LABORATORIO AUDIO DOCUMENTI
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- AUDIO DOCUMENTS WORKSHOPO
- Codice insegnamento
- FM0627 (AF:522962 AR:294288)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 3
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- NN
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Non prevede esame finale ma il conseguimento di un’idoneità (corrispondente a 3 CFU), riconosciuta al termine degli incontri sulla base dell'attività svolta. Per questo è vivamente consigliata la frequenza ed è richiesto l’invio di una manifestazione di interesse a gildazazzara@unive.it entro il 15 dicembre 2024.
Risultati di apprendimento attesi
- acquisire conoscenze sulle modalità di archiviazione e conservazione dei documenti sonori
- sviluppare competenze nel campo della Public History
- apprendere le tecniche basilari di montaggio digitale
Prerequisiti
Contenuti
Mira a consolidare negli/nelle studenti capacità di narrazione critica della storia attraverso l'uso di diversi tipi di materiali sonori. Fornirà conoscenze relative a audioteche e archivi sonori e ai problemi di conservazione e utilizzazione di questi documenti. Rafforzerà la competenza nella raccolta di fonti orali attraverso un lavoro pratico e di gruppo. I/le partecipanti verranno inoltre formati all’uso degli strumenti e dei linguaggi del montaggio digitale per la realizzazione di podcast, connettendo metodo storico e forme di comunicazione meno tradizionale, in grado di raggiungere pubblici più vasti. Il Laboratorio prevederà diverse attività. Una parte sarà dedicata a discutere con esperti nel campo dei documenti sonori caratteristiche ed esperienze legate a questo tipo di materiali (15 ore in presenza). La seconda parte delle attività d’aula consisterà nella formazione al montaggio digitale (15 ore). La terza attività, svolta nella forma di lavoro di gruppo, consisterà nella realizzazione dei podcast.
Testi di riferimento
È vivamente consigliato l’ascolto preventivo di podcast di contenuto storico e di inchiesta sociale, rinvenibili sulle principali piattaforme (Raiplay Sound, Apple Podcast, Audible, Google Podcasts, Spotify, Spreaker).
Clausura, di Sergio Zavoli, 1957
Outis Topos. Ovvero una ipotesi per una radio futura, di Andrea Camilleri e Sergio Liberovici, 1974
Storie di magliari, di Marcello Anselmo e Pietro Marcello, 2019
Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia, di Renato Rinaldi, 2020
Strade di Porto Marghera, di Gilda Zazzara, 2020
Sostanza di cose sperate. Voci e storie dal processo 7 aprile, di Massimo e Ivan Carozzi, 2021
Girolamo Li Causi: il fantasma di una voce, di Alessandro Casellato e Gilda Zazzara, 2024 (disponibile sul portale Phaidra all’indirizzo https://phaidra.cab.unipd.it/view/o:539642 )
Testi di riferimento
Marta Perrotta, Tiziano Bonini, Che cos’è un podcast, Carocci, Roma 2023
Tavolo permanente per le fonti orali, Vademecum per il trattamento delle fonti orali, Ministero della Cultura-Direzione Generale Archivi, 2023,
https://dgagaeta.cultura.gov.it/public/uploads/documents/Quaderni/65378110481ed.pdf
Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte, a cura di Dimitri Brunetti, Diego Robotti, Elisa Salvalaggio, Centro studi piemontesi, Torino 2021
Andrea Sangiovanni, Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web, il Mulino, Bologna 2024
Jacopo Tomatis, Bella ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco, il Saggiatore, Milano 2024
Alessandro Portelli, Badlands. Springsteen e l'America: il lavoro e i sogni, Donzelli, Roma 2015
David Hendy, Noise: A Human History of Sound and Listening, Profile Books 2013
Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto, Senti le rane che cantano. Canzoni e vissuti popolari della risaia, Donzelli, Roma 2005
Cesare Bermani, Una storia cantata. 1962-1997: trentacinque anni di attività del Nuovo canzoniere italiano, Istituto Ernesto de Martino-Jaca book, Sesto Fiorentino-Milano 1997
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
2. È necessario iscriversi all’appello al termine del laboratorio per la verbalizzazione dell’idoneità.
3. Gli/le studenti che hanno frequentato ma non hanno ottenuto l'idoneità, possono eccezionalmente ottenerla in appelli successivi facendone richiesta al/alla docente, che deciderà caso per caso.