LABORATORIO DI SCRITTURA STORICA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORICAL WRITING WORKSHOP
Codice insegnamento
FT0530 (AF:522555 AR:293740)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
3
Partizione
B
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il laboratorio è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in storia. Il suo obiettivo è preparare coloro che lo frequentano all’elaborazione di testi di scrittura storica ed in particolare della tesi di laurea.
Come tutti i laboratori, anche questo non prevede un appello d’esame, ma il conseguimento di un’idoneità a cui è associato l’ottenimento di 3 crediti formativi (3CFU).
Le lezioni avranno un carattere laboratoriale, cioè saranno caratterizzate da una didattica più interattiva che frontale e per questo la frequenza è caldamente raccomandata. Per consentire alla docente di organizzare le lezioni nel modo più efficace possibile è necessario iscriversi al laboratorio, scrivendo a gaia.bruno@unive.it.
-apprendimento della natura scientifica della scrittura storica
-apprendimento della specificità della scrittura storico-scientifica rispetto alle altre forme di scrittura di argomento storico
-apprendimento delle modalità di impostazione di una tesi di laurea, dal testo agli apparati (note, bibliografia, indici)
È richiesta la conoscenza della lingua italiana.
Il laboratorio si propone di indagare le principali caratteristiche della scrittura storica con un duplice obiettivo: da un alto, rendere gli studenti consapevoli delle peculiarità dei testi storici rispetto ad altre forme di scrittura, dall’altro metterli in grado di produrre essi stessi scritti di argomento storico, con particolare riferimento alla stesura di una tesi di laurea. L’insegnamento si articolerà in tre parti. Nella prima sezione, introduttiva, si affronterà il problema della scientificità della storia e dei prodotti della scrittura storica, partendo dal dibattito sul fondamento delle scienze, sviluppatosi in Germania alla fine del XIX secolo. Nella seconda parte del laboratorio, si presenteranno i vari tipi di scritti storici con le loro caratteristiche e ci si focalizzerà sulle differenze con gli altri tipi di scrittura di argomento storico attualmente in uso (in particolare articoli di giornale, romanzi storici, comunicazione tramite social media). La terza sezione si concentrerà concretamente su come scrivere una tesi di laurea affrontando il modo di analizzare e sintetizzare il contenuto delle fonti secondarie (le letture che un docente propone a uno studente), l’articolazione del testo, l’elaborazione degli apparati tecnici: bibliografia, indici, note a piè di pagina.
Lettura obbligatoria: Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche, Milano, La nave di Teseo, 2021 [6 ed.]
Altre letture (parti selezionate di testi) saranno caricate dalla docente sullo spazio Moodle e serviranno da supporto alle lezioni.
Il laboratorio non prevede un esame finale, ma l’ottenimento di un’idoneità, previo superamento di una verifica finale consistente in una parte scritta e in una orale. Per la parte scritta si dovrà produrre un breve elaborato (4-5 pagine), secondo le indicazioni apprese durante il laboratorio. La parte orale della verifica consisterà nella discussione dell’elaborato scritto.
L’insegnamento ha un carattere laboratoriale, pertanto ogni lezione consisterà in una parte dedicata alla spiegazione frontale dei contenuti ed una riservata all’attivo coinvolgimento degli studenti. In particolare verrà loro chiesto di leggere i brevi testi selezionati dalla docente a supporto delle lezioni e di partecipare alle esercitazioni guidate durante il laboratorio. Tali esercitazioni hanno lo scopo di allenare progressivamente gli studenti all’acquisizione dei contenuti del laboratorio e delle tecniche di stesura della tesi, quindi saranno soggette all’autovalutazione degli studenti stessi.
Per partecipare al laboratorio è necessario:
1. Contattare la docente scrivendo a gaia.bruno@unive.it
2. Iscriversi al laboratorio sulla piattaforma Moodle
3. Inserire il laboratorio nel proprio piano di studi

Per ottenere l’idoneità è necessario:
1. Iscriversi all’appello
2. Sostenere la prova finale per l’idoneità
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/03/2024