ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI II
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- FUNDAMENTALS OF CONSERVATION AND MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE II
- Codice insegnamento
- FT0451 (AF:520194 AR:290599)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
- Partizione
- Cognomi M-Z
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/04
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
In particolare, oltre alle nozioni di base, come esempio di realizzazioni artistiche intangibili che producono documenti immateriali, saranno indagate le vicende proprie delle istituzioni culturali e dei beni artistici legati alla storia dello spettacolo nella più ampia accezione possibile. La natura stessa dell’arte teatrale e performativa in generale è caratterizzata dalla fugacità della sua espressione e richiede conoscenze e competenze specifiche da applicare ai materiali e alle fonti documentarie che ne conswntono la memoria.
L’oggetto dell’analisi è costituito da metodi, esempi, contesti storici e tradizioni, territori e spazi, prospettive e problematiche, soluzioni tecniche, problematiche di finanziamento, contingenze e avvenimenti che hanno collegato teatri, archivi, musei, biblioteche, centri di studio, compagnie teatrali, collezionisti e artisti coinvolti nella realizzazione dello spettacolo e successivamente di raccolta di documentazione e di esposizioni o musei dedicati alle arti performative.
Risultati di apprendimento attesi
avere nozioni di base relativamente alle industrie creative e alla capcità di autofinanzamemnto.
Abilità e competenze
Lo studente dovrà essere in grado di poter analizzare casi esistenti e progetti; sapere operare per obiettivi e per progetti; conoscere come documentare opportunamente una produzione teatrale
attraverso l'individuazione, la selezione e la gestione di documentazioni materiali e fonti di informazione; saper comunicare con linguaggi appropriati.
Prerequisiti
Contenuti
Saranno affrontati approfondimenti di natura conservativa, gestionale ed economica, in ambito storico teatrale, musicale e storico artistico, con una articolazione legata ai diversi aspetti dell’arte in generale e di quella teatrale e musicale, dal performer al costume, dalla scena allo spazio, dalla regia, al testo, al documento biografico.
Si tratta quindi di indagare un territorio ampio e variegato, ancora poco noto, la cui profonda suggestione si lega alla necessità di valorizzare e trasmettere la conoscenza e la memoria dello spettacolo come parte integrante del nostro patrimonio culturale.
Testi di riferimento
P. Bertolone, M.I. Biggi, D. Gavrilovich, 'Performing Arts Museum and Exhibitions', Roma, 2015
'The General Conference of the United Nations Educational, Scientific and Cultural Organisation meeting in Paris', October 2003, Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage, 2003.
M. V. Marini Chiarelli, 'Il museo nel mondo contemporaneo', Roma, 2011.
ADUIT, 'Il patrimonio teatrale come bene culturale', a cura di L. Trezzini, Roma, 1991.
'Spectacle and Display', ed. D. Cherry and F. Cullen, Oxford, 2008.
'Visioni e oltre. Multisensorialità, accessibilità e nuove tecnologie al museo', a cura di F. Caruso, Grosseto, 2011.
'Performing Arts Museum', Book LLC, Wiki series, Mehphis 2011.
'Performing Arts Collections and Their Treatments', ed. N. Leclercq, K. Davis, M.T. Jovinnelli, Bruxelles, 2012.
'Opera ad Arte/Arte all’Opera', a cura di L. Valente, Napoli 2011.
'The Austrian Theater Museum and its Collections,' ed. C. Muhelegger, Wien, 2000.
M. F. Christout, 'Les catalogues d’expositions: Une sourse souvent originale et unique de documentations et de références pour les arts du spectacle', Barcelona, 1980.
'Vestimenti antichi e contemporanei. Scheda VeAC e Lemmario-Strumenti di catalogazione per la conoscenza e la tutela di un Patrimonio', a cura di G. Butazzi, G. Damiani, E. Giffi, T.Schoenholzer, MiBAC, Roma, 2010.
Modalità di verifica dell'apprendimento
A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.
B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.
C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.
D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.
B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.
C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.
D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
Metodi didattici
Nei limiti delle ore del corso, saranno organizzate vistie ad archivi, musei e mostre.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile