RELAZIONI INTERNAZIONALI (GIAPPONE)

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL RELATIONS (JAPAN)
Codice insegnamento
LT3051 (AF:521921 AR:223868)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/14
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso introduce le principali teorie delle relazioni internazionali e illustra aspetti fondamentali della politica internazionale nella regione dell'Asia-Pacifico. Maggiore attenzione sarà dedicata al ruolo del Giappone negli assetti regionali e a livello globale. il corso va a completare l'offerta formativa curricolare offrendo un agli studenti del percorso economico-giuridico del CdS in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea, strumenti teorici e metodologici e conoscenze indispensabili in ambiti lavorativi caratterizzati da un alto grado di internazionalizzazione.
Al termine del corso gli studenti hanno familiarità con le principali teorie delle relazioni internazionali (es. realismo, liberismo, costruttivismo, teorie marxiste) e sono in grado di osservare con uno sguardo critico gli eventi che caratterizzano la contemporaneità della regione Asia-Pacifico, con particolare attenzione al caso del Giappone. In particolare, gli studenti avranno acquisito strumenti teorico-metodologici utili allo sviluppo di una comprensione non essenzialista sui rapporti tra soggetti politici nazionali in Asia e tra soggetti asiatici e non.
È consigliato aver già superato l'esame di Storia del Giappone 2.
Il corso si divide in tre parti.
Parte I (Lez. 1-5) - Introduzione alle principali teorie delle relazioni internazionali e agli strumenti della ricerca attraverso la lettura e la discussione di casi specifici ricavati dalla realtà contemporanea.
Parte II (Lez. 5-10) - Ordine mondiale e ordini regionali. Cina e USA nel XXI secolo.
Parte III (Lez. 10-15) - La politica estera di Tokyo in prospettiva storica: Il Giappone negli assetti internazionali e regionali.

Testo di riferimento
- Baylis, John; Smith, Steve & Owens, Patricia (a cura di) (2019). The Globalization of World Politics, 9th Edition, Oxford University Press (o edizioni precedenti), parti 1-3.
- Dian, Matteo (2021). La Cina, gli Stati Uniti e il futuro dell'ordine internazionale. il Mulino.
- Zappa, Marco (2020), Il Giappone nel sistema internazionale: Asia orientale e sudorientale nella politica estera giapponese dal 1945 all'era Abe. Cafoscarina.

Ulteriori letture di approfondimento facoltative verranno suggerite durante il corso e rese disponibili agli studenti su Moodle (Saggi scelti da Dian e Diodato (2024) Geopolitica dell’Asia orientale.
Carocci).
L'esame prevederà due parti. Un breve saggio da consegnare in anticipo rispetto alla data dell'appello e un esame scritto con domande a risposta a scelta multipla. Il saggio avrà un peso di max. 4 pt.; il test max. 26 pt. La valutazione finale sarà aggregata dai due punteggi. In caso di mancata consegna del saggio, il voto finale sarà calcolato a partire da un massimo di 26. NOTA BENE: Il sostenimento dell’esame scritto è obbligatorio per passare l’esame, mentre rimane opzionale la presentazione del saggio.

1) scrittura di un breve saggio di ricerca (max 5000 parole) su una tematica a scelta degli studenti tra una rosa di argomenti, ad es. Il ruolo storico del Giappone in Asia, o un'analisi fondata nella teoria delle recenti iniziative di Tokyo in politica estera.
Nel saggio, gli studenti dovranno dare prova della consultazione dei testi in bibliografia e di una minima ricerca autonoma sugli argomenti proposti.
a) Indicazioni per la scrittura. Il saggio andrà consegnato entro 10 giorni prima della data dell'appello scritto attraverso la piattaforma Moodle. Ogni saggio dovrà essere individuale ed essere strutturato come segue:
1. Introduzione
2. Ricognizione della letteratura e presentazione quesito di ricerca
3. Svolgimento
4. Conclusioni
5. Bibliografia
La lunghezza del saggio dev’essere compresa tra un min. di 3500 e un max. di 5000 parole, comprese note e bibliografia.

b) Valutazione. Il giudizio sarà determinato dalla valutazione dei seguenti aspetti:
a. Capacità argomentativa
b. Utilizzo delle fonti accademiche
c. Forma e correttezza dell'espressione (in italiano o inglese)

2) Test scritto in classe. Il test consterà di 22 domande, dal peso di 1 punto o 1,5 punti. Il massimo punteggio totalizzabile sarà 26. L'esame valuterà la conoscenza nozionistica e storica delle/dei candidate/candidati.
scritto
L'esame prevede la seguente graduazione dei voti per le due parti di cui si compone.
NOTA BENE: Il sostenimento della prova scritta è obbligatoria per il passaggio dell’esame. La presentazione del saggio rimane, invece, facoltativa.
1) Breve saggio di ricerca
1-2: Dimostrata sufficiente comprensione delle dinamiche delle r.i. nel caso asiatico e giapponese. Capacità espositiva soddisfacente. Scarsa attinenza alle indicazioni di forma sulla struttura del saggio. Dipendenza da fonti non accademiche.
3: Dimostrata buona comprensione e capacità espositiva soddisfacente. Buona attinenza alle indicazioni di forma sulla struttura del saggio. Buon uso di fonti accademiche.
4: Dimostrata ottima comprensione e capacità espositiva soddisfacente. Piena attinenza alle indicazioni di forma sulla struttura del saggio. Uso comprovato di fonti accademiche.
2) Test scritto
18-20: conoscenza sufficiente delle principali nozioni e fatti storici delle relazioni internazionali contemporanee e dei loro risvolti nel caso giapponese e sulla regione asiatica.
21-22: conoscenza più che sufficiente delle principali nozioni e fatti storici delle relazioni internazionali contemporanee e dei loro risvolti nel caso giapponese e sulla regione asiatica.
23-24: conoscenza buona delle principali nozioni e fatti storici delle relazioni internazionali contemporanee e dei loro risvolti nel caso giapponese e sulla regione asiatica.
25-26: conoscenza ottima delle principali nozioni e fatti storici delle relazioni internazionali contemporanee e dei loro risvolti nel caso giapponese e sulla regione asiatica.
Lezioni in presenza con ausilio di presentazioni powerpoint.
Presentazioni disponibili sulla piattaforma moodle.
La lingua d'erogazione è l'italiano, ma in caso di presenza di discenti non italofoni, il corso potrà essere tenuto in lingua inglese.
Italiano
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/02/2025