LINGUA INGLESE 3

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LANGUAGE 3
Codice insegnamento
LT008P (AF:519167 AR:288750)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Classe 4
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Lingua inglese 3 è un insegnamento caratterizzante comune del corso di studio in LCSL e ha lo scopo di approfondire e completare le competenze di lingua inglese acquisite negli anni precedenti. In modo particolare, vengono ulteriormente sviluppate le capacità di analisi metalinguistica e testuale finalizzate alla comprensione, alla scrittura e alla traduzione di testi dall'inglese all'italiano e viceversa. L'insegnamento per la classe 3 è rivolto agli studenti del percorso politico-internazionale.
L’insegnamento di Lingua inglese 3 è di durata annuale ed è composto dal modulo tenuto dal docente titolare (secondo semestre) con associate esercitazioni linguistiche tenute dai collaboratori ed esperti linguistici (CEL) nel primo e nel secondo semestre.
Il modulo del docente intende fornire agli studenti le competenze metalinguistiche per la comprensione e l’uso della lingua inglese, soprattutto in contesti d’uso accademici e specialistici, in particolare per quanto riguarda la traduzione inglese/italiano e viceversa. In preparazione al modulo docente, nelle esercitazioni verranno sviluppate le abilità linguistiche integrate di livello C1 (consolidato) del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue), necessarie per la comprensione e produzione, sia scritta che orale, di materiale in lingua inglese.
1. Conoscenza e comprensione: approfondimento degli aspetti grammaticali, lessicali, pragmatici di livello alto per poter comprendere testi complessi che verranno tradotti dalla lingua inglese alla lingua italiana e viceversa. Approccio critico alla diversità dei registri linguistici con particolare riguardo alla diversità delle tipologie testuali utilizzate per la traduzione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper usare le teorie fornite dagli studi sulla traduzione e le conoscenze linguistiche per comprendere e tradurre testi tenendo conto dei vari contesti di produzione e utilizzo dei testi sia nella lingua di partenza sia nella lingua di arrivo. Capacità di produrre testi scritti complessi di ambito accademico e di discutere oralmente sulle tematiche del corso e la loro applicazione a situazione comunicative reali e quotidiane.
3. Autonomia di giudizio: saper interpretare, tradurre e produrre in lingua inglese testi complessi in modo personale ed efficace.
4. Abilità comunicative: capacità di interagire appropriatamente in lingua inglese discutendo degli aspetti metalinguistici e culturali insiti nella traduzione di un testo. Mettere in atto strategie comunicative, sia nello scritto sia oralmente, a livello C1 (consolidato). Capacità di esprimersi in modo chiaro e strutturato con pochi errori, esprimendo la propria capacità di mediazione tramite la traduzione dall’inglese all’italiano, e viceversa.
5. Capacità di apprendimento: imparare a leggere e tradurre testi complessi, soprattutto di natura accademica e specialistica, e a renderne conto anche oralmente; capacità di autovalutazione rispetto all’acquisizione delle strategie nell’ambito degli studi sulla traduzione e saper rendere conto delle proprie scelte traduttive; capacità di autovalutazione relativa alla propria competenza nella lingua inglese.
Livello C1 (QCER) in lingua inglese acquisito nel corso del secondo anno.
Titolo del Modulo: "Translation in theory and practice".

Il corso fornisce un’introduzione ad aspetti teorici e pratici della traduzione, in particolare per quanto riguarda la traduzione dall’inglese verso l’italiano. Nella prima parte del corso viene posto l’accento sull’analisi lessicogrammaticale, partendo dalle unità lessicali minime (le parole) per arrivare a strutture più complesse e composite come collocazioni ed espressioni idiomatiche. Sono inoltre accennati elementi di analisi a livello testuale e pragmatico. I testi oggetto di pratica e discussione sono principalmente testi accademici nell’ambito delle scienze sociali, politiche e degli studi internazionali. Vengono tuttavia presi in esame anche testi multimodali, nello specifico di narrativa grafica e testi di canzoni. Una parte del corso è infine dedicata alla presentazione e discussione di strumenti e risorse per la traduzione, a partire dai dizionari per finire con applicazioni dell’intelligenza artificiale (MT e chatbot).

Le esercitazioni con i CEL (primo e secondo semestre) si concentreranno sullo sviluppo delle abilità linguistiche di livello C1 (consolidato) necessarie per la comprensione e produzione, sia scritta sia orale, di materiale in lingua inglese.
Per il modulo: schede a cura del docente e materiali di approfondimento saranno disponibili sulla pagina Moodle del corso (https://moodle.unive.it ), la cui password d’accesso verrà comunicata durante le prime lezioni.
Testi di riferimento:
- Baker, M (2018). In Other Words. A Coursebook on Translation. Third Edition. Routledge.
Testi consigliati:
- Zanettin, F., & Rundle, C. (Eds.). (2022). The Routledge Handbook of Translation and Methodology. Routledge.
- ulteriore bibliografia di riferimento verrà fornita durante il Corso.
Per le esercitazioni con i CEL:
- Close-Up C2 Student's Book by Angela Bandis and Diana Shotton, National Geographic Learning, ISBN: 978-1-4080-9833-2
- Close-Up C2 Workbook by Philip McElmuray, National Geographic Learning, ISBN: 978-1-4080-9838-7
Dizionario:
Quello già in uso dal secondo anno, oppure
- Collins Cobuild Advanced Learnes English Dictionary.
- Oxford Advanced Learner's Dictionary
Le prove hanno la finalità di verificare le conoscenze e le capacità di applicare le conoscenze, l'autonomia di giudizio, la capacità argomentativa e la capacità di apprendimento degli studenti. La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di Lingua Inglese 3 avviene tramite un esame scritto (modulo) e un portfolio (esercitazioni). La valutazione complessiva terrà conto sia dei risultati della prova scritta che del portfolio, nonché della partecipazione attiva alle lezioni.

Per quanto riguarda il modulo, la verifica consiste in un esame scritto, ovvero in una traduzione (dall’inglese all’italiano) di un sommario di un testo accademico, della lunghezza di circa 120-150 parole. La traduzione dovrà essere accompagnata da un commento analitico in forma di saggio argomentativo di circa 500 parole. Durante la prova sarà possibile utilizzare dizionari monolingue (inglese e italiano), nonché un dizionario bilingue. La durata della prova sarà di 90 minuti.

Per quanto riguarda le esercitazioni, la valutazione avverrà attraverso un portfolio, che ha lo scopo di verificare che lo studente abbia sviluppato le abilità linguistiche integrate di livello C1 consolidato (vedere Obiettivi Formativi di questo syllabus). Per gli studenti frequentanti, la valutazione può avvenire in itinere, attraverso prove che si tengono con i CEL nel corso dell’anno. Il portfolio comprende tre componenti:
1a) scrittura di un argumentative essay (written component), durante le esercitazioni del I semestre, a partire da una traccia fornita e con citazioni da inserire; sarà possibile sostenere la prova in aula oppure online tramite la pagina Moodle dedicata al portfolio (https://moodle.unive.it - password da richiedere al docente).
2a) Newspaper Discussion and Summary (spoken component), conversazione individuale con il/la CEL durante le esercitazioni del II semestre a partire da un articolo di giornale in lingua inglese, preventivamente concordato con il/la CEL);
2b) colloquio con il/la CEL e discussione anche di gruppo (spoken component) per accertare le capacità comunicative orali tramite presentazione .ppt su temi (current affairs) concordati preventivamente con il/la CEL.
Gli studenti che non sostengono le prove in itinere durante le esercitazioni annuali dovranno sostenere la prova scritta in sede d’esame nelle date degli appelli. Le prove orali saranno sostenute previo appuntamento da concordare con i CEL. Non è possibile sostenere le prove relative al portfolio in data successiva all’esame scritto relativo al modulo. Il portfolio ha la validità di due anni accademici.
scritto e orale
Griglia di valutazione:
28-30L: ottima conoscenza delle nozioni presentate a lezione e nei testi di riferimento; padronanza espressiva; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza delle nozioni presentate a lezione e, in minor misura, nei testi di riferimento; discreta padronanaza espressiva orale e scritta; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita delle nozioni presentate a lezione e nei testi di riferimento; esposizione orale e scritta ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale delle nozioni presentate a lezione e nei testi di riferimento; esposizione orale e scritta poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa delle nozioni presentate a lezione e nei testi di riferimento; esposizione orale e scritta confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Il corso di Lingua Inglese 3 di 12 crediti è diviso in due parti:
- modulo teorico: l'insegnamento prevede l'uso di didattica frontale e di attività pratiche di traduzione guidate dal docente. Gli studenti parteciperanno attivamente alle attività svolte individualmente o in piccoli gruppi.
- esercitazioni di lingua a piccoli gruppi per sviluppare la competenza livello C1 consolidato all'orale e allo scritto (CEL madrelingua).
Inglese
Si fa presente che:
• il modulo teorico si svolge nel II semestre ed è erogato in inglese;
• i materiali del modulo e verranno messi a disposizione nella piattaforma Moodle (password richiesta);
• le esercitazioni dei CEL hanno durata annuale con inizio nel I semestre;
• Il programma non è del tutto definitivo e potrebbe subire leggere variazioni prima dell'inizio dei corsi.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/03/2025