riferimento
Viene altresì fornita una bibliografia di riferimento per coloro che desiderassero approfondire alcuni argomenti:
• Michail Bachtin, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 1997
• Roland Barthes, Variazioni sulla scrittura seguite da Il piacere del testo, Torino, Einaudi, 1999
• Walter Benjamin, Il narratore, Torino, Einaudi, 2011
• Peter Brooks, Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Torino, Einaudi, 1995
• Italo Calvino, Perché leggere i classici?, Milano, Mondadori, 2002
• Umberto Eco, Sulla letteratura, Milano, Bompiani, 2002
• Jonathan Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani, Torino, Bollati Boringhieri, 2014
• Maria Chiara Levorato, Le emozioni della lettura, Bologna, Il Mulino, 2000
• Jean-Paul Sartre, Che cos’è la letteratura? Lo scrittore e i suoi lettori secondo il padre dell’esistenzialismo, Milano, Il saggiatore, 2009
• Robert Scholes, Robert Kellogg, La natura della narrativa, Bologna, Il Mulino, 1970
• Maryanne Wolf, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, Milano, Vita e pensiero, 2018
• Maryanne Wolf, Lettore, vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale, Milano, Vita e pensiero, 2018
Modalità di verifica dell'apprendimento
I docenti valuteranno non soltanto la capacità di applicare nella produzione dei testi quanto appreso durante il percorso laboratoriale, ma anche la capacità dell’allievo di maturare in modo personale e di applicare con originalità le competenze acquisite, integrando il lavoro di scrittura con i contenuti proposti dalla docente di management e con le necessità commissionate dai referenti del caso-studio.
Metodi didattici
• lezioni frontali nella prima parte del corso (3 lezioni);
• approfondimenti di dubbi e problemi incontrati dagli studenti nel corso del lavoro creativo effettuato negli incontri precedenti (o eventualmente a casa) durante ogni lezione in aula;
• laboratorio di scrittura creativa e produzione di testi narrativi: l’attività è svolta per lo più singolarmente in modo autonomo, ma può prevedere momenti di condivisione e confronto tra studenti;
• confronto collettivo con la lettura dei testi prodotti dagli studenti.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile