MIGRATION POLICY

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MIGRATION POLICY
Codice insegnamento
LT9050 (AF:518747 AR:288500)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/04
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce tra le attività affini e integrative del PISE e punta a fornire delle coordinate di base sull'immigrazione in quanto politica pubblica. L'analisi delle politiche migratorie dialoga con gli insegnamenti di Introduction to Politics, International Relations e con gli insegnamenti sociologici collegati ai movimenti sociali.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione:
- dei termini e concetti centrali dell'approccio delle politiche pubbliche e di come esso si declina nelle politiche migratorie
- delle principali tematiche dimensioni in cui queste politiche si articolano
-dei nodi principali del dibattito delle politiche migratorie.

Al termine del corso le studentesse e gli studenti del corso acquisiranno le seguenti competenze:
- utilizzare correttamente la terminologia legata alle migrazioni come insieme di politiche pubbliche
- illustrare problemi, fenomeni o situazioni del passato e del presente relativi agli interventi nel campo delle migrazioni dei governi subnazionali, nazionali e dell'Unione Europea
- capacità critica rispetto alle differenze tra politiche dichiarate e le politiche realmente attuate
- comparare gli approcci alle migrazioni di diversi paesi europei e di altre democrazie occidentali.


Al termine del corso le studentesse e gli studenti sapranno analizzare criticamente, a partire dalla conoscenze e competenze acquisite:
- la definizione di problemi relativi alle migrazioni internazionali
-gli attori che progettano, decidono ed implementano le politiche
- le modalità prevalenti con cui le questioni legate all'immigrazione vengono affrontate

Avranno acquisito la capacità di:
- sintetizzare per iscritto i contenuti principali dei concetti e degli approcci studiati, sottolineandone, attraverso una terminologia appropriata, le più rilevanti applicazioni in vari casi studio (paesi)
- discutere ed interagire (tra pari) in modo critico e rispettoso e facendo uso delle conoscenze e competenze acquisite nella discussione di temi legati alle politiche migratorie


Avranno acquisito la capacità di:
- consultare, studiare e sintetizzare criticamente i contenuti della bibliografia di riferimento
- mettere in relazione le teorie e i concetti affrontati e discussi durante il corso con problemi e temi di discussione rilevanti e con le analisi proposte da altri ambiti disciplinari.
Non sono previsti specifici prerequisiti
Immigrazione come politica pubblica: definizioni e significati. Le politiche di controllo dell'immigrazione. Le politiche di regolazione degli ingressi (politiche di ammissione per motivi di lavoro e per ricongiungimento familiare). Le politiche di asilo. Le politiche di integrazione degli immigrati. L'immigrazione irregolare. Immigrazione e politiche sociali. Il ruolo dell'Unione Europea nelle politiche migratorie. La mobilità intra europea. Durante il corso il caso italiano riceverà un approfondimento privilegiato, ma non mancheranno comparazioni con altri paesi e soprattutto con la dimensione europea.
Geddes A. Hadj Abdou L., Brumat L. 2020 Migration and Mobility in the European Union, Macmillan International. Second Edition.
Hollifield F. Martin P.L. Orrenius P.M. and Heran F. (eds) 2022 Controlling immigration. A comparative perspective, 4th Edition, Standford University Press. Studiare: Part 1; Chapter 11 (Italy); Part 5 e altri due capitoli corrispondenti a due paesi.
Durante il corso saranno assegnate altre letture per presentazioni in classe.
- 90%Esame scritto con 5 domande aperte volte a verificare l'acquisizione di conoscenze e comprensione, la capacità di riconoscere ed applicare concetti e teorie, la capacità di analizzare criticamente temi e problemi utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, l'uso di una terminologia appropriata
- 10% - Esercitazioni sostenute durante il corso (contenuto e modalità saranno indicate in seguito)

Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai materiali d'esame;
- limitata capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico dell'analisi delle politiche migratorie

Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai materiali d'esame;
- discreta capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico dell'analisi delle politiche migratorie

Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai materiali d'esame
- buona o ottima capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico delle politiche migratorie.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso alterna momenti di lezione frontali, in cui vengono presentati i concetti e gli approcci delle politiche migratorie, a momenti seminariali e di discussione in piccoli gruppi in cui verranno approfonditi alcuni temi o casi di studio. Nella parte di lezioni frontali si utilizzerà il supporto di slides e talvolta di brevi video.
Gli studenti frequentanti avranno l'opportunità di fare delle presentazioni in classe basate su letture precedentemente assegnate o su casi di studio/temi da approfondire.
Inglese
Viene considerato frequentante chi ha seguito almeno l'80% delle lezioni e ha fatto una presentazione in classe su un tema/lettura assegnata.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/07/2024