LITERATURA PORTUGUESA E BRASILEIRA 1 MOD. 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PORTUGUESE AND BRAZILIAN LITERATURE 1 MOD. 2
Codice insegnamento
LMI02V (AF:518188 AR:291794)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LITERATURA PORTUGUESA E BRASILEIRA 1
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Il corso mira a fornire un'introduzione ai processi storici e culturali del contesto brasiliano attraverso le rappresentazione della complessa eredità coloniale nella letteratura brasiliana contemporanea, propondo la lettura di tre romanzi: Memorial de Maria Moura, de Rachel de Queiroz; Metade cara, metade máscara, di Eliane Potiguara e Um defeito de cor, di Ana Maria Gonçalves.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza della formazione della letteratura brasiliana contemporanea; conoscenza delle dinamiche socioculturali e storico-politiche che incidono sulle opere studiate; padronanza della terminologia scientifica per l’analisi critica dei testi letterari.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: evidenziare come la cultura sertaneja, indigena e afrobrasiliani influiscono nell'immaginario collettivo brasiliano; leggere, analizzare e interpretare tre opere della letteratura brasiliana moderna e contemporanea.
3. Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di acquisire e applicare adequati strumenti critici nell'analisi dei testi indicati, sul piano tematico e stilistico-formale anche mettendoli in relazione con il contesto.
4. Abilità comunicative: comprendere l'esposizione di un discorso accademico; esprimere concetti con chiarezza e precisione terminologica.
5. Capacità di imparare a riconoscere la tipologia di un testo e formulare delle ipotesi di analisi; i fatti e i materiali presi in esame e le idee e il contesto di cui sono espressione.
Conoscenze basilari della storia e delle culture europea e americani.
l corso muove da una riflessione sul processo di consolidamento ed arricchimento della proposta di rinnovamento tematico e linguistico nel corso della storia letteraria brasiliana. A riguardo verrà privilegiato lo studio della letteratura regionalista e sertaneja attraverso il romanzo Il Memoriale di Maria Moura, di Rachel di Queiroz. Dopo verrano analizzati la letteratura indigene attraverso il romanzo Metade cara, metade máscara, di Eliane Potiguara e la letteratura afro-brasiliana attraverso il romanzo Um defeito de cor, di Ana Maria Gonçalves. In un primo segmento, le questioni particolari riguardanti i miti, gli stereotipi, la costruzione dell'identità nazionale verrano approfondite. Attraverso l’analisi di testi selezionati, saranno illustrati i temi ed i tratti peculiari della scrittura dell’autore e di altri suoi contemporanei, che permetteranno l’articolazione di un’ampia riflessione circa il rinnovamento tematico e linguistico all’interno di uno specifico contesto letterario, storico sociale e culturale.
1 - Testi di Fonti Primaria:
GONÇALVES, Ana Maria. Um defeito de cor. Record, 2006.
POTIGUARA, Eliane, Metade cara, metade máscara, 3a ed., Rio de Janeiro, Grumin Edições, 2019.
QUEIROZ, Rachel de. Memorial di Maria Moura. Trad. S. Biondo. Cavalo di Ferro, 2006.
2 - Testi di inquadramento teorico e storico-letterario:
CLOVIS, Carvalho Brito e PRADO, Paulo Brito do. Inversão de papaies: jocos de genero e imaginação literária em Rachel de Queiroz, open access.
GUEDES, Taffarel Bandeira. A entrada de Rachei de Queiroz na Academia Brasileira de Letras: uma reconstituição jornalística da primeira imortalidade feminina, open access.
LEAL, Izabela Guimaraes Guerra; FARIAS, Marina Beatrice Ferreira, “A questão da identidade em Metade cara, metade máscara de Eliane Potiguara” em Caletroscópio, v.8, n.1, 23/07/2020, online.
LIZANA MIRANDA, Paola. Construcción de una sujeto femenina en la narrativa afrobrasil˜ena y mapuche através del "espacio sagrado" en las novelas Um defeito de cor de Ana Maria Gonçalves y Cherrufe. La bola del fuego, de Ruth Fentealba Milaguir. (opena access)
MADDOX, John. The black Atlantic revisited: Ana Maria Gonçalves's Um defeito de cor. Callaloo, 2017, vol4, p. 155-173. open access.
PICCHIO, L. Stegagno. Storia della letteratura brasiliana. Torino, Einaudi, 1997.
PINTO, Milena Costa; DE LIMA, Elizabeth Gonzaga, “Metade cara, metade máscara: uma escrita-testemunho tecida entre os fios da memória”, em Abralic, online. Disponível em:
https://abralic.org.br/anais/arquivos/2017_1522243365.pdf
SERVALHO, Gil; DOS SANTOS DIAS, João Vinícius, “Frantz Fanon, descolonização e o saber em saúde mental: contribuições para a saúde mental brasileira” em Scielo, 2022, online.
SILVA, Fabiana Carneiro da. Maternidade negra em Um defeito de cor: a representação literária como disrupção do nacionalismo. open access.

L'esame è un colloquio orale su una esercitazione scritta previamente svolta e consegnata all'insegnante entro l'ultimo giorno di lezione. Il testo scritto va fatto tra 2 o 3 pagine in doc. word, lettera 12, spazio 1,5, su un punto del programma. Il colloquio viene effettuato contestualmente all'esercitazione scritta previamente consegnata in modo a verificare la profondità dell'argomentazione sviluppata e la sua connessione con tutto il contenuto del corso (dibattito, bibliografia e lezione). Il tempo del colloquio é di circa 20'.
Lezioni frontale; dinamiche interattivi; lettura commentata di testi e documenti: uso di piattaforma e-learning di Ateneo.
Portoghese
le studentesse e gli studenti che non possono essere presenti alle lezionisono invitati a prendere contato con la docente ALL'INIZIO del corso. Dovranno concordare con l'insegnante una bibliografia per l'esame finale.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024