RESEARCH METHODS IN INTERNATIONAL MANAGEMENT

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RESEARCH METHODS IN INTERNATIONAL MANAGEMENT
Codice insegnamento
EM1801 (AF:520143 AR:290301)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso è parte del Master in International Management. Si pone l'obiettivo di migliorare le capacità degli studenti nella concettualizzazione della ricerca, nella scrittura accademica e nella comprensione analitica, sviluppando al contempo il loro pensiero critico e le loro competenze metodologiche. Introducendo argomenti chiave come la progettazione della ricerca, le tecniche di raccolta e cura dei dati e i metodi di analisi qualitativa e quantitativa, il corso fornisce agli studenti e le studentesse una solida base per condurre ricerche in management, studi organizzativi e altre materie di scienze sociali. Offre inoltre un'esperienza pratica nella ricerca, preparando gli studenti e le studentesse a impegnarsi con rigore in attività di ricerca accademiche e professionali.
Alla fine di questo corso, gli studenti saranno in grado di:
- Affinare le idee di ricerca per formulare un argomento di ricerca ben definito
- Comprendere i fondamenti della ricerca
- Creare una proposta di ricerca completa
- Differenziare i metodi di ricerca
- Selezionare una strategia di ricerca appropriata
- Affrontare considerazioni etiche
- Pianificare ed eseguire una ricerca bibliografica
- Gestire i dati in modo efficiente
- Analizzare e visualizzare i dati
- Comunicare la ricerca in modo efficace
Non ci sono prerequisiti..
- Introduzione alla ricerca
- Generazione e perfezionamento di idee di ricerca
- Definizione di domande e obiettivi di ricerca
- Tecniche per la ricerca e la revisione della letteratura
- Sviluppo di quadri teorici e concettuali
- Etica e integrità della ricerca
- Progettazione e metodologia della ricerca
- Strategie e tecniche di campionamento
- Raccolta dati nella ricerca qualitativa
- Raccolta dati nella ricerca quantitativa
- Analisi dei dati nella ricerca qualitativa
- Analisi dei dati nella ricerca quantitativa
- Scrittura e presentazione della ricerca
Il libro di testo per questo corso è:
Saunders, M., Lewis, P. e Thornhill, A., 2009. Research Methods for Business Students. Pearson, 8th Edition.
Gli studenti saranno informati sui capitoli e le sezioni da studiare per l'esame durante le lezioni e su Moodle.
Oltre al libro di testo, gli studenti devono controllare le slide delle lezioni, che saranno caricate su Moodle.
Oltre ai lavori di gruppo e alle presentazioni, verrà svolto un esame scritto basato su domande a risposta multipla e/o aperte per valutare gli studenti. Ulteriori informazioni relative all'esame e ai criteri di valutazione saranno fornite durante le lezioni e su Moodle.
scritto e orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:

A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative.

B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative.

C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate.

D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso sarà caratterizzato da lezioni con sessioni interattive e discussioni aperte. Durante le lezioni potranno essere impiegati metodi di apprendimento esperienziale, come tecniche di ricerca specifiche di role-playing. Gli studenti saranno guidati nel processo di apprendimento individuale e di gruppo attraverso materiali didattici, esempi e suggerimenti forniti durante le lezioni e su Moodle.
Inglese

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/03/2025