ANALISI DEL CONSUMATORE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONSUMER ANALYSIS
Codice insegnamento
EM7043 (AF:521172 AR:292302)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/09
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il presente corso si pone l’obiettivo di aiutare a comprendere il significato sociale e simbolico racchiuso nel mondo dei consumi stimolando da un lato la capacità di leggere i contesti e i processi di consumo e dall’altro la capacità di analizzare le modalità di comportamento dei consumatori. Punto di partenza e base teorica per questo percorso sarà l’analisi dei filoni di studio che hanno proposto una riflessione sul consumo e sulla società dei consumi e sul comportamento del consumatore. Oltre al frame teorico, il corso tratterà temi di natura metodologica e gli strumenti per studiare i comportamenti di consumo. Il corso approfondirà le tecniche di ricerca qualitativa con attenzione all'approccio etnografico e agli small data. Al fine di armonizzare gli spunti teorici e gli strumenti di analisi i contenuti saranno integrati da riferimenti diretti o indiretti a singoli settori di riferimento.
Consentire l’identificazione dei fattori sociali e comunicativi connessi ai processi di scelta dei consumatori.
Comprendere gli aspetti che influenzano le scelte dei consumatori.
Fornire gli strumenti per identificare nuove ed emergenti pratiche di consumo mediale.
Comprendere la rilevanza del consumo nel vivere quotidiano.
Indagare ed analizzare forme e pratiche di consumo responsabile.
Nell'introduzione al corso, che avrà luogo nella prima giornata di lezione, saranno illustrati alcuni concetti sociologici di base. Questa mappa concettuale è volta ad una più agevole comprensione della cornice di senso all'interno della quale ci si muoverà durante il corso.
-Analisi delle strutture di consumo e di comunicazione sociale
-Studio delle relazioni sociali mediate dalla forma merce
-Riflessione sulle emergenti pratiche di consumo contemporanee
- Il valore per il cliente: comprensione e misurazione
- La ricerca e l'organizzazione delle informazioni sui prodotti in un mondo digitalizzato
- Approfondimento degli strumenti di ricerca qualitativi
Il materiale didattico verrà indicato nello spazio Moodle
L'esame si svolgerà in forma scritta e sarà basato sul materiale obbligatorio dettagliato in Moodle.
Convenzionale.
Approccio accademico volto alla partecipazione degli studenti.
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024