METODOLOGIA DELLA RICERCA IN LINGUISTICA EDUCATIVA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RESEARCH METHODOLOGY IN EDUCATIONAL LINGUISTICS
Codice insegnamento
LM6590 (AF:520767 AR:291664)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è una delle attività formative di base del corso di laurea in Scienze del linguaggio che consentono allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principali concetti in area glottodidattica relativi alle lingue straniere. Gli obiettivi del corso sono sviluppare la conoscenza e la comprensione delle tradizioni di ricerca nell’ambito della Glottodidattica, promuovere l’abilità di progettare percorsi di ricerca qualitativa e descrittiva nel campo dell’educazione linguistica, analizzare i dati ricavati; ciò permetterà agli studenti di sviluppare le competenze per progettare e realizzare in maniera autonoma percorsi di ricerca nel campo dell’educazione linguistica.
Conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze rispetto a: caratteristiche e funzioni delle diverse tradizioni di ricerca nel campo della didattica delle lingue; diversi strumenti/tecniche di raccolta e di analisi di dati; caratteristiche principali di un articolo scientifico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà le abilita di: elaborare una proposta di ricerca coerente nel campo dell’educazione linguistica; elaborare obiettivi di ricerca, domande di ricerca; identificare le diverse modalità di raccolta dati in funzione degli obiettivi; elaborare e utilizzare diversi strumenti per la raccolta dati; operare analisi qualitative dei dati.

Capacità di apprendimento
Saper prendere appunti, saper partecipare a gruppi di ricerca e lavoro, organizzare attività di ricerca autonoma e di ricerca sul campo.

Autonomia di giudizio
Lo studente saprà esprimere giudizi e valutazioni autonomi e informati rispetto alla validità e alla fattibilità di diverse proposte di ricerca.

Abilità comunicative
Lo studente saprà giustificare le sue scelte e comunicare i risultati delle analisi con chiarezza e precisione.
E' consigliato aver frequentato un modulo base di Glottodidattica.
Per chi non ha conoscenze base di Glottodidattica: lo studente può seguire le video lezioni e relative dispense di autovalutazione sul sito del progetto MEAL: www.unive.it/meal
I diversi tipi di ricerca nel campo dell’educazione linguistica
Metodi di progettazione della ricerca
Esempi di progetti di ricerche nel campo dell’Educazione linguistica
Strumenti di raccolta e analisi dei dati
Metodologie di osservazione e analisi della classe di lingua
Tecniche per intervista, questionario, inchiesta
La ricerca-azione

La bibliografia di riferimento del corso è composta dai saggi e contributi inseriti su Moodle come “Lettura obbligatoria”:
1 What is science, what is research
https://www.learn-study-work.org/english/what-is-science/
2 Balboni P., 2021, “Ricerca hard e soft, empirica e speculativa, quantitativa e qualitativa: un cambiamento di paradigma nella ricerca sull’educazione linguistica?”, https://www.researchgate.net/publication/348236363_Ricerca_hard_e_soft_empirica_e_speculativa_quantitativa_e_qualitativa_un_cambiamento_di_paradigma_nella_ricerca_sull'educazione_linguistica
3 Create Bibliographies. How to use citation managers to collect, organize, cite, and share your references
https://library.bu.edu/create_bibliographies
4 Celentin P., Daloiso M., 2018, “La ricerca-azione come strumento per la sperimentazione di modelli inclusivi di educazione linguistica”, RICERCAZIONE - Vol. 10, n. 2 - December 2018
5 Fiorentino A., Tommasi F., 2024, “Measuring Parents’ Motivation to Plurilingualism: Development and Validation of a Modular Inventory”, Italiano LinguaDue 1. 2024.
6 Maugeri G., 2022, “I Mixed methods della ricerca in Linguistica educativa”, Studi di Glottodidattica 2022/2
7 Guilloteaux M.J., Dörnyei Z., 2008, “Motivating Language Learners: A Classroom-Oriented Investigation of the Effects of Motivational Strategies on Student Motivation”, TESOL QUARTERLY Vol. 42, No. 1, March 2008
8 Rose, H., 2020, “Diaries and journals: Collecting insider perspectives in second language research”, McKinley, J. & Rose, H. (Eds.). Routledge Handbook of Research Methods in Applied Linguistics, Abingdon: Routledge.
9 Sclavi M., 2015, “Prove di shadowing. Entrare e uscire dalle cornici date per scontate e raccontare come si fa e cosa si scopre”, Riflessioni Sistemiche - N° 12 giugno 2015
A questi saggi, va aggiunto lo studio di un manuale della ricerca per la linguistica educativa, che possa dare una cornice coerente alle informazioni e alle riflessioni proposte durante il corso:
Dörnyei Z., 2007, Research Methods in Applied Linguistics. Quantitative, Qualitative, and Mixed Methodologies, Oxford: OUP. SOLTANTO PART 1; PART 2
L'esame consta di due parti:
- Paper (tesina) (50%)
- Esame scritto finale (50%)
Lo studente deve raggiungere 18/30 in ambedue le parti dell’esame.
Lo studente può sostenere l’esame scritto solo se ha già consegnato la tesina.

Tesina
La tesina, di un massimo di 5/6 pagine, mira a valutare le competenze acquisite nell’elaborare una proposta di ricerca di educazione linguistica e nella scelta degli strumenti di ricerca. Mira altresì a valutare la capacità argomentativa scritta.
La tesina, esclusivamente in formato elettronico, deve essere inserita nell'istanza Moodle del corso almeno due settimane prima degli esami scritti di ogni sessione.
Esame scritto
L’esame scritto mira ad accertare le conoscenze e la comprensione delle questioni connesse con la progettazione e la realizzazione di un progetto di ricerca nel campo dell’educazione linguistica. Dura un'ora e prevede domande chiuse (V/F o Scelta multipla) e domande aperte.

L'online è parte integrante del corso e verrà riconosciuta per la valutazione finale dell'esame in base alle attività svolte.
scritto
Blended: 10 lezioni in presenza e 5 lezioni on-line asincrone.
Gli studenti dovranno partecipare attivamente alle discussioni sia nelle lezioni in presenza sia nei forum delle lezioni asincrone.
Italiano

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/12/2024