DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW
Codice insegnamento
FM0611 (AF:522370 AR:293612)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/13
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Il corso rientra tra gli insegnamenti del corso di laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità ed è finalizzato a fornire agli studenti una conoscenza di base del Diritto internazionale dei diritti umani.
1. Conoscenza e capacità di comprensione dei caratteri generali del Diritto internazionale dei diritti umani;
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate per la soluzione dei principali problemi legati alle tematiche connesse alla tutela internazionale dei diritti umani;
3. Autonomia di giudizio e comprensione autonoma di testi normativi; capacità di effettuare riflessioni proprie sui temi e sugli argomenti trattati durante il corso;
4. Competenze tecniche e argomentative idonee per la redazione di report relativi a casi verosimilmente portati davanti a organi internazionali di soluzione delle controversie;
5. Capacità di reperimento e consultazione delle fonti normative e dei casi di prassi e di giurisprudenza, anche tramite i principali siti web.
Sarebbe opportuno avere una elementare conoscenza del Diritto pubblico e del Diritto internazionale.
Il corso verterà, in particolar modo, sui seguenti temi:

1. La comunità internazionale e il relativo ordinamento giuridico (nozioni introduttive).
2. Origini ed evoluzione storica della tutela internazionale dei diritti umani.
3. Gli attori rilevanti per la tutela dei diritti umani.
4. Le fonti internazionali rilevanti: le norme internazionali di natura consuetudinaria; i regimi convenzionali; il ruolo del soft law.
5. Il rapporto tra lo Stato e l’individuo: lo status di cittadino; l’apolidia; la condizione giuridica dello straniero.
6. Il sistema universale di tutela dei diritti umani. Nazioni Unite e diritti umani.
7. I sistemi regionali di tutela dei diritti umani. I sistemi europeo, interamericano e africano di tutela dei diritti umani.
8. La tutela dei diritti fondamentali nel diritto dell'Unione europea.
9. La responsabilità internazionale per violazione dei diritti umani.

Durante le lezioni saranno altresì organizzate attività seminariali volte a discutere aspetti specifici e casi pratici.
P. PUSTORINO, Tutela internazionale dei diritti umani, Cacucci, 2022.

Inoltre saranno forniti a lezione testi da analizzare e discutere criticamente.

Manuale consigliato per approfondimenti o chiarimenti in materia di diritto internazionale: D. CARREAU, F. MARRELLA, Diritto internazionale, 4a ed., Giuffrè, 2023.

Frequentanti:
L’esame ha una durata di circa venti minuti ed è volto ad accertare le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento giuridico e di collegamento tra gli argomenti affrontati, nonché la capacità di analisi critica dei testi forniti nel corso delle lezioni. Allo studente verranno formulate tre domande, al fine di valutare la conoscenza delle varie parti del programma. Ai fini del superamento dell’esame è necessario il raggiungimento della sufficienza nella risposta a ciascuna delle tre domande.

Non frequentanti:
L’esame ha una durata di circa venti minuti ed è volto ad accertare le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento giuridico e di collegamento tra gli argomenti affrontati. Allo studente verranno formulate tre domande, al fine di valutare la conoscenza delle varie parti del programma. Ai fini del superamento dell’esame è necessario il raggiungimento della sufficienza nella risposta a ciascuna delle tre domande.



Lezioni, analisi di testi e lettura di sentenze. Il programma del corso sarà interamente svolto a lezione.
Gli studenti saranno stimolati al dibattito sui temi più attuali legati alla tutela internazionale dei diritti umani tramite attività seminariali su casi pratici.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione.
Gli studenti con disabilità possono contattare l'Ufficio Disabilità e Accessibilità (disabilita@unive.it) per usufruire dei servizi a disposizione (es: modalità alternative di esame, lettori, ecc.).
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024