GNOSEOLOGIA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GNOSEOLOGY
Codice insegnamento
FT0473 (AF:520023 AR:289886)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Gnoseologia, di area teoretica, si occupa in particolar modo delle questioni collegate alla teoria del conoscere elaborata in età moderna, costantemente riferite alle tematiche evocate dal pensiero classico e agli esiti della riflessione filosofica contemporanea. Durante il corso, sono privilegiati il lavoro analitico sui testi, l’esibizione delle strategie argomentative e il chiarimento dei termini speculativi escogitati dai pensatori che si sono misurati con la domanda sulla possibilità e i limiti del conoscere.
Conoscenza generale dei temi e dei problemi fondamentali della gnoseologia, in relazione agli snodi fondamentali della tradizione filosofica occidentale e agli sviluppi determinati dal dibattito contemporaneo;
Conoscenza e comprensione generale di alcuni importanti testi classici della gnoseologia occidentale
Conoscenza delle fondamentali strategie argomentative relative alla dimensione teoretica dell’esperienza filosofica, con una particolare attenzione al lessico, alle categorie e alla definizione dei differenti ambiti dell’indagine speculativa.
Capacità di affrontare un testo filosofico, privilegiando l’approccio teoretico
Capacità di analizzare, comprendere e argomentare le ragioni di fondo delle problematiche filosofiche, anche in relazione alle conseguenze di ordine pratico
Conoscenza di base della storia della filosofia
Nella parte general del corso si introdurranno gli studenti alle questioni più generali della gnoseologia e alle posizioni classiche sul tema. Nella parte monografica, si introdurrà gli studenti all'approccio fenomenologico alla conoscenza attraverso la lettura di alcune parti delle Ricerche Logiche di Edmund Husserl.
Materiale d'esame
Sofia Vanni Rovighi, "Gnoseologia. Storia della filosofia della conoscenza", Scholé, 2021
Edmund Husserl, "Ricerche Logiche", Il saggiatore, 2015

Testo di supporto
Danilo Manca e Flippo Nobili (a cura di) "Le Ricerche Logiche di Husserl, un commentario" Edizioni ETS 2025
Esame orale che verterà sulla conoscenza delle parti assegnate dei libri di riferimento e sulla capacità di impegnarsi in un confronto critico con le tesi sostenute dagli autori studiati
orale
A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
Durante le lezioni si favorirà un approccio basato su un confronto serrato con i testi, sulla capacità da parte degli studenti di produrre esempi delle definizioni proposte dagli autori e di considerare critiche alle loro teorie
Italiano
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/03/2025