STORIA DELLA GUERRA FREDDA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COLD WAR HISTORY
Codice insegnamento
FM0628 (AF:522963 AR:294290)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Storia della guerra fredda è caratterizzante della laurea magistrale in Storia dal medioevo all'età contemporanea.
Obiettivo dell'insegnamento è la conoscenza della storia della Guerra Fredda dal 1945 al 1991, con particolare riguardo agli scambi transnazionali avvenuti tra il blocco occidentale, il blocco sovietico e i paesi del Movimento Non-Allineato.
Il corso combinerà la storia della Guerra Fredda con la storia delle donne e di genere, la storia dei movimenti politici, la storia culturale, la storia sociale e la microstoria.
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza dei principali aspetti storici, politici, economici e sociali del periodo della Guerra Fredda
-conoscenza dei principali dibattiti storiografici sulla Guerra Fredda
- familiarizzazione con la storia delle donne e di genere durante la Guerra Fredda

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di commentare e contestualizzare fonti di archivio e fonti autobiografiche
- capacità di mettere in relazione fenomeni storico-politici ed esperienze individuali e collettive
Conoscenza generale delle vicende storiche del XX secolo e buona conoscenza della lingua inglese.
Il corso ripercorrerà alcune fasi ed eventi cruciali del periodo della Guerra Fredda sia nello scenario europeo (ad es. crisi di Trieste, rottura tra Unione Sovietica e Jugoslavia, piano Marshall, costruzione del muro di Berlino, rivolta di Ungheria, primavera di Praga) che internazionale (ad es. guerra di Corea, crisi di Suez, conferenza di Bandung, rivoluzione cubana, guerra del Vietnam, colpo di stato in Cile, invasione sovietica dell'Afghanistan). Questi eventi saranno ripercorsi attraverso le esperienze e le testimonianze di protagonisti diretti ed indiretti, attraverso fonti documentali, di archivio e autobiografiche. Una particolare attenzione verrà riservata alle organizzazioni femminili della sinistra socialista e comunista e alle organizzazioni femministe dei cosiddetti Primo, Secondo e Terzo Mondo.

Per l'esame orale verrà assegnato un manuale sulla storia della guerra fredda e una monografia a scelta.
Per ogni lezione verranno assegnati in media due articoli accademici sul contesto di riferimento.
La bibliografia completa verrà indicata prima dell'inizio del corso.

Manuali (in attesa di conferma):
Odd Arne Westad, La guerra fredda globale. Gli Stati Uniti, L'Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del XX secolo (il Saggiatore 2022)

Monografie a scelta (altre verranno aggiunte in seguito):

Miriam Mafai, Il lungo freddo. Storia di Bruno Pontecorvo, lo scienziato che scelse l'URSS (BUR, 2012)
Rossana Rossanda, La ragazza del secolo scorso (Einaudi, 2005)
Eva Grlic, Memorie da un paese perduto, (Scheiwiller 2005).
Kristen Ghodsee, Second World, Second Sex: Socialist Women's Activism and Global Solidarity during the Cold War (Duke University Press 2019)
Angela Davis, Autobiografia di una rivoluzionaria (Minimum Fax 2022)
Monika Krause, Queen of Condoms: Memoir of a Sex Educator in Revolutionary Cuba (Iliada editions 2022)
Sheila Fitzpatrick, A Spy in the Archives: A Memoir of Cold War Russia (I.B. Tauris 2015)
Patrick Karlsen, Vittorio Vidali. Vita di uno stalinista (1916-1956), (Il Mulino 2019)






L’esame si svolgerà in forma orale.

Per l'esame orale verrà assegnato un manuale sulla storia della guerra fredda e una monografia su un caso studio, a scelta.

Per ogni lezione verranno assegnati in media due articoli accademici sul contesto di riferimento.
Si prevede che gli studenti non frequentanti abbiano letto gli articoli assegnati durante il corso.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di venire a ricevimento/contattare la docente.
Il corso ha una struttura seminariale, con 50% di lezioni frontali e 50% di discussione tra i partecipanti. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.
Italiano
Il programma è provvisorio e suscettibile di modifiche.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/04/2024