STORIA DELL'ARCHITETTURA II

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ARCHITECTURE II
Codice insegnamento
FT0491 (AF:520083 AR:290159)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELL'ARCHITETTURA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
2° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fornisce le conoscenze di base sulla storia dell'architettura e sulle specifiche metodologie di studio e di ricerca.
Si apprende come descrivere un’opera architettonica, esaminarla criticamente, collocarla nel contesto del proprio tempo e rispetto allo sviluppo della disciplina nella storia.
Su queste basi gli studenti potranno sviluppare lo studio dell'architettura in relazione alle altre discipline storico-artistiche.
Il corso costituisce il secondo modulo dell'esame di Storia dell'architettura 12 CFU collocato - a scelta - tra gli esami caratterizzanti del corso di laurea in Beni Culturali, percorso storico artistico. Questo secondo modulo di Storia dell'architettura esiste solo come parte del corso a 12 CFU: è quindi necessario aver seguito la prima parte dell'esame che ha però come codice insegnamento FT0225 (non esiste FT0491-1).
1.Conoscenza e comprensione:
- Conoscere i principali cambiamenti dell'architettura tra XVIII e XX secolo attraverso le opere e gli architetti più rappresentativi.
- Conoscere le principali metodologie di studio dell’architettura storica e la terminologia specifica.
2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà la capacità di esaminare con proprietà di metodo e di linguaggio un’opera architettonica nel suo contesto storico e culturale.
3. Capacità di apprendimento:
Saper consultare e utilizzare criticamente la bibliografia di riferimento fornita durante il corso.
E’ necessario possedere delle conoscenze almeno di base in storia dell’arte e della critica. Non è consigliato agli studenti del primo anno.
Il corso presenta una sintesi della storia dell’architettura dal Settecento alla metà del Novecento tra Europa e Stati Uniti. Si esaminano alcune tematiche generali relative ai cambiamenti dell’architettura nel corso di questi secoli e più approfonditamente l'opera di alcuni tra i principali architetti della prima metà del Novecento (F.L. Wright, Walter Gropius, Mies van der Rohe, Le Corbusier)
Si ricorda che gli appunti delle lezioni non sostituiscono la bibliografia.
La bibliografia d'esame sarà specificata all'inizio delle lezioni e comprenderà alcune parti dei testi di base qui indicati e altri contributi più specialistici, sempre obbligatori ai fini dell'esame.
- D. Watkin, Storia dell'architettura Occidentale, (1986) Bologna, Zanichelli 1999 e altre edizioni
- Kenneth Frampton, Storia dell'architettura moderna, Bologna, Zanichelli 2022 (quinta edizione)
- William Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Milano, Mondadori 1999 (terza edizione)
- Marco Biraghi, Storia dell'architettura contemporanea, 1: 1750-1945, Torino, Piccola biblioteca Einaudi, 2008
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio. Durante il colloquio lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in maniera corretta con terminologia adeguata.
La votazione sarà così calibrata:
1- punteggi tra 18-22 descrivono il seguente grado di preparazione:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione; limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico
2- punteggi tra 23-26 descrivono il seguente grado di preparazione:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione; discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico
3- punteggi tra 27-30 descrivono il seguente grado di preparazione:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione; buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali. Lezioni e materiali bibliografici sono disponibili sulla piattaforma moodle.unive.it
Italiano
Gli studenti che hanno seguito il corso negli anni precedenti possono sempre sostenere l'esame con il programma di quel corso.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/07/2024