TEORIE E ANALISI DELLE DISEGUAGLIANZE
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- THEORIES AND ANALYSIS OF SOCIAL INEQUALITIES
- Codice insegnamento
- FM0519 (AF:521525 AR:292794)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/07
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso lo studente: - sa formulare in modo chiaro e argomentato i contenuti del corso; sa utilizzare correttamente la terminologia corrente nel campo delle disuguaglianze; sa esporre argomentazioni a sostegno delle principali ipotesi teoriche studiate; sa costruire esempi a sostegno o a confutazione di un'ipotesi di analisi; - è in grado di raccogliere informazioni, fornire analisi e interpretazioni applicando le conoscenze acquisite, fornendo esempi rilevanti costruiti anche in modo autonomo.
Capacità di giudizio. Lo studente sa riconoscere e distinguere le questioni e le posizioni presenti nel dibattito pubblico in materia di disuguaglianze sociali.
Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di: interagire con i pari in modo critico e rispettoso; comunicare e interagire con pubblici specializzati e non.
Capacità di apprendimento. Lo studente sarà in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e i materiali didattici presenti su moodle per fare connessioni tra aspetti, approcci e contesti diversi.
Prerequisiti
Contenuti
- Cause e dimensioni delle disuguaglianze socio-economiche nel mondo contemporaneo; disuguaglianze globali, internazionali e interne.
- Le forme della disuguaglianza: disuguaglianze lavorative, abitative, scolastiche, giuridiche, generazionali, territoriali, ambientali, razziali, simboliche, di genere, di salute.
- Impoverimento, working poor, nuove vulnerabilità.
- I meccanismi di produzione della disuguaglianza.
- Ideologia e disuguaglianze.
- Disuguaglianza e cittadinanza sociale.
Testi di riferimento
2) Due testi a scelta tra i seguenti (sulla scelta leggere attentamente la sezione “Modalità di verifica dell'apprendimento”):
Su globalizzazione neoliberista e disuguaglianze:
- Gallino L., La lotta di classe dopo la lotta di classe, Laterza.
Su trasformazioni del lavoro e disuguaglianza lavorativa:
- Antunes R., Il privilegio della servitù. Il nuovo proletariato dei servizi nell'era digitale, Punto Rosso, esclusa parte 4.
- Antunes R. – Basso P. – Perocco F. (cur.), Il lavoro digitale, PM, solo i saggi in italiano, scaricabile qui http://www.socioscapes.org/index.php/sc/issue/view/2/1
- Filandri M., Lavorare non basta, Laterza.
Su polarizzazione sociale e impoverimento:
- Aa.Vv., The Globalisation of Social Polarisation Within Nations, “Inequalities” 1 ,2024, scaricabile qui https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/riviste/inequalities/2024/1/
- Case A. – Deaton A., Morti per disperazione e il futuro del capitalismo, Il Mulino.
Sulla criminalizzazione della povertà.
- Grande E., Guai ai poveri, Gruppo Abele.
Sulle disuguaglianze economiche:
- Alacevich M. – Soci A., Breve storia della disuguaglianza, Laterza.
Sul ruolo del diritto nella produzione di disuguaglianze:
- Pintor K., Il codice del capitale. Come il diritto crea ricchezza e disuguaglianza, Luiss University Press.
Sulla psicologia della disuguaglianza:
- Volpato C., Le radici psicologiche della disuguaglianza, Laterza.
Sulla disuguaglianza razziale:
- Basso P., Razze schiave e razze signore, F. Angeli.
- Basso P., Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa, Italia, F. Angeli.
- Perocco F., Racism in and for the welfare state, Palgrave.
Sulle disuguaglianze di salute:
- Sarti S. - Terraneo M., Studiare la salute, Carocci.
- Marmot M., La salute disuguale, Il Pensiero scientifico, esclusi i capitoli 7-8-9-10-11.
- Perocco F. – Rosignoli F. (cur.), Razzismo, ambiente, salute: razzismo ambientale e disuguaglianze di salute, esclusi i capitoli di Rougeon/Terribili/Mota, Germani/Rao/Rosignoli, Charrière/Cantoreggi, scaricabile qui http://www.socioscapes.org/index.php/sc/issue/view/4/3
Sulle disuguaglianze abitative:
- Filandri M., Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia, Carocci.
Sulle disuguaglianze territoriali:
- Coppola F. et al., Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica, Il Mulino.
- Barbera, F. et al., Contro i borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi, Donzelli.
Sulle disuguaglianze ambientali:
- Davis M., Olocausti tardovittoriani. El Niño, le carestie e la nascita del Terzo Mondo, Feltrinelli.
- Rosignoli F., Giustizia ambientale. Come sono nate e cosa sono le disuguaglianze ambientali, Castelvecchi.
- Zamperini A., Menegatto M., Cattive acque. Contaminazione ambientale e comunità violate, UP Press, scaricabile qui https://www.padovauniversitypress.it/system/files/download-count/attachments/2023-09/9788869382437.pdf
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento viene verificato attraverso un componimento/compito scritto, che prevede la risposta a tre domande con risposta aperta. La prima domanda concerne il testo di base obbligatorio (0-12 punti).
La seconda domanda concerne il primo libro a scelta (0-6 punti).
La terza domanda (0-12 punti) contiene una traccia sugli argomenti del corso e una traccia sul secondo libro a scelta: lo studente/la studentessa opta per una delle due tracce; chi opta per la traccia sugli argomenti del corso è dispensato dal secondo libro a scelta.
Tempo a disposizione per la stesura del compito: 3 ore.
Gradazione dei voti:
Fascia A, voti tra 18-22: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma; limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso.
Fascia B, voti tra 23-26: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma; discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso.
Fascia C, voti tra 27-30: buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma; buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso.
Fascia D, lode: viene attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Durante le lezioni e in moodle vengono fornite ulteriori informazioni sulla prova d'esame. Per ulteriori informazioni sull'esame contattare il docente via mail o a ricevimento.
Al momento dell'iscrizione all'esame, comunicare al docente via e-mail il titolo del/i libro/i a scelta. Come da regolamento, gli studenti/le studentesse con certificato DSA hanno la possibilità di utilizzare il PC e di avere il 30% in più di tempo a disposizione. Per usufruire di tale possibilità gli/le interessati/e devono contattare l'Ufficio disabilità, il quale fornirà al docente la lista degli studenti/delle studentesse con certificato DSA iscritti all'esame.
Metodi didattici
Per accedere allo spazio moodle dell'insegnamento richiedere la password al docente via e-mail.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile