STORIA CULTURALE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL HISTORY
Codice insegnamento
LT5320 (AF:520776 AR:291698)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Il corso intende approfondire le conoscenze sulla storia e le capacità critiche utilizzando come paradigma la teoria dei colori e in particolare il modo in cui l'uso dei colori in tutte le epoche incorpora dei segnali di riconoscimento, definendo la condizione di chi li usa, identificando gruppi sociali, orientando le scelte individuali e influenzando il mercato.
Gli obiettivi generali del corso consistono nelle seguenti attività:
- familiarizzare lo studente con un tema cruciale per la storia della quotidianità come l'influenza dei colori sulle convenzioni sociali, sulle identità individuali, sul mercato;
- contestualizzare questo tema in una prospettiva teorico-pratica di tipo interdisciplinare, con attenzione per le prospettive della storia, della letteratura, della politica e dell'economia;
- creare, attraverso lo svolgimento delle lezioni e in relazione agli obiettivi formativi del corso di laurea, un percorso interdisciplinare che consenta di comprendere i riflessi culturali e sociali del linguaggio dei colori;
- sperimentare, attraverso letture di testi e progettazione di podcast, modalità attraverso le quali far emergere l'importanza del tema per la comprensione della storia culturale occidentale.

Obiettivi specifici
conoscenze teoriche: analisi dei principali strumenti utilizzati per comprendere la funzione della storia culturale. Conoscenze pratiche: capacità di applicare i concetti fondamentali della storia culturale ad un tema rilevante sul piano interdisciplinare. Capacità pratiche: utilizzare strumenti di natura comunicativa e la progettazione di podcast, nell'ambito del Dipartimento di Eccellenza, per comunicare efficacemente temi di storia culturale.
Risultati di apprendimento (verificabili nella verifica finale)
Sulla base delle abilità e competenze descritte sopra, ci si attende che lo/la studente: sia in grado di dimostrare competenze comunicative di carattere tecnico tipiche del linguaggio della storia culturale; competenze di analisi comparativa dei contesti storico-politici; competenze argomentative avanzate in lingua italiana.
Buona conoscenza della storia europea acquisita nella scuola secondaria superiore e nei corsi di base del primo anno LCSL.
ll corso mostrerà come si possano affrontare da un punto di vista storico-culturale questioni e problemi relativi all'uso dei colori e alla loro percezione nella società, nella cultura, nella letteratura e nella politica. Sulla scorta di questioni generali e di esempi storici concreti, verrà analizzata l'influenza dei colori sulle pratiche sociali, istituzionali, economiche, mostrando in che modo la loro diversa percezione - variando da cultura a cultura - interferisce anche con le dinamiche delle relazioni interculturali e internazionali. La seconda parte delle lezioni sarà dedicata ad un'attività pratica di riconoscimento di questi linguaggi attraverso casi di studio tratti da un best-seller della cultura occidentale come le "Memorie" di Giacomo Casanova, del quale ricorrono nel 2025 i trecento anni dalla nascita e di cui esistono sino a oggi edizioni e traduzioni in tutte le lingue del mondo. Gli studenti verranno guidati a riconoscere nelle pagine di Casanova l'uso del linguaggio dei colori per delineare personaggi, contesti culturali e nazionali, per attivare meccanismi di empatia nei confronti del pubblico, fino a ricavarne materiali utili per sperimentare la scrittura e la messa in onda di un ciclo di podcast utilizzando le risorse del Dipartimento di Eccellenza 2023-2027.
Per tutti gli studenti:
1) il breve testo di Alessandro Arcangeli, "Che cos'è la storia culturale", Roma, Carocci 2007

2) un testo a scelta fra i seguenti:
- Michel Pastoureau, "Nero. Una storia culturale", Ponte alle Grazie, 2021
- Michel Pastoureau, "Rosso. Una storia culturale", Ponte alle Grazie, 2021
- Michel Pastoureau, "Giallo. Una storia culturale", Ponte alle Grazie, 2019
- Michel Pastoureau, "Verde. Una storia culturale", Ponte alle Grazie, 2022
- Michel Pastoureau, "Bianco. Una storia culturale", Ponte alle Grazie, 2022
- Michel Pastoureau, "Blu. Una storia culturale", Ponte alle Grazie, 2022

3) il testo curato da Gianluca Simeoni e altri, "Le Memorie di Casanova: 200 anni di intrighi, censure, misteri", Ronzani editore 2022



La verifica finale avverrà in forma orale. La prova d'esame, della durata di circa 30 minuti, sarà suddivisa in tre parti corrispondenti a tre domande o quesiti.
Per chi ha la possibilità di essere presente a lezione (almeno 2/3 delle lezioni) è possibile sostituire le due prime domande partecipando attivamente e costruttivamente alle attività in classe e alla progettazione del ciclo di podcast.
Per chi non ha la possibilità di essere presente a lezione o preferisce la modalità ordinaria, la prova d'esame, della durata di circa 30 minuti, sarà suddivisa in tre parti corrispondenti a tre domande o quesiti che verranno posti allo studente in base agli obiettivi formativi del corso e ai risultati di apprendimento previsti dal CdS LCLSL.
Il primo sarà volto ad accertare le capacità di inquadramento generale del tema o di uno dei temi affrontati nel corso o nei testi, e serve a valutare le capacità argomentative e di sintesi. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 40 per cento nella valutazione della prova.
Il secondo quesito sarà volto a verificare le capacità di approfondimento e di analisi critica di uno degli aspetti emersi dalla trattazione del primo quesito. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 30 per cento nella valutazione della prova.
Il terzo quesito sarà volto a valutare il grado di completezza delle informazioni e di accuratezza della preparazione. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 30 per cento nella valutazione della prova.
L'esame è orale si svolgerà in presenza.
Lezioni frontali, PowerPoint, fonti online, Moodle, progettazione di Podcast
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/03/2024