STATISTICA - 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STATISTICS - 2
Codice insegnamento
ET0060 (AF:522182 AR:293528)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STATISTICA
Partizione
Cognomi Pat-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è collocato nella fascia "caratterizzanti" del corso di laurea ed è un unico insegnamento obbligatorio da 12 crediti, erogato in due periodi didattici (un semestre). Il corso si propone di illustrare i principi e gli strumenti di inferenza statistica che sono maggiormente utilizzati nelle analisi empiriche collegate allo studio delle discipline economiche. Nell'ambito della statistica inferenziale, si affrontano problemi di stima e di verifica di ipotesi, sia per i principali casi di modelli parametrici, sia per alcune rilevanti applicazioni non parametriche (bontà di adattamento, indipendenza, omogeneità). Una parte rilevante del corso è dedicata alla presentazione degli strumenti del calcolo delle probabilità necessari alla comprensione delle tecniche inferenziali.
Il corso mira a fornire una adeguata conoscenza dei principali strumenti della probabilità e della statistica inferenziale utilizzati nell'analisi e nell'interpretazione dei fenomeni economici nelle loro varie manifestazioni.
L'esame di Matematica (ET0045) è propedeutico all'esame di Statistica. Vengono pertanto dati per noti sia gli argomenti trattati nel corso di Matematica, sia i contenuti che vengono coperti dal corso Matematica-Obbligo formativo aggiuntivo (ET0101).
Il programma completo del corso da 12 crediti è il seguente:

1. Calcolo elementare delle probabilità: definizioni, assiomatizzazione e proprietà della misura di probabilità; probabilità condizionata e indipendenza stocastica; Teorema di Bayes.
2. Variabili aleatorie: variabili discrete e continue; valore atteso e momenti; quantili; trasformazioni di variabili aleatorie; principali modelli distributivi; variabili doppie discrete, covarianza e correlazione; alcune rilevanti proprietà delle variabili casuali multivariate; successioni di variabili aleatorie, legge dei grandi numeri e teorema centrale del limite.
3. Statistica descrittiva: classificazione e rilevazione dei dati; distribuzioni di frequenza; indici statistici e principali.rappresentazioni grafiche.
4. Inferenza statistica: modello statistico parametrico e campionamento; stima puntuale e proprietà degli stimatori; stima puntuale e stima intervallare; verifica di ipotesi; test di bontà di adattamento, di indipendenza e di omogeneità.
Testo di riferimento:
Boella M., Probabilità e Statistica per ingegneria e scienze. Pearson - Prentice Hall. II ed. 2020. Capitolo 1 (escluso paragrafo 1.8); Capitolo 2 (esclusi paragrafi 2.5.3 , 2.6.2, 2.6.6. e 2.8); Capitolo 3 (esclusi paragrafi 3.1.3, 3.1.4, 3.5); Capitolo 4 (esclusi paragrafi 4.4, 4.6, 4.7.2 e 4.8); Capitolo 5 (escluso paragrafo 5.3.3); Capitolo 6 (esclusi paragrafi 6.2, 6.3.3, 6.4.2); Capitolo 7 (esclusi paragrafi 7.3.3, 7.4.4, 7.4.5, 7.4.6); Appendice A, Appendice B (escluso paragrafo B.4.2), Appendice C, Appendice D (esclusi i paragrafi da D.6 a D.13)

Testo per esercizi ed applicazioni:
Monti, A. C.: Statistica. Esercizi svolti. Pearson, 2024, capitoli 1-26.
L'esame finale consiste in una prova scritta costituita da quesiti a risposta multipla, ed una prova orale. Non sono previste prove intermedie, né prove differenziate per studenti frequentanti o non frequentanti.
La prova scritta mira a verificare la capacità di calcolo e la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina. Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici, ad eccezione di una calcolatrice e delle tavole statistiche. E' prevista una penalizzazione nel punteggio per i quesiti a risposta multipla con risposta errata.
Alla prova orale si accede avendo ottenuto un risultato sufficiente nella prova scritta. La prova orale ha invece lo scopo di verificare le capacità argomentative ed il corretto utilizzo del linguaggio statistico-probabilistico. Durante la prova orale lo studente deve pertanto dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale.
Esempi di quesiti a risposta multipla e di domande poste nell'esame orale sono disponibili nell'area dedicata al corso nella piattaforma e-learning Moodle di Ateneo.
L’insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula e attività di studio individuale. Il principale strumento a supporto dello studio individuale è il testo di riferimento. Ad esso si affiancano altri materiali disponibili nell'area dedicata al corso nella piattaforma e-learning di Ateneo.
scritto e orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 01/07/2024