ITALIANO SCRITTO

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GRAMMAR ITALIAN
Codice insegnamento
FT0302 (AF:520241 AR:291592)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0
Partizione
A
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Il corso è obbligatorio per gli studenti che non hanno superato la Prova d'accesso di Italiano scritto. È consentito un massimo di 5 assenze. Il corso non dà crediti formativi universitari. Il corso offre l'opportunità di colmare le lacune linguistiche, con particolare riferimento agli ambiti della grammatica, della comprensione del testo e della conoscenza del lessico.
Gli studenti e le studentesse che frequentano questo corso acquisiranno consapevolezza delle lacune di base relative alla lingua italiana, in particolare negli ambiti della grammatica, della comprensione del testo e del lessico da conoscere per poter affrontare il proprio percorso di studi.
Non sono previsti prerequisiti.
- Ortografia;
- Interpunzione;
- Questioni di morfologia e sintassi (es.: uso di tempi e modi verbali; uso della subordinazione; passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto ecc.);
- Lessico;
- Registro;
- Comprensione del testo scritto (attraverso parafrasi, riassunti, esercizi di riordino) e organizzazione logica del testo scritto.
I materiali di riferimento verranno distribuiti in classe dal docente. Inoltre è possibile consultare i seguenti materiali facoltativi:
- per dubbi grammaticali si veda P. Trifone, M. Palermo, Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2020;
- sulle tecniche della comprensione del testo e del riassunto si veda L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 2012, cap. 4;
- per allenarsi alla scrittura delle tipologie testuali scolastiche e accademiche si veda L. Cignetti, Il piacere di scrivere: guida all'italiano del terzo millennio, Roma, Carocci, 2017.
L'esame si svolgerà in forma scritta.
Sono previste alcune prove intermedie: coloro i quali avranno superato tali prove (e non avranno fatto più di 5 assenze) conseguiranno l'Idoneità senza dover sostenere l’esame finale.
Gli studenti part-time (non frequentanti) e quanti, pur avendo frequentato, non dovessero aver superato una delle prove intercorso dovranno sostenere l’esame finale.
Lezione frontale, discussione e laboratori.



scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/03/2024