ANALISI TESTUALE E TRADUZIONE LETTERARIA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TEXT ANALYSIS AND INTERPRETATION
Codice insegnamento
LM5650 (AF:518152 AR:294220)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo si inserisce nel Corso di Studio Magistrale in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE, AMERICANE E POSTCOLONIALI - LETTERATURE E CULTURE come insegnamento caratterizzante (con 30 ore di lezioni e 6 CFU) e ne condivide gli obiettivi sovradescritti declinandoli, nel caso specifico, per l'area dell'analisi e dell'interpretazione di testi di letteratura tedesca.

Il corso è volto ad avviare gli studenti ad un'approfondita lettura e comprensione di testi particolarmente significativi per la cultura tedesca e all'analisi di varie teorie critiche e metodologie letterarie nella prospettiva dell'elaborazione di congrui approcci interpretativi al testo letterario.

In coerenza con l'obiettivo di avviare gli studenti a una conoscenza linguistica avanzata e a competenze analitiche ed interpretative a livello specialistico il corso sarà tenuto in lingua tedesca con dei commenti e delle spiegazioni sintetiche in italiano ove queste occorrano o vengano richieste da parte dei partecipanti.

Il corso è aperto anche a studenti che lo vorranno scegliere per ottenere crediti a scelta libera o in sovrannumero e per studenti Erasmus in possesso dei prerequisiti previsti.

Conoscenza e comprensione:

1) acquisizione di strumenti e strategie di lettura e analisi di testi letterari;

2) conoscenze approfondite delle principali metodologie di avvicinamento critico al testo;

3) sviluppata consapevolezza della pluralità di approcci critici al testo;

4) acquisizione di nozioni e consapevolezza interculturali in chiave comparatistica;



Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

1) capacità di affrontare criticamente un testo, riconducendolo al contesto storico-critico di riferimento e applicando le metodologie critiche più adatte;

2) capacità di analisi di alcuni testi particolarmente difficili della letteratura tedesca;

3) capacità di padroneggiare gli strumenti della critica intertestuale;

4) affinamento della capacità di applicare gli strumenti critici acquisiti nell'analisi dei testi proposti, sul piano tematico, stilistico e formale;

Capacità di giudizio:

1) miglioramento della capacità di valutare approcci interpretativi in competizione e di formulare ipotesi e giudizi autonomi in modo pertinente;

Abilità comunicative:

1) saper comunicare efficacemente in forma orale le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia appropriata;

2) saper sostenere un dibattito critico critico-scientifico di livello elevato;

Capacità di apprendimento

1) Sulla base di tali conoscenze, capacità e abilità sarà quindi possibile acquisire un'effettiva consapevolezza del funzionamento e della struttura di un testo letterario e la diretta capacità di individuare gli snodi e i meccanismi critici funzionali a una sua lettura critico-interpretativa.
Non sono previsti prerequisiti
Franz Kafka

Attraverso l’analisi dettagliata dei principali metodi di approccio ermeneutico al testo letterario, si intende fornire un quadro complessivo delle diverse strategie di lettura e dei diversi metodi d'analisi del testo letterario. Elaborando dei modelli di strutturazione del discorso critico sul piano contenutistico e formale e individuando le dimensioni semantiche, stilistiche e formali della scrittura letteraria, sarà possibile acquisire una specifica competenza di analisi attiva del testo, partendo dalla comprensione dei suoi snodi costitutivi e della sua struttura dinamica per arrivare alla considerazione delle sue funzioni e dei suoi effetti.
Tutto ciò sarà ottenuto attraverso l’analisi complessiva e lo studio della traduzione di alcuni testi kafkiani. In particolare verranno considerati i 14 racconti della raccolta Ein Landarzt e gli altri racconti pubblicati in vita dall’autore sullo sfondo del dibattito critico internazionale che a partire dagli anni Trenta del XX secolo ha caratterizzato la ricezione della narrativa kafkiana. Particolare attenzione verrà prestata alle dinamiche di realizzazione dell’opera compiuta a partire da un’analisi dei manoscritti superstiti, delle varianti da essi testimoniate, delle relazioni intertestuali e intermediali riscontrabili nei singoli testi, delle costanti strutturali delle narrazioni oggetto di analisi.
Franz Kafka, Drucke zu Lebzeiten, in: Kritische Ausgabe. Schriften – Tagebücher – Briefe. Hrsg. Hans-Gerd Koch, Wolf Kittler und Gerhard Neumann. S Fischer, Frankfurt 1994.

Letteratura critica A (una scelta di due testi fra i seguenti):

Oliver Jahraus, Kafka: Leben, Schreiben, Machtapparate, Reclam, Stuttgart 2002;
Oliver Jahraus – Stefan Neuhaus (Hrsg.), Kafkas «Urteil» und die Literaturtheorie: Zehn Modellanalysen, Reclam, Stuttgart 2002;
Monika Schmitz-Emanns, Kafka. Epoche – Werk – Wirkung, München, Beck 2011;
Gerhard Neumann, Kafka-Lektüren, de Gruyter, Berlin-Boston 2013;
Mathias Mayer, Franz Kafkas Litotes, Wilhelm Fink, Paderborn 2015;
Luca Crescenzi, L’esploratore e la fine del tempo.Franz Kafka e il ciclo di racconti
«Un medico di campagna», Edizioni Studi Germanici, Roma 2023

Letteratura critica B (un testo a scelta fra i seguenti):

Burkhard Moennighoff, Eckhardt Meyer-Krentler, Arbeitstechniken Literaturwissenschaft. UTB, Paderborn 2019 (19^ edizione)
Emilio Russo (a cura di), Il testo letterario, Carocci, Roma 2021 (2^ edizione)
Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Carocci, Roma 2023 (3^ edizione)
Modalità di verifica dell’apprendimento: la verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale.
Lezioni frontali e esercitazioni seminariali
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/07/2024