FONTI E METODI PER LA STORIA MEDIEVALE SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOURCES AND METHODS FOR MEDIEVAL HISTORY
Codice insegnamento
FM0403 (AF:523760 AR:325308)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è una delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in Storia dal medioevo all'età contemporanea e dei corsi di laurea in Filologia e letteratura italiana-indirizzo medievale e rinascimentale e Storia delle arti e conservazione dei beni artistici-indirizzo medievale e bizantino. Fornisce gli strumenti metodologici di analisi delle fonti storiche relative al medioevo. Gli obiettivi dell'insegnamento sono: fornire una conoscenza approfondita di diverse tipologie di fonti utilizzate nella ricerca medievistica; costruire la necessaria consapevolezza dei problemi metodologici e pratici legati all’uso delle fonti documentarie; acquisire, attraverso esercitazioni individuali, la capacita di utilizzare le fonti documentarie per condurre una ricerca di storia medievale. Il corso intende inoltre fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei più recenti temi della ricerca medievistica, consolidando la loro autonomia di giudizio soprattutto nella selezione delle fonti più significative.
Al termine del corso gli studenti
1.- avranno acquisito una conoscenza approfondita dei protagonisti e della forme della produzione documentaria medievale, delle fondamentali tipologie documentarie, dei
nessi tra gli sviluppi politici e sociali e le fonti scritte (conoscenza e comprensione);
- avranno acquisito una conoscenza approfondita degli sviluppi istituzionali dei principali comuni italiani e del loro rapporto con la produzione documentaria coeva e saranno in grado di analizzare criticamente i diversi temi storiografici collegati (conoscenza e comprensione);
2. - saranno in grado di individuare e utilizzare criticamente le fonti scritte relative al periodo e al tema studiato per svolgere una ricerca autonoma (capacità di applicare conoscenze e comprensione);
- saranno in grado di stabilire collegamenti tra i diversi ambiti della produzione storiografica medievistica in riferimento al tema studiato (capacità di applicare conoscenze e comprensione);
3. - saranno in grado di valutare in modo adeguato e di esprimere giudizi sulle fonti analizzate a lezione (capacità di giudizio);
4. - avranno acquisito la capacità di esporre criticamente e con un lessico specialistico i risultati della propria ricerca (Abilità comunicative);
5. - saranno in grado di comprendere a fondo la complessità delle evoluzioni storiche (capacità di apprendimento).
Conoscenza della storia del medioevo europeo. La conoscenza anche solo elementare del latino è auspicabile.
La prima parte del corso, di carattere generale, sarà dedicata alla ricostruzione del "paesaggio documentario" delle fonti del medioevo latino, in particolare di quelle scritte (narrative, documentarie, legislative, giudiziarie, amministrative, fiscali) tra tardo antico e basso medioevo. Nella seconda parte si discuterà del comune italiano, degli aspetti istituzionali, dei problemi organizzativi e della produzione documentaria collegata alla civiltà comunale, supportata da esemplificazioni di fonti narrative e documentarie, possibilmente con lettura in classe di alcune di esse.
Esame orale. Gli studenti che lo desiderano potranno inoltre preparare una breve ricerca originale da presentare in classe, che verrà valutata in sede di esame.
orale
27-30L: ottima o buona padronanza degli argomenti trattati a lezione e della bibliografia; ottima o buona capacità di gerarchizzare e presentare le informazioni; uso appropriata della terminologia tecnica della disciplina ;
24-26: discreta conoscenza degli argomenti trattati a lezione e e della bibliografia; discreta abilità nell'ordinare le informazioni; uso non sempre corretto della terminologia tecnica della disciplina;
18-23: conoscenza a tratti superficiale e/o lacunosa degli argomenti trattati a lezione e e della bibliografia; esposizione non sempre chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina.
Lezioni di carattere seminariale. Anche se non obbligatoria, la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Si alterneranno lezioni frontali, esercitazioni di lettura e esegesi dei documenti, discussioni di testi storiografici. E' richiesta la partecipazione attiva durante le lezioni attraverso l'esposizione e la discussione di letture concordate. Fonti e materiali presentati a lezione sono disponibili sulla piattaforma moodle di Ateneo e sono parte integrante della preparazione.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/03/2025