ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI II

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FUNDAMENTALS OF CONSERVATION AND MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE II
Codice insegnamento
FT0451 (AF:520192 AR:290577)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Fa parte degli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, ed è indirizzato alle studentesse e agli studenti iscritti ai percorsi storico-artistico e archeologico. Di norma gli studenti dei curricula TARS ed EGART non sono ammessi, essendo i destinatari di un corso dedicato con argomenti diversi.

Fornisce 6 crediti e costituisce la seconda partizione di un insegnamento di 12 crediti assieme a "ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI, Ia", FT0451-1, A-L, che viene offerto nel primo periodo. Per ragioni legate alle verbalizzazioni non è possibile svolgere un modulo nell'insegnamento riservato alla lettere M-Z e un altro nell'insegnamento per le lettere A-L. Come regola generale, si prega di seguire i due moduli cui ogni partecipante è stato assegnat* sulla base del cognome.

Informazioni sulle modalità di verbalizzazione sono forniti nella sezione Avvisi delle pagine istituzionali del docente e alla prima lezione.


onoscenze:
- Le caratteristiche del settore culturale
- Le specificità delle aziende culturali
- I consumi culturali
- Industrie Creative
- L’utilizzo dei Social Media nel settore culturale
- Fund raising
- Programmazione e gestione di progetti culturali secondo il PCM
Abilità e competenze
- analizzare casi aziendali
- operare per obiettivi e per progetti;
- documentare opportunamente il proprio lavoro;
- individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
- operare con una visione trasversale e sistemica;
- comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi.
Il corso si rivolge a studenti del secondo anno e presuppone le conoscenze di base acquisite negli insegnamenti di storia dell'arte consigliati per il primo.
Le caratteristiche del settore culturale
- Le specificità delle aziende culturali
- I consumi culturali
- Industrie Creative
- L’utilizzo dei Social Media nel settore culturale
- Fund raising
- Programmazione e gestione di progetti culturali secondo il PCM
Materiali didattici, slide e link ad ebook nell'area Moodle, sia per studenti frequentanti che per non frequentanti.
Libro di testo di riferimento è: L. Solima, Management per l'impresa culturale, Carocci 2018.
Tutti i dettagli sono disponibili nell'area Moodle del corso.
prova scritta consistente in domande aperte o chiuse, e analisi di caso aziendale. Per i dettagli, visualizzare l'area Moodle del corso.
I moduli I e II dovranno essere superati nel corso dello stesso anno accademico.
Lezione frontale, analisi di casi e documenti, workshop.
Nell'area Moodle del corso saranno disponibili ulteriori attività da svolgersi nell'ambito del corso.
Versione non definitiva e suscettibile di mutamenti in relazione alle direttive che l'Ateneo potrà introdurre. Ad integrazione del syllabus, si prega di consultare le pagine moodle del corso.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se lo/la studente/ssa han una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiede supporto (assistenza in aula, ausilii tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), contatti PRIMA DELL'AVVIO DEL CORSO: 1) l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it; 2) il docente, via email. Poter predisporre per tempo strumenti didattici e di verifica commisurati è nell'interesse comune di discenti e docente. In particolare, chi ha diritto a tempi d'esame prolungati o a prove orali è pregato di comunicarlo all'inizio del corso, di modo che le prenotazioni delle aule possano essere adeguate in tempo utile.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024