ISTITUZIONI GIURIDICHE DELL' ASIA ORIENTALE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LEGAL INSTITUTIONS OF EASTERN ASIA
Codice insegnamento
LT0150 (AF:521923 AR:284902)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è uno degli insegnamenti affini/integrativi dei curricula Cina/Giappone/Corea del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea" (indirizzo economico-giuridico). Il corso è volto a fornire agli studenti un'introduzione ai principali sistemi giuridici dell'Asia Orientale in una prospettiva storico--comparata. Particolare attenzione è dedicata ai sistemi cinese e giapponese, ma vengono forniti elementi informativi di base anche sui sistemi coreano e del sud est-asiatico.
Frequentando il corso, gli studenti acquisiranno una serie di nozioni di base sui sistemi giuridici dell'Asia Orientale e saranno in grado di inquadrare i loro studi linguistico-culturali in un adeguato contesto istituzionale
Il corso non ha prerequisiti
Il corso costituisce un'introduzione alle istituzioni giuridiche contemporanee dell'Asia, con particolare riferimento a Cina, Giappone e Corea. Particolare attenzione sarà dedicata alla storia e alla teoria generale del diritto in Asia, all'organizzazione costituzionale e al diritto civile e commerciale
Renzo Cavalieri (a cura di), Diritto dell'Asia Orientale, Venezia, Cafoscarina (IMPORTANTE: ultima edizione pubblicata!!!!)
Test scritto. Il/la candidato/a dovrà dimostrare una conoscenza di base dei sistemi giuridici dell'Asia orientale.
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.
scritto
Metodo didattico tradizionale con lezioni frontali in aula (o da remoto in base alle esigenze)
Italiano

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 06/02/2025