LETTERATURA ITALIANA 1 MOD II

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE 1 MOD II
Codice insegnamento
FT0475 (AF:519709 AR:289267)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA ITALIANA 1
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento rientra tra gli insegnamenti di base comuni ai corsi di laurea in Conservazione e gestione delle arti e dei beni culturali. Suo scopo è fornire agli studenti una conoscenza di base e complessiva del quadro letterario italiano compreso fra i secoli XVII e la metà del XIX. e una più puntuale conoscenza degli autori, delle opere e dei generi dotati di preminenza all'interno di detto quadro.
Gli obiettivi dell'insegnamento coincidono con i dati storici essenziali inerenti la letteratura italiana fra il XVII secolo e la metà del XIX (autori e testi); con le nozioni di base intorno alle maggiori teorie formali e stilistiche formulate entro il periodo preso in esame dal corso; con gli strumenti critici di prima consultazione nello studio autonomo della letteratura italiana. Lo studente che raggiunga tali obiettivi può intendersi dotato delle cognizioni elementari e delle metodologie essenziali per orientarsi autonomamente e con capacità di riflessione critica entro l'orizzonte degli studi letterari relativi al panorama italiano.

1. Conoscenza e comprensione
Acquisizione di dati documentali pertinenti ad autori e testi; comprensione dei significati e dei contenuti testuali; comprensione della tassonomia cronologica sottintesa ad autori, testi e generi letterari.
Conoscere i testi nella loro reciprocità, non soltanto temporale ma soprattutto in quanto i priori possono esercitare influenza sui successivi; comprendere i testi nonostante la loro arcaicità o difformità linguistica rispetto al presente.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper discriminare a grandi linee un autore dall'altro, un testo dall'altro, un genere formale dall'altro, collocandolo correttamente entro un inquadramento storico.
Saper riconoscere la progressione cronologica dei principali generi letterari compresi nel periodo oggetto del corso. Saper parafrasare adeguatamente i testi, inevitabilmente antichi, che si affrontano a lezione e nello studio autonomo, sfruttando la strumentazione linguistica, lessicografica e critica proposta a lezione e acquisita attraverso lo studio personale dei manuali indicati.

3. Capacità di giudizio
Lo sviluppo della letteratura italiana è frutto di ricostruzione storiografica e, come tale, perennemente suscettibile di ridiscussione. Dinanzi a questo assioma, s'apre allo studente che voglia approfittare delle nozioni e degli strumenti offerti durante l'insegnamento la possibilità di valutare e verificare autonomamente le formulazioni critiche passate in giudicato.

4. Abilità comunicative
Saper discriminare fra registri espressivi, individuando il più appropriato all'esposizione dei dati acquisiti durante il corso.
Saper porre con chiarezza i quesiti inerenti il corso, intervenendo pubblicamente in aula.

5. Capacità di apprendimento
Saper prendere appunti, mettendosi nelle condizioni collaborative migliori per integrare i mancanti e risolvere eventuali dubbi sul contenuto delle lezioni.
Conoscenza generica dello sviluppo storico della letteratura italiana entro il periodo preso in esame.
Testi, autori e generi della letteraratura italiana compresi fra cosiddetto periodo barocco e l'Unità d'Italia. Le lezioni prenderanno in considerazione letterati di particolare rilievo nel quadro storico e critico, e testi esemplificativi delle principali tendenze e dei generi di maggior rilevanza nelle rispettive epoche.

M. Santagata - L- Carotti - A. Casadei - M- Tavoni, Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea. Seicento e Settecento-Ottocento (2 voll.) Bari – Roma, Laterza, 2007 (Edizione B). Data la particolare organizzazione del manuale, le parti destinate allo studio e che saranno oggetto d'esame saranno indicate in apposito file carcato sulla piattafoma Moodle.
L'esame consisterà in un colloquio in cui lo studente dimostrerà le conoscenze e le competenze acquisite a lezione e attraverso lo studio personale, dialogando con il docente su temi da questi proposti. Lo studente sarà inoltre valutato per la capacità di organizzare il discorso secondo criteri di chiarezza, coerenza e organicità espositiva, e per l'attitudine all'uso di un lessico rispondente a requisiti minimi di puntualità formale e di scientificità.

Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), si procederà secondo i criteri qui di seguito elencati:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Convenzionali. Lezioni frontali in cui il docente esporrà contenuti e analizzerà brani testuali, a titolo esemplificativo delle usuali procedure critiche. I brani affrontati a lezione e non compresi nel manuale indicato in bibliografia saranno disponibili sulla piattaforma Moodle.

Il corso di Letteratura italiana si compone di due parti non separabili fra loro (FT0475 I e FT0475 II) perciò a partire dalla sessione di maggio-giugno 2012 gli studenti sosterranno un'unica prova orale valida 12 cfu, che comprenderà il percorso del primo e del secondo modulo.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/09/2024