LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2 MOD. 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISPANIC AMERICAN LITERATURE 2 MOD. 2
Codice insegnamento
LT002Q (AF:521857 AR:293051)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea di "Lingue, civiltà e scienze del linguaggio" e ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici nell'ambito letterario e culturale ispano-americano. Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione sul linguaggio letterario e sulle tematiche che emergono dai testi, e fornire strumenti metodologici finalizzati all'analisi critica e comparatistica, data la natura comparatistica delle letterature ispano-americane. Particolare riguardo viene dedicato agli aspetti culturali e teorico-letterari dei testi. Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di rafforzare le basi per un apprendimento delle letterature ispano-americane e l'eventuale successivo approfondimento delle stesse.
Il corso intende approfondire lo studio delle letterature e dei fenomeni culturali ispano-americani più importanti del XX e XXI secolo.
1. Il primo obbiettivo del corso è offrire gli studenti i fondamenti teorici inerenti alla storia delle letterature ispano-americane nella sua evoluzione cronologica a partire dal XX secolo.
2. Il secondo obbiettivo è fornire gli strumenti metodologici finalizzati all'analisi delle produzioni letterarie ispano-americane più significative del XX eXXI secolo per poter interpretare i testi letterari da un punto di vista culturale e narratologico.
3. Il terzo obbiettivo riguarda la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Gli strumenti teorici appresi verranno applicati a testi selezionati tra le espressioni più importanti dell'America Ispanica dei periodi considerati. I testi verranno analizzati e commentati da un punto di vista culturale e critico-letterario nella loro originale elaborazione in lingua spagnola, in modo da aiutare gli studenti a sviluppare la capacità di individuare tematiche e problematiche comuni a poetiche e autori differenti.
4. infine, il corso mira a sviluppare la capacità di apprendimento dei temi e degli strumenti offerti durante il corso, così come delle abilità comunicative.

Gli studenti dovranno avere un adeguato livello di spagnolo scritto e orale (livello B1), nonché dovranno avere adeguata capacità di espressione in lingua italiana.
L' America ispanica nel XX secolo
Il corso intende fornire una panoramica delle culture e delle produzioni letterarie del continente ispanoamericano abbracciando l'arco temporale che racchiude tutto il XX secolo e che coincide con la conformazione e il consolidamento di identità culturali e originalità letterarie.
Nella prima parte si affronteranno testi che si focalizzano sul rapporto tra essere umano e ambiente, sul problema della terra e sulle produzioni delle popolazioni autoctone, mentre nella seconda parte si porrà l’attenzione su testi appartenenti al realismo magico e al fantastico rioplatense.
Le lezioni si svolgeranno come segue:
1. Introduzione dell'autore attraverso cenni biografici funzionali a rintracciare i tempi più importanti della sua opera.
2. Presentazione della bibliografia dell'autore.
3. Lettura e analisi critico-letteraria e culturale di uno o più testi previamente selezionati.
Verrà fornita a lezione una dispensa contente materiale antologico relativo agli autori trattati da Gabriela Mistral a Julio Cortázar.

Qualsiasi edizioni in lingua spagnola dei seguenti testi:

Gabriela Mistral “La tierra” (Ternura, 1924)
José María Arguedas, Yawar Fiesta (1941) (estratto)
Juan Rulfo, “Nos han dado la tierra” (El llano en llamas, 1953)
Rigoberta Menchú, Me llamo Rigoberta Menchú y así me nació la conciencia (1983) (estratto)

Silvina Ocampo, “La casa de azúcar” (La furia, 1959)
Gabriel García Marquez, Cien años de soledad (1967)
Bioy Casares “La trama celeste” (Historias fantásticas, 1972)
Julio Cortázar, “Escuela de noche” (Queremos tanto a Glenda, 1980)

Oviedo, Jose Miguel, "Historia de la literatura hispanoamericana", 4 volumi, Madrid, Alianza, 1997.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
Barrera Lopez, Trinidad (coord.), "Historia de la Literatura Hispanoamericana", Madrid, Catedra, 2008.
Bellini, Giuseppe, "Nueva historia de la literatura hispanoamericana", Madrid, Castalia, 1997.
Marchese, Angelo, "L'officina del racconto. Semiotica della narrativita", Mondadori, Milano, 1983.
Lopez Baralt, Mercedes, "Para decir al Otro: Literatura y antropología en nuestra America", Madrid-Frankfurt am Maim: Iberoamericana-Vervuert, 2005.
Le conoscenze riguardanti i contesti culturali e le diverse poetiche letterarie dell'America Ispanica nei periodi considerati, così come le capacità di comprensione dei testi letterari, vengono verificate mediante un esame orale di profitto finale.
Le lezioni verranno svolte secondo il metodo convenzionale (lezioni frontali) e verranno tenute in italiano. La prova d'esame consisterà in un colloquio orale in italiano sugli autori e i testi considerati in classe.
Italiano
Ulteriore materiale critico verrà eventualmente fornito a lezione.
Tutti gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare a lezioni straordinarie e tavole rotonde inerenti alla materia d'esame che potranno avere luogo tra settembre e dicembre 2024.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 05/03/2024