CONTEMPORARY PHOTOGRAPHY

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY PHOTOGRAPHY
Codice insegnamento
EM3A22 (AF:518577 AR:288264)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/03
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce tra gli insegnamenti storico-artistici che completano la Laurea magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt). Si propone pertanto di fornire agli studenti/alle studentesse la conoscenza delle principali linee di sviluppo (storico, teorico, estetico, sociale, tecnico) della fotografia in un confronto costante con le arti visive e la teoria delle immagini. Particolare attenzione verrà data al ruolo della fotografia come mezzo della contemporaneità per (rap)presentare, documentare, immaginare, costruire il mondo, e dunque comprenderlo, soprattutto in relazione alle sfide ambientali.
Ottima conoscenza dello statuto e della teoria delle immagini in età contemporanea e dell’imprescindibile rapporto tra la fotografia e gli altri linguaggi visivi. Ci si aspetta che gli studenti/le studentesse raggiungano adeguate competenze teoriche attraverso una metodologia, che, anche in previsione delle loro future necessità professionali, prenda le mosse da un’attenta lettura interpretativa di testi e immagini. Ciò li aiuterà a comprendere a fondo la materia di studio e a formulare un proprio pensiero e giudizio critico. Allo scopo di esercitare adeguate competenze espressivo-comunicative e di acquisire specifiche capacità linguistiche, gli studenti/le studentesse verranno incoraggiati a partecipare attivamente con domande e commenti alle lezioni, in un costante confronto con la docente e i compagni/le compagne del corso.
Ottima conoscenza, scritta e orale, della lingua inglese.
Il corso intende analizzare nello specifico la relazione tra fotografia e Antropocene, con particolare attenzione alla fotografia come linguaggio artistico, oltre che tecnico-scientifico, seguendo quattro percorsi storico-teorici e tematici principali: (1) la fotografia come mezzo di documentazione, che ha permesso ma anche illuso l’essere umano di poter registrare tutto e dunque controllare il pianeta (dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, dal naturale all’artificiale, dall’umano al non-umano...), producendo spesso atlanti e archivi visivi totalizzanti, così come forme di voyeurismo, nostalgia e oppressione (colonialismo), ma ben poca comprensione e critica (ambientale, sociale, politica, culturale); (2) il modo in cui la fotografia permette di visualizzare l’Antropocene, non tanto per estetizzare i grandi cambiamenti ambientali che la crisi climatica sta causando, bensì per imparare a guardare il mondo in cui viviamo e a immaginare futuri possibili; (3) come la fotografia ha modificato il nostro rapporto con la natura e come è cambiato il genere del paesaggio; (4) la necessità di pensare a un’ecologia delle immagini fotografiche, a partire dalle modalità stesse con cui si producono, riusano e rimettono in circolazione.
I testi di riferimento (obbligatori) per la preparazione dell'esame sono i seguenti, tutti raccolti nella cartella “course pack” su Moodle:

(Questo libro fornisce una contestualizzazione storico-teorica della fotografia)

1. David Bate, “Photography: The Key Concepts”, Berg, Oxford and New York, 2009.

(Questi saggi approfondiscono gli argomenti trattati durante il corso e saranno discussi in aula)

2. Siobhan Angus, ‘Mining the History of Photography’, in Kevin Coleman and Daniel James (eds.), “Capitalism and the Camera: Essays on Photography and Extraction”, Verso, London and New York, 2021, pp. 125-163.
3. Ariella Aïsha Azoulay, ‘Toward the Abolition of Photography’s Imperial Rights’, Kevin Coleman and Daniel James (eds.), “Capitalism and the Camera: Essays on Photography and Extraction”, Verso, London and New York, 2021, pp. 70-124.
4. Nadia Bozak, ‘Digital images and the Cost of Resource Extraction’, in Boaz Levin, Esther Ruelfs, Tulga Beyerle (eds.), “Mining Photography: The Ecological Footprint of Image Production”, Spector Books, Leipzig, 2022, pp. 151-160 [Find the book in the library: BAUM 779.93637 MINEF].
5. Susanne Lange, ‘Traditions in Photographic History’, in “Bernd and Hilla Becher: Life and Work”, MIT Press, Cambridge (MA) and London, 2007, pp. 75-83.
6. Bruno Lessard, ‘After Nature: Aerial Photography in the Anthropocene’, in “Kritische Berichte”, vol. 45, no. 2 (2017), pp. 36-45.
7. Boaz Levin, Katrin Schönegg, ‘Image Ecology: An Introduction’, in Boaz Levin and Katrin Schönegg (eds.), “Image Ecology”, Spector Books, Leipzig, 2023, pp. 53-63.
8. Patricia Macdonald (ed.), ‘Surveying the Anthropocene’, in “Surveying the Anthropocene: Environment and Photography Now”, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2021, pp. 1-25 [Find the book in the library BAUM 779.93637 SURAE].
9. Nicholas Mirzoeff, ‘Visualizing the Anthropocene’, in “Public Culture”, vol. 26, no. 2 (April, 2014), pp. 213-232.
10. Gisela Parak, ‘Seeing the “Other”? Pictorial Practices of a Colonial Appropriation of Space’, in “International Journal for History, Culture and Memory”, vol. 11, nos. 1-4 (2023), pp. 1-14 [especially up to page 9].
11. Arturo Carlo Quintavalle, ‘Viaggio in Italia. Notes’, in Luigi Ghirri, Gianni Leone, Enzo Velati (eds.) “Viaggio in Italia”, Quodlibet, Macerata, 2024, pp. 11-15 (English translation) [1st ed. Il Quadrante, Alessandria, 1984].
12. Britt Salvesen, ‘New Topographics’, in “New Topographics”, Steidl, Göttingen, 2009, pp. 11-67.
13. Allan Sekula, ‘Dismantling Modernism, Reinventing Documentary (Notes on the Politics of Representation)’, in “The Massachusetts Review”, vol. 19, no. 4, Photography (Winter, 1978), pp. 859-883.
L’esame prevede unicamente una prova scritta con sei domande. Si raggiunge la sufficienza rispondendo in modo accurato ed esaustivo ad almeno quattro delle sei domande. Il voto verrà assegnato in base alla correttezza e completezza dei contenuti, alla pertinenza del linguaggio usato e all'accuratezza della forma.
scritto
La prova scritta prevede sei domande. Ogni domanda vale al massimo 5 punti, così attribuiti:

- 0 punti: risposta insufficiente o mancante;
- 1-2 punti: risposta sufficiente, ma solo in parte corretta o lacunosa;
- 3-4 punti: risposta da discreta a buona, a seconda del grado di approfondimento e della correttezza del linguaggio;
- 5 punti: risposta da ottima a eccellente (con lode).

Si raggiunge il massimo del voto (30/30, con o senza lode) rispondendo in modo ottimale a tutte le domande.
Si raggiunge la sufficienza (18/30) rispondendo in modo corretto ed esaustivo ad almeno quattro domande su sei.
Per facilitare l’apprendimento, durante le lezioni si effettuerà la lettura interpretativa di testi teorici, immagini, mostre come esercizi di metodo. Alcuni dei testi teorici commentati dalla docente non presenti in bibliografia e le immagini proiettate tramite slides verranno messi a disposizione degli studenti/delle studentesse durante il corso sulla piattaforma online Moodle (per motivi di copyright sia le immagini, sia i testi non potranno essere resi disponibili in altro modo). Eventuali visite a mostre ed incontri con altri docenti o esperti della materia saranno parte integrante del corso. Maggiori informazioni a riguardo verranno date a lezione.
Inglese
La frequenza al corso è consigliata a tutti gli studenti/le studentesse. Ogni altra informazione necessaria verrà data all’inizio delle lezioni.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti/alle studentesse con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025