STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CONTEMPORARY ART HISTORY - II
- Codice insegnamento
- FT0229 (AF:520102 AR:290191)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
- Partizione
- Cognomi P-Z
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/03
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- capacità di applicare conoscenza e comprensione sapendo usare un’adeguata terminologia e riconoscere protagonisti, temi e oggetti di studio, avvalendosi degli adeguati strumenti;
- capacità di giudizio nell’analisi storico-critica delle opere, poetiche, storie e pratiche contemporanee;
- abilità comunicative che permettano di adottare un lessico e una forma adeguati nel dialogo con la docente e le/i compagne/i.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
1. Carlo Bertelli, "La storia dell’arte 3", Edizione Verde, II voll. (3A e 3B), Bruno Mondadori, Milano, 2012/2015. In particolare, le seguenti parti:
In vol. I (3A) "Dal Neoclassicismo alla metà del Novecento" (2012): Unità 27: Le prime Avanguardie: una rivoluzione nell’arte, pp. 219-280; Unità 28: Ricerche artistiche a cavallo della guerra, pp. 286-331; Unità 29: Ritorno all’ordine e ultime Avanguardie, pp. 336-411.
In vol. II (3B) "Il secondo Novecento, l'inizio del XXI secolo" (2015): Unità 30: L’arte nel secondo dopoguerra, pp. 6-43; Unità 31: Centralità del reale e nuovi linguaggi, pp. 48-107; Unità 32: L’arte nel mondo di oggi: dinamiche e prospettive, pp. 113-157.
2. Angela Vettese, "L’arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi", Il Mulino, Roma, 2017 (I ed. 2012). NB: scegliere l'edizione aggiornata (cartacea o digitale).
In aggiunta (sempre obbligatorio):
Visita da organizzare autonomamente alle collezioni permanenti di arte contemporanea a Ca’ Pesaro e alla Collezione Peggy Guggenheim. Eventuali visite aggiuntive a mostre temporanee in corso a Venezia durante il periodo delle lezioni verranno opportunamente comunicate dalla docente.
Testi di approfondimento (non obbligatori e a scelta):
- Giorgio Agamben, "Che cos’è il contemporaneo?", Nottetempo, Roma, 2008.
- Alexander Alberro, "Arte Concettuale e strategie pubblicitarie", Johan&Levi, Monza, 2011 (ed. or. 2003).
- Francesca Alfano Miglietti, "Identità mutanti. Contaminazioni tra corpi e macchine, carne e tecnologia nelle arti contemporanee", Shake Edizioni, 2023 (edizione aggiornata; I ed. 1997)
- Cristina Baldacci, "Archivi impossibili. Un’ossessione dell’arte contemporanea", Johan&Levi, Monza, 2016.
- Lucrezia Cippitelli, Simone Frangi (a cura di), "Colonialità e culture visuali in Italia. Percorsi critici tra ricerca artistica, pratiche teoriche e sperimentazioni pedagogiche", Mimesis, Milano, 2021.
- Claire Bishop, "Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell'arte partecipativa", a cura di C. Guida, Luca Sossella Editore, Roma 2024 (I ed. 2014; ed. or. 2012).
- Nicolas Bourriaud, "Estetica relazionale", Postmedia, Milano, 2010 (ed. or. 1998).
- Arthur C. Danto, "Che cos’è l’arte", Johan&Levi, Monza, 2014 (ed. or. 2013).
- Alessandro Del Puppo, "L'arte contemporanea. Il secondo Novecento", Einaudi, Torino, 2013.
- Daniela Ferrari, Andrea Pinotti (a cura di), "La cornice. Storie, teorie, testi", Johan&Levi, Monza, 2018.
- Hal Foster, "Il ritorno al reale. L'avanguardia alla fine del Novecento", Postmedia, Milano, 2006 (ed. or. 1996).
- Giulia Grechi, "Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati", Mimesis, Milano, 2021.
- Clement Greenberg, "L'avventura del modernismo. Antologia critica", Johan&Levi, Monza, 2011.
- Rosalind Krauss, "L'arte nell'era postmediale. Marcel Broodthaers, ad esempio", Postmedia, Milano, 2005 (ed. or. 1999).
- Federica Martini, Vittoria Martini, "Just Another Exhibition: Storie e politiche delle biennali", Postmedia, Milano, 2011.
- Jean-Luc Nancy et al., "Del contemporaneo. Saggi su arte e tempo", Bruno Mondadori, Milano, 2007.
- Jolanda Nigro Covre, "Arte contemporanea. Le avanguardie storiche", Carocci, Roma, 2024 (I ed. 2021).
- Brian O'Doherty, "Inside the White Cube. L'ideologia dello spazio espositivo", Johan&Levi, Monza, 2012 (ed. or. 1986).
- Maria Perosino (a cura di), "effetto terra", Johan&Levi, Monza, 2010.
- Alessandra Pioselli, "L’arte nello spazio urbano. L'esperienza italiana dal 1968 a oggi", Johan&Levi, Monza, 2015.
- Carla Subrizi, "La storia dell’arte dopo l’autocoscienza. A partire dal diario di Carla Lonzi", Lithos, Roma, 2020.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- 0 punti: risposta insufficiente o mancante;
- 1-2 punti: risposta sufficiente, ma con lacune o solo in parte corretta;
- 3-4 punti: risposta discreta, ma poco approfondita e con qualche eventuale errore, anche nel linguaggio usato;
- 5-6 punti: risposta da buona a ottima, corretta e ben approfondita, scritta con un linguaggio appropriato.
Si raggiunge il massimo del voto (30/30, con o senza lode) rispondendo in modo ottimale a tutte le domande.
Si raggiunge la sufficienza (18/30) rispondendo in modo corretto ed esaustivo ad almeno tre domande su cinque.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ogni altra informazione necessaria verrà data all’inizio delle lezioni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile