ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO II

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF ART OF ANCIENT NEAR EAST II
Codice insegnamento
FT0010 (AF:519694 AR:289225)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/05
Periodo
4° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del curriculum archeologico del Corso di Laurea Triennale in "Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali" e corrisponde alla seconda parte dell'offerta a 12 CFU di "Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico".
L'insegnamento si propone di presentare una tematica o un argomento specifico dell'archeologia del Vicino Oriente antico, anche ampliando, rispetto alla prima parte del corso, l'oggetto di studio dalla Mesopotamia alle regioni circostanti. L'obiettivo è di far acquisire agli studenti/studentesse, anche attraverso la lettura di contributi scientifici in lingue diverse dall'italiano, una conoscenza dell'argomento che ecceda il livello puramente manualistico, in modo che essi prendano coscienza dei metodi e dei processi attraverso cui si realizza il passaggio dai dati archeologici alla ricostruzione, attraverso di essi, di un aspetto particolare delle civiltà del passato e che prendano confidenza con la terminologia usata in ambito internazionale in uno specifico ambito di studio. Il corso di quest'anno avrà come oggetto "Il periodo accadico: testimonianze materiali del più antico impero mesopotamico"
Al termine del corso gli studenti/studentesse possiederanno una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti della cultura materiale di una fase cruciale dell'antica civiltà mesopotamica e del suo impattto sul territorio. Avranno avviato una riflessione critica sulle diverse potenzialità delle fonti archeologiche e di quelle testuali per la ricostruzione dei processi storici e sulla loro possibile integrazione. Sapranno padroneggiare la terminologia, sia italiana che internazionale, usata nella descrizione delle diverse classi di materiali e conosceranno i principali metodi usati per la loro analisi. Saranno in grado di leggere e valutare criticamente brevi contributi scientifici su alcuni degli argomenti trattati a lezione.
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
Fatta salva quella tra I e II modulo, non sono previste propedeuticità né particolari prerequisiti di accesso al corso. E' preferibile una conoscenza di base, da acquisire anche contemporanemente alla frequenza del corso, con i metodi e le tematiche generali della ricerca archeologica. Si consigliano gli studenti di seguire parallelamente il corso di Storia del Vicino Oriente antico (prof. M. Maiocchi) che tratterà quest'anno il medesimo argomento dal punto di vista delle fonti testuali.
Per completare la propria formazione in area orientalistica, si ricorda che lo studente/studentessa ha la possibilità di scegliere, oltre all'insegnamento di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico, anche quelli di: Storia del Vicino Oriente antico, Egittologia; Archeologia Fenicio-punica; Preistoria e protostoria del Mediterraneo orientale, Archeologia del mondo islamico, Assiriologia, Epigrafia sumero-accadica, Filologia semitica, Storia delle religioni I.
Il corso analizzerà le fonti archeologiche relative al periodo accadico (ca. 2350-2200 a.C.) in Mesopotamia e nelle aree limitrofe, concentrandosi sulla problematica delle manifestazioni archeologiche degli antichi imperi. Alcune lezioni introduttive sulla cronologia e gli avvenimenti storici del periodo saranno seguite dall’analisi dei riflessi sul territorio (distribuzione degli insediamenti, sfruttamento delle risorse ecc.) della conquista accadica, sviluppando il confronto tra i dati archeologici e il quadro presentato dalle fonti testuali e soffermandosi sull’ipotesi dei possibili collegamenti tra gli avvenimenti di questa fase e l’evento climatico di 4,2 ka BP. Nell’ultima parte del corso si tratteranno le manifestazioni materiali (architettura, arti visive, strumenti dell’amministrazione) dell’ideologia imperiale accadica e dell’organizzazione politica ed economica dell’impero.
Appunti delle lezioni e presentazioni PP con immagini proiettate a lezione (scaribabili dalla piattaforma Moodle)
Letture consigliate:
A. McMAHON, The Akkadian Period: Empire, Environment, and Imagination, in D. T. Potts (ed.), A Companion to the Archaeology of the Ancient Near East, vol. II, Chichester: Wiley-Blackwell 2012, 649-667.
B. FOSTER, The Age of Agade, Inventing Empire in Ancient Mesopotamia, London, Routhledge 2025.
M. LIVERANI (ed.) Akkad, The First World Empire. Structure, Ideology, Traditions (HANE/S 5), Padova 1993.
P. AMIET, L’Art d’Agade au Musée du Louvre, Paris 1976.
Per l'esame verrà richiesta la lettura di due articoli da una lista che verrà fornita a lezione
L'esame sarà orale. Consisterà nella discussione di alcuni degli argomenti trattati a lezione e nella presentazione, da parte dello studente/studentessa, di uno degli articoli letti. Potrà venire chiesto di commentare alcune delle slides mostrate a lezione. Saranno valutati sia il grado di comprensione e di conoscenza della materia acquisito attraverso la frequenza alle lezioni e lo studio individuale, che la capacità di esporre gli argomenti in maniera articolata e utilizzando una terminologia appropriata.
Modalità di assegnazione dei voti:
- 18-23/30 Sufficiente conoscenza della materia, limitata capacità di esporre gli argomenti in maniera articolata e utilizzando una terminologia appropriata, errori o lacune gravi ma non tali da compromettere l’esito della prova
- 24-27/30 discreta conoscenza della materia, discreta capacità di esporre gli argomenti in maniera articolata e utilizzando una terminologia appropriata, errori o lacune di una certa entità
-28-30/30 buona o ottima conoscenza della materia, buona o ottima capacità di esporre gli argomenti in maniera articolata e utilizzando una terminologia appropriata, errori o lacune trascurabili
- 30/30 e lode come sopra, ma senza errori e lacune
Agli studenti Erasmus con insufficiente conoscenza dell'italiano verrà offerta la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point (scaricabili dalla piattaforma Moodle) + lettura di testi selezionati
Le lezioni potranno essere integrate da conferenze tenute da studiosi italiani o stranieri su argomenti specifici e altre attività appositamente organizzate (visite a musei e mostre, seminari ed esercitazioni)
Italiano
Il corso corrisponde alla seconda parte dell'offerta a 12 CFU. Si consigliano gli studenti di seguire parallelamente il corso di Storia del Vicino Oriente antico (prof. M. Maiocchi) che tratterà quest'anno il medesimo argomento dal punto di vista delle fonti testuali.
Si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni e ad eventuali conferenze ed altre attività organizzate durante il corso.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/08/2024