FILOSOFIA DELLA MENTE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF MIND
Codice insegnamento
FT0584 (AF:522979 AR:294296)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso esplora i modelli della mente sviluppatisi nel XX secolo attraverso discipline quali filosofia, neurologia, psicoterapia, psicoanalisi e intelligenza artificiale. Mostra come la filosofia della mente contemporanea, rispetto ai secoli precedenti, non prenda come punto di partenza gli stati normali della mente ma quelli anormali, alterati ed eccentrici, come patologie, traumi, allucinazioni e simulazioni in apparati tecnologici extracorporei. In questa genealogia, il corso non insegue i Gedankenexperiment della filosofia analitica, ma individua un contesto clinico e sperimentale nella metà del Novecento all’incrocio tra idealismo tedesco, neurologia olistica, psicoterapia istituzionale e filosofia francese. Il corso mette a fuoco lo sviluppo di un complesso paradigma di neuroplasticità che spazia dagli studi di Kurt Goldstein sulle reazioni catastrofiche del cervello fino al Modello Fenomenico del Sé di Thomas Metzinger. Il paradigma della neuroplasticità, tuttavia, non viene viene presentato in astratto, ma come accadde già nei dibattiti della filosofia francese del dopoguerra, discusso nelle sue implicazioni sociali e politiche. Seguendo la lezione dell’epistemologia storica della scienza, si può affermare infatti che ogni modello dell’ordine (e disordine) mentale implichi un modello dell’ordine (e disordine) sociale. In questa prospettiva, i paradigmi della neuroplasticità vanno approfonditi sullo sfondo delle teorie e pratiche di psicoterapia che hanno animato i dibattiti filosofici e politici dell’ultimo secolo.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali teorie contemporanee della mente e i loro risvolti socio-politici nella psicoterapia e nelle pratiche di laboratorio.
Non è prevista alcuna conoscenza specifica delle tematiche oggetto di indagine.
1. Introduzione alla filosofia contemporanea della mente.
2. Neuroplasticità e catastrofi cerebrali: La neurologia di Kurt Goldstein.
3. Modello Fenomenico del Sé: La neurofilosofia di Thomas Metzinger.
4. Filosofia della follia: Dalla psicoterapia istituzionale alla schizoanalisi
5. Intelligenza artificiale e inconscio macchinico
Maiese, Michelle, and Robert Hanna. The Mind-Body Politic. Cham: Springer International Publishing, 2019.
Goldstein, Kurt. Human Nature in the Light of Psychopathology. Harvard University Press, 1940. Oppure: Goldstein, Kurt. Il concetto di salute e altri scritti. Pisa: ETS, 2007.
Goldstein, Kurt. The Organism: A Holistic Approach to Biology Derived from Pathological Data in Man. New York: Zone Books, 2000 [orig. 1934]. Traduzione italiana dal tedesco: L’organismo: un approccio olistico alla biologia derivato dai dati patologici nell’uomo. Roma: Fioriti, 2010.
Vygotskij, Lev. Pensiero e linguaggio. Roma: Laterza, 1990. English edition: Thought and Language. Cambridge, MA: MIT Press, 2012.
Chirimuuta, Mazviita. The Brain Abstracted: Simplification in the History and Philosophy of Neuroscience. Cambridge, MA: MIT Press, 2024.
Metzinger, Thomas. The Ego Tunnel: The Science of the Mind and the Myth of the Self. New York: Basic Books, 2009. Trad. italiana: Il tunnel dell’io: scienza della mente e mito del soggetto. Milano: Raffaello Cortina, 2010.
Robcis, Camille. Disalienation: Politics, Philosophy, and Radical Psychiatry in Postwar France. Chicago: University of Chicago Press, 2021.
L’esame orale si compone di due parti. Nella prima parte viene verificata la conoscenza dei temi e dei concetti principali del corso che sono riassunti nelle slide presentate ad ogni lezione e caricate nella cartella Google Drive. Per la seconda parte è necessario preparare ed esporre uno o più volumi tra quelli discussi durante il corso previo accordo con il docente.
orale
La graduazione dei voti seguirà le linee guida del dipartimento.
Lezioni frontali, discussioni in classe, presentazioni degli studenti, eventuali seminari con relatori invitati.
Italiano

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/02/2025