FINANCIAL LITERACY

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL LITERACY
Codice insegnamento
NE001B (AF:521820 AR:295916)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Minor
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'OCSE definisce la financial literacy come "una combinazione di consapevolezza, conoscenze, abilità, attitudini e comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie fondate e raggiungere un buon livello di benessere finanziario individuale". Questa consapevolezza si basa sull'approfondimento di 4 aree tematiche: "Moneta e transazioni", "Pianiificazione e gestione finanziaria", "Rischio e rendimento" e "Sistema finanziario".
Il corso mira a equipaggiare lo studente con strumenti pratici che lo mettano in grado di navigare in autonomia nel mondo finanziaria e di intraprednere i primi passi per risparmiare (anche con finalità pensionistiche( ed investire nel lungo periodo.
"Se non t'interessi di finanza, la finanza prima o poi s'interessa di te" (Anonimo)
a) Conoscenze:
- conoscere i termini utilizzati comunemente per descrivere situazioni, aspetti e problemi finanziari;
- conoscere il funzionamento di alcuni prodotti finanziari di largo utilizzo;
- comprendere il funzionamento e i meccanismi dei tassi d'interesse, capitalizzazione composta, diversificazione e trade-off fra rischio e rendimento.

b) Abilità:
- capacità di comprendere articoli a contenuto finanziario (presi dai giornali o altra stampa non specialistica);
- capacità di calcolare il tasso d'interesse (o altre misure di sintesi) di semplici operazioni finanziarie come mutui e finanziamenti al consumo e comprendere il senso della misura numerica;
- capacità di valutare a grandi linee il rischio e il rendimento di alcune classi di prodotti finanziari e comprendere i documenti informativi forniti dalla banca o dall'intermediario.

c) Competenze:
- comprendere gli aspetti fondamentali di pratiche d'investimento comuni e (alcuni) vantaggi e svantaggi di prodotti finanziari e allocazioni individuali.
Nessuno, il corso appartine a un "minor" ed è destinato esclusivamente a studenti non iscritti a percorsi in Economia o Management.
Il corso si sofferma sui seguenti argomenti (anche a seconda degli interessi degli studenti)

Interesse, valore attuale e montante
Rendite, mutui, finanziamenti
Investimento in azioni e rischi relativi
Investimento in obbligazioni e rischi relativi
Fondi d'investimento, Exchange Traded Funds (ETF) e fondi pensione
Consulenti e prospetti informativi (KIID)
Finanza sostenibile e ESG
Discussione di casi
Dispense, guide della Banca d'Italia e rapporti OCSE e di altre istituzioni finanziarie.
Orale guidato e basato sulla discussione di 4 domande personalizzate. A fine corso, vi verrà fornita una lista di 5 quesiti:
- preparate l'esposizione accurata di due domande prese da questa lista di 5;
- la terza domanda è scelta dal docente (sempre sulla stessa cinquina);
- la quarta domanda può spaziare su tutto il programma.
Almeno due risposte sufficienti sono necessarie per raggiungere la sufficienza.
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e commento di articoli. Sono previsti interventi in co-docenza di operatori finanziari, funzionari bancari e consulenti.
Italiano
Il corso è impartito in italiano e si svolge in due periodi (per un totale di 10 settimane di lezione) con un incontro settimanale presso il campus di S. Giobbe.

Se posso essere utile, fatemelo sapere (paolop@unive.it). In parole semplici, se ad esempio siete daltonici, ipo-udenti, diabetici T1, diversamente abili in qualsiasi dimensione, avvisatemi e troveremo modi per migliorare fattibilità del corso, interazione e divertimento.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/06/2024