GEOGRAFIA I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GEOGRAPHY I
Codice insegnamento
FT0094 (AF:519711 AR:289269)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è fra quelli di base nel corso di Laurea triennale di Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali; è dedicato alle studentesse e agli studenti i cui cognomi iniziano con le lettere dalla A alla L, e viene duplicato per i cognomi che iniziano con le lettere dalla M alla Z. Il corso fornisce i principali concetti della geografia culturale.


-comprendere il ruolo delle rappresentazioni geografiche nel costruire immaginari e identita su diverse scale
-acquisire una conoscenza dei principali concetti geografici: spazio, luogo, paesaggio
-sviluppare una consapevolezza delle principali trasformazioni degli spazi urbani nel mondo di oggi
-comprendere le economie spaziali del heritage e degli spazi della memoria, anche in contesti in conflitto


Nessun prerequisito specifico.
Il corso è diviso in quattro parti: le prime due (I e II) forniscono un’introduzione alla storia della geografia e dei concetti geografici chiave; le seconde due analizzano gli spazi della geografia culturale: (III) la città e le trasformazioni degli spazi urbani oggi, e (IV) gli spazi della memoria e di ‘heritage’.

Piano di lezioni:

1. Introduzione: Lo ‘Sguardo Geografico’? (24.03)

I: Cartografare il Mondo: Geografia e Rappresentazione
2. Geografia e cartografia (25.03)
3. Scoprire il mondo: geografia, esplorazioni e colonialismo (28.03)
4. Immaginare il mondo di oggi: gli spazi della geopolitica (31.03)

II: Lo spazio geografico
5. Cos’è un luogo? (01.04)
6. Il paesaggio come ‘modo di vedere’ (04.04)
7. Praticare il paesaggio (07.04)

*nota bene: nessuna lezione il 08.04

III: Geografie della città
8. Lo spazio urbano (11.04)
9. La rigenerazione urbana: gentrificazione e altre trasformazioni (14.04)
10. Città/identità: soggettività, spazio e differenza (15.04)
11. ‘Mobile cities’: città e migrazioni (18.04)

IV: Geografia, heritage e spazi della memoria
12. Una concezione geografica di heritage? (22.04)
13. Heritage economies (28.04)
14. Heritage e spazi della memoria (29.04)
15. Heritage e/in guerra (06.05) *lezione di recupero

Minca, C. (a cura di) Appunti di geografia. Padova: CEDAM, 2022.
L'esame è scritto, con 6 domande aperte. Ogni risposta vale 5 punti (su un totale di 30).
Il test dura 120 minuti.
L'esame è finalizzato a verificare la preparazione degli studenti sugli argomenti del corso, nonché la loro capacità di utilizzare questi concetti per interpretare e rappresentare in modo sintetico i principali concetti della geografia culturale.

scritto
28-30L: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nel manuale
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nel manuale
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nel manuale
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nel manuale
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nel manuale
Lezioni frontali con discussione in classe ed esercizi di gruppo.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/03/2025