GLOBAL CHANGE AND SUSTAINABILITY

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GLOBAL CHANGE AND SUSTAINABILITY
Codice insegnamento
LMH060 (AF:521162 AR:288824)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Questo corso introdurrà le principali sfide globali del nostro tempo, con particolare attenzione alla sostenibilità, allo sviluppo sostenibile e al cambiamento climatico, la sfida che più di ogni altra cosa richiede azioni globali e un cambiamento globale. Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti senza un background economico agli approcci economici che possono essere utilizzati per affrontare e risolvere le sfide globali. Gli studenti capiranno perché l'ambiente è una risorsa economica e perché strumenti e concetti economici possono aiutare a raggiungere una migliore gestione delle risorse ambientali e facilitare la transizione verso un futuro più sostenibile. Gli studenti impareranno come inquadrare la sostenibilità entro i confini stabiliti dai tetti ecologici planetari e dai bisogni sociali di base. Impareranno perché e come le politiche ambientali possono spostare la società e l'economia verso un percorso più sostenibile. Verranno utilizzati casi di studio ed esempi per illustrare i tipi di politiche che possono essere utilizzate a livello nazionale e internazionale e come gli interessi nazionali e subnazionali possono influenzare la capacità di mettere in pratica queste politiche. Il cambiamento climatico sarà esplorato più in dettaglio come esempio di problema ambientale internazionale.
Gli studenti impareranno come condurre ricerche di dati e fonti per esaminare, misurare e monitorare le politiche di sostenibilità e cambiamento climatico. Acquisiranno la capacità di applicare le proprie conoscenze per valutare criticamente le questioni ambientali dal punto di vista economico e delle relative politiche. Tali competenze verranno acquisite attraverso lezioni frontali e discussioni e attività di gruppo.

Conoscenza e comprensione
Comprensione del cambiamento globale, della sostenibilità e del cambiamento climatico
Comprensione della dimensione economica dei problemi ambientali e del cambiamento climatico
Comprensione di come interagiscono le diverse dimensioni della sostenibilità
Comprensione di come i sistemi socio-ecologici funzionano e possono essere gestiti
Comprensione di come funzionano le politiche ambientali, con particolare attenzione alle politiche di mitigazione e adattamento climatico
Conoscenza della storia della politica ambientale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Identificare fonti di conoscenze e fonte dati attenibili per elaborare riflessioni critiche su argomenti assegnati o scelti in merito tematiche ambientali e delle relative politiche

Capacità di giudizio
Saper formulare una propria visione critica su argomenti assegnati o scelti in merito tematiche ambientali e delle relative politiche

Abilità comunicative
Saper condividere in gruppo e discutere una propria visione critica su argomenti assegnati o scelti in merito tematiche ambientali e delle relative politiche
Non ci sono prerequisiti per frequentare questo corso.
La prima parte del corso presenterà una discussione critica delle principali sfide globali che richiedono azioni globali. Verranno discusse domande come: Come siamo diventati una forza della natura? Quali sono i legami tra economia e ambiente? Quali sono gli approcci alla sostenibilità? Perché il cambiamento climatico riceve così tanta attenzione? La seconda parte del corso introdurrà la teoria di base degli approcci economici alle sfide e alle azioni globali. Ripercorrerà la storia dell'economia ambientale e dei cambiamenti climatici. Spiegherà perché le sfide globali sono spesso beni pubblici globali che richiedono un coordinamento internazionale e azioni politiche. Il corso introdurrà alcuni degli approcci economici che possono essere utilizzati per pensare ai sistemi socio-ecologici: la teoria dei giochi, l'interazione strategica, il quadro di Ostrom. Il corso spiegherà anche gli strumenti politici disponibili per affrontare le sfide globali e passerà in rassegna lo sviluppo storico dei principali accordi ambientali internazionali.

1. Cambiamento globale e sfide globali
2. Panoramica storica del concetto di sostenibilità
3. Principi e approcci ai cambiamenti globali e alla sostenibilità: il caso del cambiamento climatico
4. Risposte al clima: mitigazione, adattamento e sviluppo sostenibile
5. Laboratorio di adattamento climatico
6. Laboratorio SDG e politiche climatiche
7. Come l'economia può salvare il mondo
8. Principi di politica ambientale e approcci economici ai cambiamenti globali e alla sostenibilità
9. Soluzioni per i beni comuni: L'approccio di Ostrom
10. Laboratorio di implementazione dell'approccio di Ostrom
11. Soluzioni per i beni pubblici globali: IEAs
12. Laboratorio IEAs
13. Soluzioni alle esternalità: strumenti di politica ambientale
14. Laboratorio politica ambientale
15. Ripasso e conclusione





Textbooks
Barrett Scott (2001). Environment & Statecraft. The strategy of environmental treaty-making. Oxford University Press, selected chapters. Available at BEC.
Barrett, Scott (2007). Why cooperate? The incentive to supply global public goods. Oxford university press. Available at BEC.
Angner, Erin (2023) How economics can save the world. Introduction, Chapter 3, Chapter 9, Chapter 10 (available from the instructor on moodle).
Ostrom, Ellinor (1990) Governing the Commons, Cambridge (selected chapters, available from the instructor on moodle).
The Core Team. The Economy. Chapters 4, 12, 20. Freely available at https://www.core-econ.org/the-economy/
The Core Team. ECONOMY, SOCIETY, AND PUBLIC POLICY. Chapters 2, 4. Freely available at https://www.core-econ.org/espp/
Additional lectures are indicated in the extended syllabus available on moodle.
Esame orale. L'esame orale inizierà con una presentazione orale individuale da parte di ogni studente e studentessa su un progetto che può sviluppare in gruppo. I gruppi possono essere composti da 3-4 studenti e studentesse, ma ogni studente e studentessa presenterà individualmente. La presentazione individuale del progetto di gruppo sarà seguita da domande orali individuali.
Presentazione: 5 minuti; domande: 10-15 minuti. Gli argomenti disponibili per il progetto finale includono:
1. L'adattamento climatico
2. Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche climatiche
3. L'approccio Ostrom
4. IEAs
5. Strumenti di politica ambientale
Le domande riguarderanno gli argomenti trattati nelle lezioni e nel materiale disponibile su moodle.

Valutazione:
30L: ottima conoscenza dei concetti e dell'argomento della domanda; ottima comprensione della domanda; ottima capacità di riassumere le evidenze della letteratura; capacità di articolare una valutazione critica della letteratura esistente; ottima capacità di comunicazione orale.
30: eccellente conoscenza dei concetti e dell'argomento della domanda; eccellente comprensione della domanda; eccellente capacità di riassumere le evidenze della letteratura; eccellente capacità di comunicazione orale.
27-29: ottima conoscenza dei concetti e dell'argomento della domanda; ottima comprensione della domanda; ottima capacità di riassumere le evidenze della letteratura; ottima capacità di comunicazione orale.
24-26: buona conoscenza dei concetti e dell'argomento della domanda; buona comprensione della domanda; buona capacità di riassumere le evidenze della letteratura; buone capacità comunicative orali.
18-23: buona conoscenza dei concetti e dell'argomento della domanda; discreta comprensione della domanda; discreta capacità di riassumere le evidenze della letteratura; discreta capacità comunicativa orale.
Insufficiente: conoscenza frammentaria/incompleta dei concetti e dell'argomento della domanda; discreta comprensione della domanda; insufficiente capacità di riassumere le evidenze della letteratura.
Lezioni frontali, discussioni.
Inglese
Moodle sarà il principale strumento di comunicazione del corso. Tutti gli studenti sono invitati a registrarsi.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/06/2024