TEORIE E ANALISI DELLE DISEGUAGLIANZE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORIES AND ANALYSIS OF SOCIAL INEQUALITIES
Codice insegnamento
FM0519 (AF:521525 AR:292794)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
L’insegnamento ricade tra le attività formative di base del corso di laurea magistrale in “Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità”, che forniscono agli studenti conoscenze specislitiche e chiavi di lettura per comprendere le caratteristiche e i processi sociali della società contemporanea. L'insegnamento introduce allo studio delle disuguaglianze sociali nel mondo contemporaneo e si prefigge i seguenti obiettivi: presentare le principali teorie e i principali strumenti analitici in materia di disuguaglianze sociali; fornire conoscenze approfondite sulle cause, sulle dimensioni e sulle forme delle disuguaglianze, con particolare attenzione al contesto europeo e italiano; dotare lo studente di competenze e abilità da applicare negli studi e nel lavoro sociale.
Conoscenza e comprensione. Al termine del corso lo studente: - è in possesso dell'apparato teorico e dei riferimenti concettuali per lo studio delle disuguaglianze sociali, così come elaborati dagli studi classici e dagli studi più avanzati e recenti; - possiede un quadro generale delle disuguaglianze sociali nel mondo occidentale, delle principali cause generative e delle loro principali forme (assunte nel tempo e nello spazio); - conosce la terminologia specifica, i principali problemi e temi di ricerca del campo di studi concernente le disuguaglianze.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso lo studente: - sa formulare in modo chiaro e argomentato i contenuti del corso; sa utilizzare correttamente la terminologia corrente nel campo delle disuguaglianze; sa esporre argomentazioni a sostegno delle principali ipotesi teoriche studiate; sa costruire esempi a sostegno o a confutazione di un'ipotesi di analisi; - è in grado di raccogliere informazioni, fornire analisi e interpretazioni applicando le conoscenze acquisite, fornendo esempi rilevanti costruiti anche in modo autonomo.

Capacità di giudizio. Lo studente sa riconoscere e distinguere le questioni e le posizioni presenti nel dibattito pubblico in materia di disuguaglianze sociali.

Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di: interagire con i pari in modo critico e rispettoso; comunicare e interagire con pubblici specializzati e non.

Capacità di apprendimento. Lo studente sarà in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e i materiali didattici presenti su moodle per fare connessioni tra aspetti, approcci e contesti diversi.

Non sono previsti prerequisiti.
- Teoria sociale delle disuguaglianze.
- Cause e dimensioni delle disuguaglianze socio-economiche nel mondo contemporaneo; disuguaglianze globali, internazionali e interne.
- Le forme della disuguaglianza: disuguaglianze lavorative, abitative, scolastiche, giuridiche, generazionali, territoriali, ambientali, razziali, simboliche, di genere, di salute.
- Impoverimento, working poor, nuove vulnerabilità.
- I meccanismi di produzione della disuguaglianza.
- Ideologia e disuguaglianze.
- Disuguaglianza e cittadinanza sociale.
1) Testo di base obbligatorio: Perocco F., Trasformazioni globali e nuove disuguaglianze, F. Angeli.

2) Due testi a scelta tra i seguenti:

Su trasformazioni del lavoro e disuguaglianza lavorativa:
- Antunes R., Il privilegio della servitù. Il nuovo proletariato dei servizi nell'era digitale, Ed. Punto Rosso (esclusa parte 4).
- Antunes R., Addio al lavoro? Le trasformazioni e la centralità del lavoro nella globalizzazione, ECF, scaricabile qui https://edizionicafoscari.unive.it/libri/978-88-6969-033-4/addio-al-lavoro/
- Antunes R. - Basso P. - Perocco F. (cur.), Il lavoro digitale, PM, scaricabile qui http://www.socioscapes.org/index.php/sc/issue/view/2/1
- Cillo R., Nuove frontiere della precarietà del lavoro, ECF, scaricabile qui https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-160-7/

Sulle disuguaglianze di salute:
- Maciocco G., Santomauro F., La salute globale. Determinanti sociali e disuguaglianze, Carocci.
- Marmot M., La salute disuguale, Il Pensiero scientifico (esclusi capitoli 7-8-9-10-11).
- Costa G. et alii, L'equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità, FrancoAngeli.

Su povertà e polarizzazione sociale negli Stati Uniti, in Italia:
- Filandri M., Lavorare non basta, Laterza.
- Grande E., Guai ai poveri, Gruppo Abele.
- Case A., Deaton A., Morti per disperazione e il futuro del capitalismo, Il Mulino.
- Saraceno C., Morlichio E., Benassi D., La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche, Il Mulino.

Sulle disuguaglianze ambientali:
- Rosignoli F., Giustizia ambientale, Castelvecchi.

Sugli aspetti psicologici della disuguaglianza:
- Volpato C., Le radici psicologiche della disuguaglianza, Laterza.

Sulle disuguaglianze abitative:
– Filandri M., Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia, Carocci.

Sulle disuguaglianze territoriali:
- Monaco F., Tortorella W., L'altra faccia della Luna. Comuni ai margini tra quotidianità e futuro, Rubettino.

Sul ruolo del diritto nella produzione di disuguaglianze:
- Pintor K., Il codice del capitale. Come il diritto crea ricchezza e disuguaglianza, Luiss University Press.

Sulle disuguaglianze economiche ieri e oggi:
- Savage M., The Return of Inequality: Social Change and the Weight of the Past, Harvard University Press.
- Alacevich M., Soci A., Breve storia della disuguaglianza, Laterza.
- Gallino L., La lotta di classe dopo la lotta di classe, Laterza.

Sulla disuguaglianza razziale legata all'immigrazione:
- Basso P. - Perocco F., Gli immigrati in Europa. Razzismo, disuguaglianze, lotte, FrancoAngeli.
- Basso P., Razzismo di stato, Franco Angeli.


Esame scritto. L'esame punta a verificare le conoscenze e la comprensione dei concetti e dei contenuti fondamentali del corso, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, la capacità di fare connessioni e collegamenti, la capacità di rielaborare in modo personale.
L'apprendimento viene verificato attraverso un componimento/compito scritto, che prevede la risposta a tre domande con risposta aperta. La prima domanda concerne il testo di base obbligatorio (0-12 punti). La seconda domanda concerne il primo libro a scelta (0-6 punti). La terza domanda (0-12 punti) contiene una traccia sugli argomenti del corso e una traccia sul secondo libro a scelta: lo studente/la studentessa opta per una delle due tracce; chi opta per la traccia sugli argomenti del corso è dispensato dal secondo libro a scelta.
Durante le lezioni e in moodle vengono fornite ulteriori informazioni sulla prova d'esame. Per ulteriori informazioni sull'esame contattare il docente via mail o a ricevimento.
Al momento dell'iscrizione all'esame, comunicare al docente via e-mail il titolo del/i libro/i a scelta. Come da regolamento, gli studenti/le studentesse con certificato DSA hanno la possibilità di utilizzare il PC e di avere il 30% in più di tempo a disposizione. Per usufruire di tale possibilità gli/le interessati/e devono contattare l'Ufficio disabilità, il quale fornirà al docente la lista degli studenti/delle studentesse con certificato DSA iscritti all'esame.
Tempo a disposizione: 3 ore.


Le lezioni sono frontali e prevedono ampio spazio per la discussione. Sono previste proiezioni di docu-film, analisi di documenti, presentazioni di studi di caso. Materiali di studio e documentazione sono contenuti nello spazio moodle. Per accedere allo spazio moodle dell'insegnamento richiedere la password al docente via e-mail.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/06/2024