STORIA CONTEMPORANEA I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY HISTORY I
Codice insegnamento
FT0269 (AF:522560 AR:293804)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA CONTEMPORANEA
Partizione
A
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso avrà come filo conduttore il tema della natura umana nella storia contemporanea

L’obiettivo è conoscere da una parte i temi e i problemi della storia contemporanea, dall’altra le interpretazioni storiografiche e i metodi di ricerca.
Conoscenza delle linee generali della storia moderna e contemporanea acquisite durante la scuola superiore.
La storia dell’XIX e del XX secolo ha portato con sé cambiamenti radicali nella concezione della natura umana, insieme a interrogativi antichi. L’essere umano è buono o cattivo? Collaborativo o egoista? Cosa lo spinge alla guerra? Esiste una natura umana universale e atemporale? O la natura umana cambia nel tempo e nello spazio? A partire dall’Illuminismo fino alla nascita dell’intelligenza artificiale, il corso ripercorrerà cambiamenti e interrogativi rispetto al valore e alla natura dell’essere umano, intrecciando due fili conduttori. Il primo riguarderà i grandi eventi collettivi (la Rivoluzione francese, l’industrializzazione, il colonialismo, le due guerre mondiali, la Shoah, le trasformazioni tecnologiche, il consumismo) e il loro impatto sull’idea di “umano”. Il secondo filo conduttore, intrecciato al primo, prenderà in considerazione le diverse immagini di natura umana elaborate dalla letteratura, dalla filosofia e dalle scienze sociali e naturali nel corso dell’Otto e Novecento.
1) Per la parte generale:

Salvatore Lupo/Angelo Ventrone, L’età contemporanea, Mondadori Education, Milano, 2018.

2) 1 testo a scelta per i 6 cfu e 2 a scelta per i 12 cfu (qualsiasi edizione va bene):

• Lynn Hunt, La forza dell'empatia: una storia dei diritti dell'uomo, Laterza, Roma-Bari, 2018
• Aurélia Michel, Il bianco e il negro. Indagine storica sull’ordine razzista, Einaudi, Torino, 2021
• Eric J. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi. Programma, mito, realtà, Einaudi, Torino, 2002
• Antonio Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri, Milano, 2007
• Andrea Graziosi, L’Unione Sovietica 1914-1991, il Mulino, Bologna, 2011
• Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano, 2023
• Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino, 2009
• Cristopher R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e "soluzione finale" in Polonia, Einaudi, Torino 2004.
• Paolo Nello, Storia dell’Italia fascista 1922-1943, il Mulino, Bologna, 2020
• Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Milano, 2006
• Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari, 2013
• István Deák, L’Europa a processo. Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra, il Mulino, Bologna, 2015
• Frank Trentmann, L'impero delle cose. Come siamo diventati consumatori. Dal XV al XXI secolo, Einaudi, Torino, 2023.
Esame scritto (uguale per frequentanti e non frequentanti) con 4 domande a risposta aperta sui testi scelti. Si raccomanda la frequenza per affrontare al meglio l’esame. Si valuteranno non solo i contenuti e la capacità di sintesi e di collegamento, ma anche la correttezza formale dell’italiano.

Lezioni frontali e discussioni comuni
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 29/11/2024