WELFARE SYSTEMS AND SOCIAL POLICIES IN EUROPE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
WELFARE SYSTEMS AND SOCIAL POLICIES IN EUROPE
Codice insegnamento
FM0521 (AF:521524 AR:292796)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Il corso fornisce la base conoscitiva e gli strumenti per l’analisi delle attuali trasformazioni dei sistemi di welfare e delle politiche sociali in prospettiva Europea comparata. Contribuisce pertanto ad una conoscenza avanzata dell'evoluzione dei paradigmi di riferimento delle politiche sociali in Europa, nonchè alla capacità di analisi dell'impatto dei nuovi rischi sociali e delle trasformazioni sociali, politiche ed economiche connesse.
Al termine del corso gli studenti:
- Hanno conoscenza della dinamiche di ascesa, espansione e trasformazione dei welfare state europei da fine ‘800 a oggi
- Conoscono e sanno discutere le cause dello sviluppo, crisi e trasformazione dei welfare state
- Sanno collocare il sistema di welfare italiano con le sue principali caratteristiche nel contesto Europeo
- Hanno nozione delle principali trasformazioni in atto, a partire dagli anni 1990, nei sistemi di welfare Europei ed in particolare in quelli Sud-Europei e ne sanno analizzate le componenti socio-demografiche, economiche e politiche
- Sanno analizzare criticamente specifiche policies e loro dinamiche collocandone nel contesto di un sistema di welfare, utilizzando l’apparato concettuale e teorico acquisito nel corso
Nessun re-requisito specifico
Il corso offre una prospettiva storica e comparata sui sistemi di welfare in generale, per poi focalizzarsi sulle politiche e pratiche di cura (degli anziani e dei bambini). Tra i temi del corso figurano:
- La nascita, lo sviluppo e la crisi/trasformazione dei welfare state Europei
- Le teorie che spiegare le dinamiche del welfare state
- I concetti di sistema di welfare e di regime di welfare e le teorie collegate
- Il cambio di paradigma delle politiche sociali - dalla protezione sociale all’investimento sociale – origini e conseguenze
- Le politiche e pratiche di cura in Europa e in Italia

Il corso è strutturato in modo da guidare gli studenti nella:
- rielaborazione dei concetti discussi
- analisi di politiche e proposte di policy
- elaborazione di un paper individuale
Pertanto, la frequenza è fortemente consigliata.

Gli studenti sono invitati a consultare la pagina Moodle del corso a partire da una settimana prima dell'avvio per verificare le modalità di svolgimento e le attività previste.
I testi di riferimento saranno indicati prima dell'inizio del corso sulla pagina Moodle del corso
La verifica dell’apprendimento, per tutti gli studenti, sarà effettuata sulla base di:
- esame scritto (30% del voto finale)
- paper individuale (40% del voto finale)
- presentazione e discussione di un problema di policy o di un caso studio (30% del voto finale)

Gli studenti sono invitati a consultare la pagina Moodle del corso a partire da una settimana prima dell'avvio del corso per verificare le modalità di valutazione di ciascuno degli elementi sopra indicati e le relative scadenze.
Durante le sessioni in presenza vengono introdotti i principali temi di discussione. Viene chiesto agli studenti di discutere criticamente la letteratura assegnata, il proprio lavoro o quello di altri studenti.
In preparazione di ciascuna sessione saranno affidate delle letture e delle esercitazioni da svolgere a casa. Le esercitazioni sono mirate a sviluppare capacità analitiche e critiche, a sostenere la stesura di un paper individuale e l'analisi di casi.
Per ulteriori dettagli si rinvia alla pagina Moodle del corso.

La frequenza è fortemente consigliata.
Inglese
La frequenza al corso è fortemente consigliata.

Si considerano frequentanti gli studenti che:
- abbiano presenziato ad almeno l'80% delle lezioni
- abbiano partecipato attivamente agli incontri (leggendo la letteratura assegnata, attivamente alle esercitazioni e discussioni in classe)
- abbiano effettuato le presentazioni assegnate


Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per tempo per ottenere tutte le informazioni necessarie a preparare e sostenere la prova finale.

La lingua principale del corso è l'inglese. Tuttavia è possibile consegnare i paper individuali in italiano.

Le informazioni e le comunicazioni relative al corso avverranno attraverso la piattaforma Moodle. Gli studenti sono pregati di contattare la docente per ottenere la relativa password.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/04/2024