LETTERATURE COMPARATE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPARATIVE LITERATURE
Codice insegnamento
FT0591 (AF:521900 AR:293079)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si colloca tra quelli caratterizzanti del corso di laurea in Lettere, nel percorso di Scienze del testo letterario e della comunicazione. Ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti analitici per comprendere le metodologie inerenti alle Letterature Comparate. Obiettivi dell’insegnamento sono: favorire l’apprendimento delle principali metodologie critiche, teoriche e narratologiche per applicarle all’analisi di testi sia letterari che extraletterari. In questo corso, in particolare, ci soffermeremo sul secondo '700 europeo (Italia, Francia, Germania, Inghilterra) e su quei due macro-fenomeni culturali che sono l'Illuminismo e il Romanticismo.
1.Conoscenza e comprensione
- Conoscere il pensiero critico e teorico, sapendo cogliere le diverse tappe del suo svolgimento sia problematico che diacronico.
- Comprendere in che cosa e perché lo statuto della letteratura si differenzi dalle altre arti, verbali e non verbali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
- Utilizzare correttamente la terminologia della disciplina. Sapere applicare le conoscenze acquisite per comprendere le peculiarità del testo letterario rispetto agli altri codici, linguistici e non linguistici.
3. Capacità di giudizio.
- Sapere formulare e argomentare quanto coerentemente appreso, pur dimostrando di aver acquisito un’attitudine autonoma rispetto alle questioni trasmesse.
4. Abilità comunicative
Sviluppare un approccio sia esplicativo che interpretativo, interagendo col destinatario, reale o virtuale, per conseguire una valutazione personale anche alternativa, attenta alla pragmatica della comunicazione.
Conoscenza di alcune nozioni primarie di storiografia, di critica e di teoria, con particolare riguardo per il campo letterario.
Il corso prende in esame i momenti più salienti della cultura europea del secondo '700 in Italia, Francia, Germania e Inghilterra, con particolare riguardo per le problematiche, le correnti e le figure più significative. Verranno approfondite le idee e le opere dei due grandi movimenti culturali del periodo: l'Illuminismo e il Romanticismo, con particolare attenzione alla loro relazione col formarsi della nuova coscienza borghese.
Testo obbligatorio di riferimento:

- Vincenzo Ferrone, "Il mondo dell'Illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale", Torino, Einaudi, 2019
- Paolo D'Angelo, "L'estetica del romanticismo", Bologna, Il Mulino, 1997

Gli studenti dovranno poi scegliere un testo dalla prima sezione ("Francia e Italia") e un testo dalla seconda sezione ("Inghilterra e Germania"):

1) Prima sezione: Francia e Italia:

- Montesquieu, "Saggio sul gusto"

- Jean-Jacques Rousseau, "Giulia o la nuova Eloisa"

- Dennis Diderot, "Il nipote di Rameau"

- Pierre de Laclos, "Le relazioni pericolose"

- Sade, "La filosofia nel boudoir"

- Carlo Goldoni, "Il teatro comico"

- Giuseppe Parini, "Dialogo sopra la nobiltà" e Vittorio Alfieri, "Della tirannide"

- Cesare Beccaria, "Ricerche intorno alla natura dello stile"

- Vincenzo Cuoco, "Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799"

2) Seconda sezione: Inghilterra e Germania:

- Samuel Johnson, "Introduzione a Shakespeare"

- James Macpherson, "Canti di Ossian"

- Samuel Richardson, "Pamela"

- Lawrence Sterne, "Vita e opionioni di Tristam Shandy, gentiluomo"

- William Hogarth, "L'analisi della bellezza"

- Horace Walpole, "Saggio sul giardino moderno"

- Edmund Burke, "Riflessioni sulla rivoluzione in Francia"

- Immanuel Kant, "Che cos'è l'Illuminismo?"

- Johann Joachim Winckelmann, "Pensieri sull'imitazione"

- Friedrich Schlegel, "Dialogo sulla poesia" e Fredrich Schiller, "Saggio sulla poesia ingenua e sentimentale"

- Johann Gottfried Herder, "Saggio sul gusto" e "Saggio sull'origine del linguaggio"

- Johann Wolfgang Goethe, "I dolori del giovane Werther"

- Johann Wolfgang Goethe, "Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister"



Testi integrativi:

- Fernand Braudel, "La dinamica del capitalismo" (1977), Bologna, Il Mulino, 2021
- Ian Watt, "Le origini del romanzo borghese" (1957), Milano, Bompiani, 2017
- Elio Franzin, "L'estetica del Settecento", Bologna, Il Mulino, 1995
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, durante la quale lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale.
Insegnamento organizzato in lezioni frontali e seminariali
Italiano
Si consiglia la frequenza
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/05/2024