GREEN DISCOURSE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEN DISCOURSE
Codice insegnamento
LMH120 (AF:521194 AR:292322)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è una attività integrativa del corso di laurea magistrale in Scienze del Linguaggio, del corso di laurea in Relazioni Internazionali Comparate (curricula Americhe e European Union Studies) e del corso di laurea in Environmental Humanities; consente di acquisire conoscenze teoriche e sviluppare competenze metodologiche applicabili all’analisi di testi e corpora testuali appartenenti a diversi ambiti comunicativi. In particolare, obiettivo del corso è illustrare i principi e gli strumenti dell’analisi del discorso, un approccio di ricerca multidisciplinare che mira allo studio dei rapporti strettissimi tra pratiche discorsive e strutture e valori sociali.
Utilizzando strumenti propri di diverse discipline, in primo luogo la linguistica e la retorica, l'analisi del discorso contribuisce alla comprensione della natura e della finalità dei testi, evidenziando il ruolo costitutivo della parola nel contesto sociale.
Lo studente acquisirà i principi e gli strumenti fondamentali dell’analisi del discorso; sarà in grado di comprendere la natura dei processi comunicativi, con particolare riferimento alle tematiche dell’enunciazione e della persuasione retorica, sia attraverso strategie argomentative sia con il ricorso a mezzi etici e patetici.
Gli strumenti teorico-metodologici consentiranno agli studenti di procedere all’analisi di testi appartenenti a diversi ambiti e generi, con particolare attenzione per la comunicazione politica e il discorso ambientale.
Attraverso la pratica di indagine, si incoraggerà un atteggiamento critico, con la finalità di individuare le caratteristiche discorsive e persuasive dei testi, promuovendo competenze direttamente utilizzabili anche in fase di produzione individuale.
Non sono richieste specifiche conoscenze pregresse

Il corso partirà da una discussione critica dei concetti di testo e di discorso da un lato e, dall'altro, della principi della retorica e della pragmatica. Verranno definiti tipi e generi testuali e illustrate le caratteristiche dell'enunciazione e la natura dialogica del discorso. Saranno esaminati i principali concetti pragmatici (atti linguistici, forze illocutive, cooperazione, performatività, deissi, varie forme di implicito) e le strutture testuali che li manifestano. Si dedicherà particolare attenzione alle caratteristiche dell'argomentazione e alle altre componenti del discorso persuasivo (ethos, pathos).
Tutti i concetti generali saranno illustrati con esempi e ampio spazio verrà dedicato all'analisi di testi appartenenti all'ambito della comunicazione politica, con attenzione anche per le politiche ambientali.

Rankema, J., and Schubert, C., Introduction to Discourse Studies, John Benjamins (una scelta di capitoli).
Santulli, F., and Degano, C., Agreement in Argumentation. A Discursive Perspective, Springer (una scelta di capitoli)
Alexander, R. J., Framing Discourse on the Environment, Routledge (una scelta di capitoli)
Ulteriori materiali saranno indicati nel corso delle lezioni e resi disponibili sulla pagina moodle del corso
Prova orale di esame. Lo studente dovrà commentare un testo e analizzarne alcuni aspetti linguistici; dovrà poi rispondere a domande sui contenuti del corso. Entrambe le parti del colloquio saranno oggetto di valutazione
Lezioni frontali; analisi di testi esemplificativi. È incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.

Inglese
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/06/2024