LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE QUANTITATIVA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LABORATORY OF METHODS OF QUANTITATIVE SOCIAL RESEARCH
Codice insegnamento
FM0617 (AF:522378 AR:293618)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/05
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Il corso offre agi studenti la possibilità di approfondire le tematiche legate alla ricerca sociale con particolare riferimento all'analisi dei dati attraverso l'impiego di tecniche statistiche di base e l'utilizzo di programmi per l'elaborazione dei dati.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere le principali metodologie e tecniche di ricerca sociale, le problematiche legate a questo tema, come organizzare una rilevazione e analizzare i dati raccolti.
Nessuno insegnamento viene dato come prerequisito. Un minimo di conoscenza dell'ambito di interesse e una forte motivazione sono essenziali per raggiungere gli obiettivi dell'insegnamento.
- Il processo della ricerca: induzione e deduzione (concetto di popolazione e campione).
- Analisi univariata: classificazione delle variabili, metodi grafici, indici di posizione, indici di variabilità.
- Analisi bivariata: retta di regressione lineare semplice, test chi-quadro di Pearson.
- Introduzione al software statistico R.
Agresti, A., & Franklin, C. (2007). The art and science of learning from data (Vol. 2). Upper Saddle River, NJ: Prentice Hall.
P. Corbetta, Metodologie e tecniche della ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2014 (seconda edizione).
Spiegelhalter, D. (2020) L'arte della statistica. Cosa ci insegnano i dati, I Maverick.
Mecatti,F. (2022). Statistica di base. Come, quando, perché. III Eds. Mc Graw Hill Education, Milano.

L'esame consiste nella presentazione di un breve seminario che richiede l'analisi dei dati usando il software R e l'interpretazione dei risultati. Può essere svolto in gruppo (massimo due persone).
Lezioni frontali, esercitazioni e laboratori con R.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 21/03/2024