LINGUA CINESE (TRATTATIVA COMMERCIALE)
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CHINESE LANGUAGE (COMMERCIAL NEGOTIATION)
- Codice insegnamento
- LT001I (AF:522014 AR:301536)
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi A-E
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/21
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi dell’insegnamento sono: lo sviluppo della padronanza dei criteri e dei principi dell'interpretazione di trattativa con le lingue di lavoro italiano e cinese, nonché delle teorie di base dell'interpretazione e della loro applicazione pratica; la formazione del vocabolario tecnico relativo ai diversi aspetti della trattativa commerciale nelle due lingue; lo sviluppo di tecniche di memorizzazione e capacità di comunicazione.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere la terminologia commerciale di base in italiano e in cinese (così come i processi che questa esprime) e le costruzioni sintattiche del cinese commerciale, e comprendere i testi scritti e orali che ne fanno uso
1.2 Conoscere le norme culturali che regolano la pratica della trattativa commerciale cinese-italiano e l’importanza della comunicazione interculturale
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Sapere utilizzare correttamente la terminologia tecnica e le strutture linguistiche del cinese commerciale in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite
2.2 Saper applicare la competenza interculturale alla pratica della trattativa commerciale cinese-italiano
3. Capacità di giudizio
3.1 Sapere formulare e giustificare ipotesi di resa cinese-italiano e italiano-cinese, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative
4. Abilità comunicative
4.1 Saper condurre una semplice interpretazione per la trattativa commerciale cinese-italiano e italiano-cinese utilizzando la terminologia e le strutture linguistiche appropriate
5. Capacità di apprendimento
5.1 Saper consultare criticamente i glossari commerciali cinese-italiano e italiano-cinese ed espanderli autonomamente in base alle proprie esigenze
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Altri materiali verranno segnalati durante il corso e caricati nello spazio Moodle del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
GIUDIZI E GRADAZIONE DEI VOTI
Insufficiente
≤17 - Conoscenza inadeguata, frammentaria e lacunosa dei contenuti, che non sono compresi o sono compresi e rielaborati solo in maniera parziale. Inadeguate capacità di riflessione ed esposizione.
Sufficiente
18 - Conoscenza molto incerta dei contenuti, che risultano da consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera molto incerta. Appena sufficienti le capacità di riflessione ed esposizione.
19 - Conoscenza incerta dei contenuti, che risultano da consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera incerta. Sufficienti capacità di riflessione ed esposizione.
20 - Conoscenza sufficiente dei contenuti, che risultano ancora in parte da consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera incerta. Sufficienti capacità di riflessione ed esposizione.
Discreto
21 - Conoscenza più che sufficiente dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con qualche incertezza. Sostanziali capacità di riflessione ed esposizione.
22 - Conoscenza discreta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con qualche incertezza. Discrete capacità di riflessione ed esposizione.
23 - Conoscenza più che discreta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con qualche incertezza. Discrete capacità di riflessione ed esposizione.
Buono
24 - Conoscenza corretta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati qualche incertezza. Buone capacità di riflessione e di esposizione.
25 - Conoscenza corretta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera abbastanza sicura. Buone capacità di riflessione e di esposizione.
26 - Conoscenza completa dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera abbastanza sicura. Buone capacità di riflessione e di esposizione.
Distinto
27 - Conoscenze complete dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in modo sicuro. Più che buone capacità di riflessione ed esposizione.
28 - Conoscenze complete e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in modo sicuro. Più che buone capacità di riflessione ed esposizione.
Ottimo
29 - Conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera sicura in piena autonomia e con spunti personali. Ottime capacità di riflessione ed esposizione, seppur con minime imperfezioni.
30 - Conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera sicura in piena autonomia e con spunti personali. Ottime capacità di riflessione ed esposizione.
Eccellente
30 e lode - Conoscenze molto approfondite e trasversali dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in piena autonomia e con spunti personali, con piena padronanza del linguaggio ed eccellente capacità di collegamenti interdisciplinari. Piena capacità di riflessione ed esposizione.
Modalità di esame
Metodi didattici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile