LINGUA ANGLO-AMERICANA 3

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANGLO-AMERICAN LANGUAGE 3
Codice insegnamento
LT007B (AF:520945 AR:291966)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
*SYLLABUS PROVVISORIO*

L’insegnamento di Lingua Anglo-Americana 3 ricade tra gli insegnamenti di base comuni al corso di laurea di Lingue, Civiltà e Scienze del linguaggio. Il corso è costituito da un modulo docente (Prof. Riggs) e dalle esercitazioni linguistiche (lettrici) e mira a fornire gli studenti nozioni metalinguistiche e conoscenze linguistiche pari a un livello C1+ del CEFR per la conoscenza delle lingue. Il modulo ha anche lo scopo di sviluppare la capacità degli studenti di riflettere sull'inglese e sulla cultura americani attraverso l'analisi di una selezione di testi giornalistici e accademici.

1. Conoscenza e capacità di comprensione: approfondimento degli aspetti grammaticali, lessicali, pragmatici di livello alto per poter comprendere testi giornalistici ed academici complessi. Approccio della diversità delle caratteristiche stilistiche, registri linguistici e strutture testuali con riguardo alla diversità delle tipologie testuali.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di utilizzare le teorie studiate e le conoscenze linguistiche e culturali per comprendere testi complessi, tenendo conto dei vari contesti di produzione. Capacità di produrre testi scritti complessi di natura accademica e di discutere oralmente i temi della lingua e della cultura studiati attraverso testi giornalistici e accademici.

3. Autonomia di giudizio: saper interpretare e produrre in lingua inglese testi complessi e produrre presentazioni orali in modo convincente ed efficace.

4. Abilità comunicative: livello C1+ del CEFR per le lingue sulle 4 abilità di comprensione scritta e produzione scritta, comprensione orale, produzione e interazione orale. Lo studente deve saper esprimersi in modo chiaro e strutturato con pochissimi errori.

5. Capacità di apprendere: imparare a leggere testi accademici e giornalistici complessi e specifici del percorso di studio, a renderne conto anche oralmente tramite piccola presentazione (preparazione alla stesura della tesina), imparare a prendere appunti.

Livello C1 in lingua inglese acquisito nel corso del secondo anno
Il corso di Lingua Anglo-Americana 3 di 12 crediti è diviso in due parti:
- modulo teorico (prof. Riggs)
- esercitazioni di lingua per sviluppare la competenza C1+ all'orale e allo scritto (CEL madrelingua)

Il modulo del corso si svolgerà nel secondo semestre. Le esercitazioni iniziano con l'anno accademico per tutto l’anno.

Il modulo docente è erogato in lingua inglese.

I contenuti delle esercitazioni
- preparazione alla sintesi di documenti in inglese
- preparazione alla comprensione di documenti e produzione orale in inglese
Module:
Testi giornalistici ed accademici di varia provenienza forniti dal docente.
Il materiale per le lezioni e per lo studio sarà reso disponibile attraverso Moodle.

Lettorato:
- BBC Speak Out Student’s book and eBook C1-C2 (third edition; Edwards, L., Eales, F., Oakes, S.) (ISBN 9781292407494)V
- Language Practice for C1 Advanced. English Grammar and Vocabulary, (Vince, M.). Macmillan (ISBN 978-1-380-09798-9)

Dizionari consigliati:

Picchi, Fernando. GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO E ITALIANO-INGLESE.
Oxford: OUP.

OXFORD ADVANCED LEARNER'S DICTIONARY. Oxford: OUP, with iWriter CD Rom

MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS WITH
CD-ROM: Oxford: Macmillan Education.

MERRIAM-WEBSTER'S COLLEGIATE DICTIONARY. Springfield: Merriam-Webster.
L’esame finale di Lingua Anglo-Americana 3 è articolato in due (2) fasi:
1. Modulo docente
2. Esercitazioni linguistiche

1. Modulo docente: il voto finale comprende

a) presenza e partecipazione attiva, inclusa presentazione (NON più di 3 assenze durante il semestre): 25%
b) prova durante il semestre (mid-term exam) che comprende esercizi a scelta multipla e a riempimento di spazi vuoti e matching, e una breve analisi di un testo giornalistico: 25%
c) prova finale scritta che comprende esercizi a scelta multipla e a riempimento di spazi vuoti e matching, e una breve analisi di un testo giornalistico: 50%
N.B. Gli studenti che non hanno potuto frequentare le lezioni o che hanno avuto troppe assenze dovranno fare: a) l'esame scritto; b) una seconda analisi scritta; c) una presentazione orale di 10 minuti su un argomento scelto dalla professoressa.

2. Esercitazioni Linguistiche

Per poter accedere all’esame finale del modulo, e quindi aspirare a una votazione finale, lo studente dovrà necessariamente conseguire un livello sufficiente nelle abilità linguistiche propedeutiche all’apprendimento dei contenuti del modulo previste dai programmi delle nostre Collaboratrici ed Esperte Linguistiche (CEL). Le CEL potranno scegliere, secondo una organizzazione interna funzionale agli obiettivi delle esercitazioni linguistiche, il tipo di assessment (progressivo oppure cumulativo alla fine delle esercitazioni stesse).

Valutazione dell’esame
La valutazione dell’esame finale di Lingua Anglo-Americana 3 è espressa in un voto unico finale che viene reso pubblico e comunicato allo studente interessato. La valutazione dell’esame finale del modulo terrà conto del livello raggiunto nelle esercitazioni linguistiche. Per le esercitazioni sono previsti 3 livelli: A, o livello di eccellenza; B, o livello medio; C, o livello della sufficienza. Solo gli studenti che raggiungono un livello sufficiente nelle abilità linguistiche previste dalle esercitazioni potranno accedere all’esame di Lingua Anglo-Americana 1 e aspirare a un voto finale. Mentre, per gli studenti che conseguono un livello B nelle esercitazioni questo livello inciderà positivamente sulla valutazione finale del modulo fino a 2 voti. Per gli studenti che conseguono un livello A nelle esercitazioni, questo livello inciderà positivamente sulla valutazione finale del modulo fino a 3 voti.
scritto e orale
Didattica frontale sia tradizionale (lectures) che tramite supporti multimediali (Moodle) con la partecipazione attiva degli studenti attraverso discussioni, lavoro tra pari, dibattiti, presentazioni.
Inglese
***SYLLABUS PROVVISORIO***

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/02/2025