INTRODUCTION TO SOCIAL RESEARCH METHODS

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO SOCIAL RESEARCH METHODS
Codice insegnamento
LM8130 (AF:521757 AR:293624)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/08
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento contribuisce all'ampliamento e specializzazione delle conoscenze e della comprensione della metodologia della ricerca e alla loro applicazione a problemi di ricerca nell'ambito delle politiche e degli interventi sociali. A questo fine integra argomenti teorico-metodologici e la loro applicazione a concreti problemi e progetti di ricerca.
Il corso analizza il processo di ricerca nelle scienze sociali con un approfondimento sugli elementi costitutivi di un progetto di ricerca e la loro interdipendenza. Il corso si propone due obiettivi: (1) lo sviluppo di capacità analitiche e critiche rivolte a progetti di ricerca e ricerche esistenti e (2) lo sviluppo di capacità progettuali proprie.
Al termine del corso gli studenti:
- Sanno decostruire e formulare un problema di ricerca
- Hanno nozione del ruolo della teoria nel processo di ricerca e nella stesura di un progetto
- Sono consapevoli del legame tra problema di ricerca, teoria, domande di ricerca ed ipotesi (di lavoro)
- Sanno valutare criticamente la scelta di diversi metodi di ricerca, i loro vantaggi e limiti nell’affrontare una domanda di ricerca
- Sono consapevoli delle implicazioni etiche della ricerca sociale e di progetti concreti
- Sono in grado di riflettere criticamente sulla rilevanza sociale e scientifica di una ricerca
- Sanno analizzare e contribuire a un progetto di ricerca altrui
- Sanno elaborare un proprio progetto di ricerca e riflettervi criticamente

Nessun re-requisito specifico
Dopo una introduzione generale al processo di ricerca ed alle sue diverse forme nelle scienze sociali, ci si sofferma sugli elementi costitutivi della ricerca e della progettazione di ricerca con particolare riferimento a:
- La costruzione del problema di ricerca, i suoi obiettivi e la sua rilevanza
- Il ruolo della teoria
- Diversi tipi di domanda di ricerca
- Ipotesi
- La scelte legate alla strategia di ricerca e al disegno della ricerca
- I problemi etici
- La struttura e lo stile
Il corso è strutturato in modo da guidare gli studenti nella stesura di un proprio progetto di ricerca.
La letteratura (da confermare) comprende estratti dai seguenti testi:

Wright Mills C. (1970), L’immaginazione sociologica, Milano: Il Saggiatore. Ultimo capitolo (disponibile in biblioteca)
Oppure in Inglese: Sociological Imagination. Capitolo: “On Intellectual Craftmanship”

Becker H. (2007) I trucchi del mestiere, Bologna: Mulino.
Oppure in Inglese: Tricks of the Trade: How to Think About Your Research While You're Doing it, Chicago Guides to Writing, Editing and Publishing)

Swedberg R. (2014) The art of Social Theory, Princeton.

Abbott A. (2004) Methods of Discovery. Heurisitcs for the social sciences, New York, NY: W.W. Norton, 2004

Inoltre, all’inizio del corso saranno proposti alcuni testi integrativi da utilizzare per le esercitazioni a casa e in aula.
La valutazione finale si articola come segue:
- Progetto di ricerca e sua presentazione e discussione (40%)
- Orale (60%)

Si prega di consultare le pagine Moodle del corso per ottenere specifiche indicazioni relativamente alle prove, alla loro organizzazione e relative scadenze.
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti)

I punteggi compresi nell'intervallo 18-22 saranno assegnati in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di applicare la comprensione del materiale d'esame;
- sufficiente originalità e accuratezza del progetto;
- sufficienti capacità comunicative, soprattutto in relazione all'uso del linguaggio specifico delle politiche sociali.

I punteggi della fascia 23-26 saranno assegnati in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di applicare la comprensione relativa ai materiali d'esame;
- discreta originalità e accuratezza del progetto;
- discrete capacità comunicative, soprattutto in relazione all'uso del linguaggio specifico delle politiche sociali.

I punteggi compresi nella fascia 27-30 saranno assegnati in presenza di:
- buona o eccellente conoscenza e capacità di applicare la comprensione dei materiali d'esame
- buona o eccellente originalità e accuratezza del progetto;
- capacità comunicative pienamente adeguate, soprattutto per quanto riguarda l'uso del linguaggio specifico delle politiche sociali.
La lode sarà assegnata in presenza di una eccellente conoscenza dei materiali, capacità comunicative e originalità del progetto presentato.
Il corso consiste in due/tre incontri settimanali. Parte degli incontri sarà dedicato ad introdurre i principali temi oggetto del corso e a discuterne la concreta applicazione a specifici problemi e processi di ricerca. Un'altra parte degli incontri si svolgerà in sottogruppo di studenti e sarà organizzato in gruppi di lavoro.
E’ richiesta l’attiva partecipazione degli studenti a lavori di gruppo, presentazioni individuali e collettive, discussione critica di testi (progetti di ricerca, rapporti di ricerca, articoli scientifici), presentazione e discussione del proprio lavoro e quello di altri studenti.
In preparazione di ciascuna sessione saranno affidate delle esercitazioni da svolgere a casa. Le esercitazioni sono mirate a sviluppare capacità analitiche e critiche e ad accompagnare passo passo la stesura di un progetto di ricerca individuale. Le esercitazioni non vengono valutate, ma costituiscono un elemento fondamentale del processo formativo e della stesura di un paper finale (progetto di ricerca).
E’ essenziale che gli studenti leggano sistematicamente la letteratura e i testi assegnati e che preparino accuratamente le esercitazioni a casa, perché queste possano essere poi discusse ed “utilizzate” in classe.

A seconda del numero di partecipanti l’organizzazione delle lezioni potrà subire qualche modifica. Di questo sarà data notizia all’inizio del corso.
Italiano
Dati gli obiettivi formativi e l'organizzazione didattica, una frequenza costante è fortemente consigliata.

Le informazioni e le comunicazioni relative al corso avverranno attraverso la piattaforma Moodle. Gli studenti sono pregati di iscriversi alla pagina Moodle del corso con anticipo rispetto all'inizio delle lezioni.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/09/2024