MODERN AND CONTEMPORARY PHILOSOPHY 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY PHILOSOPHY 1
Codice insegnamento
LT9049 (AF:518366 AR:288042)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MODERN AND CONTEMPORARY PHILOSOPHY
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Il corso si concentra sulla cosiddetta "rivoluzione scientifica" in astronomia (tradizionalmente, da Copernico a Newton) e sul suo significato storico-filosofico.
Idealmente, il corso andrebbe frequentato dopo aver svolto gli esami di filosofia antica e filosofia medievale del piano di studi.
capacità di contestualizzazione e analisi di testi che sostanziarono la cosiddetta "rivoluzione scientifica" nel campo dell'astronomia; cognizione della loro rilevanza storico-filosofica; comprensione critica di alcune letture storiografiche in loro riferimento.
competenze di base nella lettura e nella comprensione del testo; competenze di base di storia della filosofia; rudimenti di geometria euclidea.
Il corso prende in analisi il processo storico-filosofico che ha condotto all'accettazione del modello eliocentrico del sistema solare nel contesto della nascente cosmologia moderna ed in dialogo con le voci di alcuni dei suoi protagonisti più rappresentativi (Nicolaus Copernicus, Georg Joachim Rheticus, Erasmus Reinhold, Tycho Brahe, Giordano Bruno, Thomas Digges, William Gilbert, Johannes Kepler, Galileo Galilei, Paolo Antonio Foscarini, Tommaso Campanella, René Descartes, Giovanni Battista Riccioli, Johannes Hevelius, Robert Hooke, Bernard Le Bovier de Fontenelle, Isaac Newton, Edmond Halley, tra gli altri).
testo di riferimento:

- Aviva Rothman (ed.), The Dawn of Modern Cosmology. From Copernicus to Newton, Penguin Books, London, 2023.

Più un articolo o capitolo a scelta tra i seguenti:

- Robert S. Westman, "The Astronomer's Role in the Sixteenth Century: A Preliminary Study", History of Science, vol. 18, 1980, pp.105-147.

- Nicolas Jardine, "The Places of Astronomy in Early Modern Culture", Journal for the History of Astronomy, vol. 29, 1998, pp.49-62.

- David Wootton, The Invention of Science. A New History of the Scientific Revolution, Penguin Books, London, 2016 (2015), ch. 4 “Planet Earth”, pp. 110-162.

- Bruce T. Moran, "Christoph Rothmann, the Copernican theory, and institutional and technical influences in the criticism of Aristotelian cosmology", Sixteenth Century Journal, vol. 13, 1982, pp.85-98.

- Kathleen Crowther, "The Scientific Revolution", in The Oxford Handbook of Early Modern European History, 1350-1750, vol. II, Cultures and Power, ed. Hamish Scott, Oxford, Oxford University Press, 2015, pp.56-80.

- Pietro Daniel Omodeo and Jonathan Regier, "Celestial Physics", in The Cambridge History of Philosophy of the Scientific Revolution, eds. D. Marshall Miller and D. Jalobeanu, Cambridge, Cambridge University Press, 2022, pp.238-253.
L'esame orale consiste (1) nel leggere e spiegare una selezione di testi tra quelli illustrati a lezione, e (2) esprimere un commento argomentato in merito ad uno degli articoli di approfondimento elencati in bibliografia.
Una riflessione generale sul concetto di "rivoluzione scientifica" in riferimento al Rinascimento e alla prima Modernità servirà da introduzione alla lettura, contestualizzazione e commento di una selezione di testi relativi all"alba della cosmologia moderna" (per citare il titolo di Aviva Rothman), con particolare attenzione al loro significato storico-filosofico.
Inglese
Materiale integrativo sarà presentato a lezione e caricato sulla pagina Moodle del corso per riferimento.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/06/2024