SCRITTURA PER IL MANAGEMENT
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- WRITING FOR MANAGEMENT
- Codice insegnamento
- NM001D (AF:524353 AR:295099)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Minor
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/08
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di analisi del linguaggio narrativo, soprattutto in riferimento alla costruzione di testi connotativi più che denotativi, evidenziandone le differenze rispetto a quelli argomentativi; acquisizione di alcuni elementi di analisi della struttura di testi narrativi, e dei temi legati al linguaggio emotivo. Infine, la sperimentazione nella produzione di testi narrativi, facendo uso degli strumenti acquisiti durante il percorso laboratoriale.
Risultati di apprendimento attesi
• Riconoscere le caratteristiche del linguaggio narrativo orientato alla comunicazione emotiva;
• individuare alcune tra le tecniche utilizzate dagli autori per ottenere il coinvolgimento del lettore, con particolare riferimento alla struttura del racconto, alla definizione dei personaggi e alle azioni a essi associate;
• conoscere, e conseguentemente riconoscere, i grandi temi alla base della narrazione letteraria, acquisendo così una sensibilità che potrà poi essere esercitata e affinata nel tempo, oltre la durata del laboratorio.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Sperimentare la composizione di testi narrativi secondo criteri di coesione e coerenza tra le varie parti, specificamente in riferimento a linguaggio, struttura e tematiche;
• saper operare un lavoro di revisione sui propri testi, per arrivare a un linguaggio corretto, preciso, scorrevole ed efficace;
• Saper valutare l’efficacia comunicativa dei propri testi.
c. Capacità di giudizio
• Acquisire la capacità di valutare l’efficacia di un testo narrativo, di produzione propria o altrui, in riferimento alla sua capacità di attivare nel lettore le emozioni e il coinvolgimento che si prefigge di suscitare.
d. Capacità di impaginazione e presentazione
• Sapere confezionare un testo in modo chiaro, per una piacevole fruizione da parte del lettore;
• conoscere i rudimenti dell’impaginazione, ponendo attenzione alla distribuzione del testo nella pagina e alla sua corretta visualizzazione;
• in subordine e nel caso in cui i testi prodotti lo richiedessero, saper integrare il testo verbale con elementi visivi e illustrativi.
e. Capacità di apprendimento
• Saper confrontare testi letterari, cogliendone le caratteristiche da riutilizzare nelle proprie composizioni.
Prerequisiti
È auspicabile un interesse per la lettura di testi di finzione, e la propensione a condurne una lettura ragionata.
Viene data inoltre per acquisita la conoscenza dei programmi di videoscrittura, mentre rimane solo utile e auspicabile quella di programmi di impaginazione e di grafica.
Contenuti
• analisi del rapporto tra lettore/ascoltatore e testo: il ruolo dell’autore nel gioco di coinvolgimento;
• analisi delle strutture narrative, dei ruoli dei personaggi e delle loro funzioni individuate in narratologia e nell’ambito dello strutturalismo, e loro superamento;
• l’organizzazione del testo: caratteristiche diacroniche e causali;
• i grandi temi della letteratura: superamento dell’approccio prescrittivo in favore di un approccio descrittivo, alla ricerca di tematiche, contesti e strutture già utilizzate dai grandi autori;
• analisi di alcuni strumenti utili alla composizione dei testi e al perseguimento di obiettivi di scorrevolezza e naturalezza del testo e coinvolgimento del lettore;
• rudimenti di prassi tipografiche ed editoriali;
• esempi di impaginazione e organizzazione del testo sulla pagina;
• la maggior parte del tempo in aula verrà poi dedicata alla composizione dei testi, nonché alla loro analisi e correzione
Testi di riferimento
Viene altresì fornita una bibliografia di riferimento per coloro che desiderassero approfondire alcuni argomenti:
• Michail Bachtin, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 1997
• Roland Barthes, Variazioni sulla scrittura seguite da Il piacere del testo, Torino, Einaudi, 1999
• Walter Benjamin, Il narratore, Torino, Einaudi, 2011
• Peter Brooks, Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Torino, Einaudi, 1995
• Italo Calvino, Perché leggere i classici?, Milano, Mondadori, 2002
• Umberto Eco, Sulla letteratura, Milano, Bompiani, 2002
• Jonathan Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani, Torino, Bollati Boringhieri, 2014
• Maria Chiara Levorato, Le emozioni della lettura, Bologna, Il Mulino, 2000
• Jean-Paul Sartre, Che cos’è la letteratura? Lo scrittore e i suoi lettori secondo il padre dell’esistenzialismo, Milano, Il saggiatore, 2009
• Robert Scholes, Robert Kellogg, La natura della narrativa, Bologna, Il Mulino, 1970
• Maryanne Wolf, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, Milano, Vita e pensiero, 2018
• Maryanne Wolf, Lettore, vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale, Milano, Vita e pensiero, 2018
Modalità di verifica dell'apprendimento
I docenti valuteranno non soltanto la capacità di applicare nella produzione dei testi quanto appreso durante il percorso laboratoriale, ma anche la capacità dell’allievo di maturare in modo personale e di applicare con originalità le competenze acquisite, integrando il lavoro di scrittura con i contenuti proposti dalla docente di management e con le necessità commissionate dai referenti del caso-studio.
Modalità di esame
Metodi didattici
• lezioni frontali nella prima parte del corso (3 lezioni);
• approfondimenti di dubbi e problemi incontrati dagli studenti nel corso del lavoro creativo effettuato negli incontri precedenti (o eventualmente a casa) durante ogni lezione in aula;
• laboratorio di scrittura creativa e produzione di testi narrativi: l’attività è svolta per lo più singolarmente in modo autonomo, ma può prevedere momenti di condivisione e confronto tra studenti;
• confronto collettivo con la lettura dei testi prodotti dagli studenti.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile