DISCRETE STRUCTURES

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DISCRETE STRUCTURES
Codice insegnamento
CT0666 (AF:521403 AR:292744)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Questo corso è una delle attività di base del corso di laurea triennale in Informatica ed il suo scopo è di presentare le idee ed i concetti fondamentali della matematica del discreto, in contrapposizione a quella del continuo. Lo studente verrà introdotto gradualmente alle principali tecniche di dimostrazione matematica ed alle principali strutture della matematica del discreto.
Gli studenti raggiungeranno i seguenti risultati di apprendimento:

i) Conoscenza e comprensione: comprensione dei concetti base dei principali argomenti coperti dalla matematica del discreto.

ii) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di risolvere esercizi relativi agli argomenti teorici trattati nel corso.

iii) Capacità di giudizio: capacità di scegliere il corretto approccio di problem solving per uno specifico esercizio.

iv) Abilità comunicative: saper esporre in maniera chiara e corretta i ragionamenti effettuati in una dimostrazione matematica.

v) Capacità di apprendimento: saper studiare in autonomia nuovi concetti teorici di matematica discreta.
Nessun prerequisito specifico.
- Logica proposizionale e del primo ordine
- Rudimenti di teoria dei numeri
- Principio di induzione e ricorsione
- Insiemi, funzioni e relazioni
- Principi di combinatoria
Susanna S. Epp - Discrete mathematics with applications (quinta edizione)
Prova scritta con esercizi, domande teoriche e dimostrazioni relativi ai principali argomenti del corso. La valutazione verificherà l'abilità dello studente di risolvere problemi inerenti agli argomenti del corso e di dimostrare la conoscenza teorica del materiale trattato a lezione, andando a verificare gli obiettivi formativi da i) a v). Durante la prova scritta non è permesso l'uso di appunti, libri e strumenti elettronici. Lo studente può decidere sostenere una prova intermedia in itinere sulla prima parte del programma ed una prova finale alla fine del corso sul resto del programma. In tal caso il voto finale sarà calcolato come media delle due prove.
Lezione frontale alla lavagna. Assegnazione di esercizi per casa.
Inglese
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/06/2024