ITINERARI DELLE TESTIMONIANZE SCRITTE MEDIEVALI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITINERARIES OF MEDIEVAL WRITTEN RECORDS
Codice insegnamento
FM0610 (AF:524352 AR:289510)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/09
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Attraverso la trattazione di casi pertinenti all’ambito italiano ed europeo, il corso introduce allo studio delle testimonianze scritte, di diverso genere e su diversi tipi di supporto, del periodo medievale favorendo lo sviluppo di competenze nel campo della loro documentazione e interpretazione. Tale approccio assicura il raggiungimento di obiettivi formativi riguardanti l’esame critico delle fonti scritte nell'ambito di ogni tipo di indagine ricostruttiva.
L’insegnamento si inquadra nel percorso comune delle Lauree Magistrali in Scienze archivistiche e biblioteconomiche, Storia dal Medioevo all’età contemporanea e Storia delle arti e conservazione dei beni artistici.
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscenza delle principali tipologie di testimonianze scritte diffuse in età medievale;
- Conoscenza della terminologia utilizzata in ambito paleografico ed epigrafico;
- Apprendimento dei metodi di analisi e di descrizione analitica delle testimonianze scritte;
- Riconoscimento e analisi dei supporti;
- Apprendimento delle metodologie di analisi delle iscrizioni estemporanee.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di inquadrare le testimonianze scritte nel contesto storico e culturale di pertinenza;
- Capacità di ricavare informazioni di carattere socio-culturale dall'analisi testuale, materiale e paleografica delle testimonianze scritte;
- Saper elaborare i dati per la ricostruzione di contesti spaziali e monumentali;

3. Capacità di giudizio
- Saper formulare ed argomentare ipotesi di contestualizzazione storica e cronologica delle testimonianze scritte.

4. Abilità comunicative
- Saper elaborare strategie e tecniche per l'interpretazione e per la comunicazione dei risultati della ricerca anche al grande pubblico.
E' preferibile possedere una buona conoscenza della storia medievale e nozioni di base della lingua latina.
Il corso si propone di esplorare le principali tipologie di testimonianze scritte del Medioevo italiano ed europeo, non perdendo mai di vista il contesto entro cui le stesse sono state non soltanto adoperate ma anche prodotte. L’obiettivo è quello di offrire gli strumenti per inquadrare tali testimonianze in un più ampio panorama socio-culturale e coglierne la dimensione grafica e materiale, oltre che documentaria.
Il filo conduttore dell’intero corso sarà quello dei 'luoghi della scrittura':

- Cancellerie, uffici notarili, archivi | Scrivere per certificare: produzione, caratteri intrinseci, scritture e ambiti di utilizzo delle testimonianze documentarie di carattere pubblico e privato.
- Scriptoria, scuole e biblioteche | Nel codice e dal codice: il libro manoscritto, aspetti materiali e scritture. ‘Ricezione’ del codice in sede extra libraria (mise en page, scrittura e colore in ambito epigrafico, scultoreo e pittorico). [Focus sull'attività del copista e sulle sedi/pratiche dell’insegnamento (exercitationes scribendi su supporti vari)].
- Edifici pubblici, strade, piazze, mura | Scrivere in città: iscrizioni di carattere pubblico o privato, dedicatorie e celebrative su edifici pubblici, fontane, palazzi, mura cittadine.
- Chiese, santuari e monasteri | Le scritte del sacro: testimonianze scritte di carattere liturgico, didascalico o dedicatorio su pareti, arredi, capitelli, pavimenti. Scritture inerenti agli altari con la trattazione di casi che riguardano i graffiti devozionali e le scritte, a sgraffio o a inchiostro, eseguite sulle mense.
- Cimiteri | Su, intorno e dentro la tomba: strategie di segnalazione, ‘sfruttamento’ e valorizzazione delle sepolture per il tramite di iscrizioni incise, graffite o dipinte. [Focus sugli endotaffi, iscrizioni funebri, fisse o mobili, ubicate all’interno delle tombe].
- Sedi mobili | Le testimonianze ‘itineranti’: testi scritti su oggetti di uso comune e su diverse tipologie di manufatti mobili riconducibili a contesti civili e religiosi.
1) I materiali trattati e discussi in aula sono forniti dal docente durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma Moodle. Tali materiali sono parte integrante del programma d'esame.
2) A. PETRUCCI, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi, 1992, pp. VIII-63; 179-210.
3) Per il focus sull'attività del copista e sulle sedi/pratiche dell'insegnamento: M.L. AGATI, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2009, pp.175-200; 241-271; F. DE RUBEIS, D. FERRAIUOLO, Frammenti di uno 'scriptorium': San Vincenzo al Volturno, in Frammenti di un discorso storico. Per una grammatica dell'al di là del frammento, a cura di C. Tristano, Spoleto, CISAM, 2019, pp. 179-203.
4) Per il focus sugli endotaffi: C. TREFFORT, Mémoires carolingiennes: l'épitaphe entre célébration mémorielle, genre littéraire et manifeste politique (milieu du VIIIe - début XIe siècle), Rennes, PUR, 2007, pp. 23-42.
Prova orale volta a verificare l'apprendimento, da parte dello studente, degli argomenti trattati durante il corso e illustrati nei testi di riferimento. I partecipanti dovranno dimostrare di aver acquisito competenze nel riconoscimento delle principali tipologie di testimonianze scritte medievali e nell'interpretazione critica dei dati testuali e materiali.
Il colloquio prevede quattro domande: due inerenti al volume di Armando Petrucci e due riguardanti gli altri testi di riferimento. L'esame si considera superato con lode se lo studente dimostra anche di saper formulare ed argomentare ipotesi di contestualizzazione storica/cronologica/paleografica a partire da un caso proposto dal docente.
* La partecipazione attiva alle lezioni e alla discussione in aula rappresenta un elemento positivo di valutazione in sede di esame.
Il corso prevede un'interazione costante tra docente e studenti basata sul confronto e sulla discussione. Al di là delle lezioni, condotte con l'ausilio di proiezioni PPT e di materiale grafico/fotografico, saranno portate avanti attività di lettura e interpretazione di testimonianze scritte e contesti grafici.
* Una parte del corso sarà dedicata alla discussione in aula, da parte degli studenti, di un caso a scelta di ambito italiano.
Italiano
I testi di riferimento per la preparazione all'esame sono disponibili presso la biblioteca BAUM o altre biblioteche di Venezia. L'articolo a firma di De Rubeis-Ferraiuolo è, invece, reperibile in rete.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/09/2024