STORIA DELLE DONNE E DI GENERE SP

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
WOMEN'S AND GENDER HISTORY
Codice insegnamento
FM0404 (AF:518145 AR:294258)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea, che preparano le/gli studenti a specializzarsi nella storia europea ed extraeuropea attraverso una piena padronanza dei fondamenti epistemologici della pratica storiografica e delle metodologie di indagine delle diverse tipologie di fonti, anche originali.

La frequenza e la partecipazione attiva all’attività formativa proposta dal corso e lo studio individuale consentiranno alle/agli studenti di: 1) acquisire la conoscenza delle categorie, dei nodi teorici, delle principali tendenze storiografiche della storia delle donne e della storia di genere; 2) approfondire il tema "Amore, sessualità e genere nell’Europa della prima età moderna" attraverso la lettura e la discussione di saggi storici; 3) affrontare il tema del corso attraverso l'analisi diretta di fonti storiche; 4) presentare oralmente e discutere un caso di studio; 5) preparare un testo scritto sotto forma di saggio, confrontandosi criticamente con la bibliografia e analizzando una fonte.
La frequenza e la partecipazione attiva all’attività formativa proposta dal corso e lo studio individuale consentiranno agli studenti di: 1) acquisire la conoscenza delle categorie, dei nodi teorici, delle principali tendenze storiografiche della storia delle donne e della storia di genere; 2) approfondire il tema monografico attraverso la lettura e la discussione di saggi storici; 3) affrontare il tema del corso attraverso l'analisi diretta di fonti storiche; 4) presentare oralmente e discutere un caso di studio; 5) preparare un testo scritto sotto forma di saggio, confrontandosi criticamente con la bibliografia e analizzando una fonte.
Conoscenza della lingua italiana.
Conoscenza dei quadri della storia generale europea della prima età moderna e dell'età contemporanea (anche senza aver necessariamente superato gli esami di tali insegnamenti).
Che cosa si intende per storia delle donne e per storia di genere? Quando e in quali contesti è nata e si è affermata una storiografia delle/sulle donne, con quali caratteristiche? Quali sono stati i principali ambiti di indagine della storia delle donne e della storia di genere? In che modo il genere diventa una utile categoria di analisi storica? In che senso porre al centro l’identità sessuale di donne e uomini, intesa nei termini di processo costruito socialmente (il genere) contribuisce a interrogare in modo nuovo i contenuti dell’analisi storica?
Dopo alcune lezioni frontali di carattere introduttivo la prima parte del corso affronterà questioni metodologiche e storiografiche attraverso discussioni e di carattere seminariale.
La seconda parte del corso, dal titolo “Amore, sessualità e genere nell’Europa della prima età moderna intende esplorare un tema a lungo naturalizzato e pertanto escluso dall’analisi storica: quello della sessualità. In una prospettiva di storia sociale e di storia culturale verranno messi a fuoco temi come: costruzione del maschile e del femminile; generazione e procreazione; costruzione della norma e della devianza; omosessualità maschile e omosessualità femminile; travestitismo, inversione, superamento dei ruoli.
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI:
1) Joan W Scott, Genere, Politica, Storia, a cura di I. Fazio, Roma, Viella, 2013, pp. 1-130, unitamente a Gianna Pomata, La storia delle donne: una questione di confine, in Il mondo contemporaneo. Gli strumenti della ricerca 2: Questioni di metodo. Firenze, La Nuova Italia, 1983.

2) Un manuale a scelta tra:
- Merry E. Wiesner, Le donne nell’Europa moderna, 1500-1750. Torino, Einaudi, 2017
- Gisela Bock, Le donne nella storia d'Europa, Roma-Bari, Laterza, 2001.


3) due monografie a scelta tra le seguenti:

• Francesca Arena, Trouble dans la maternité. Pour une histoire des folies puerpérales, XVIIIe-XXe siècles, Presses Universitaire de Provence, 2020.

• Georgia Arrivo, Seduzioni, promesse, matrimoni. Il processo per stupro nella Toscana del Settecento, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2006.

• Enrica Asquer (ed.), Culture della sessualità. Identità, esperienze, contesti, «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche», XI/1.2, 2012. (pp.7-229)

• Marzio Barbagli, Comprare piacere. Sessualità e amore venale dal Medioevo a oggi, Bologna, il Mulino 2020.

• Katherine Crawford, European Sexualities, 1400-1800, Cambridge, Cambridge University Press.

• Nadia M. Filippini, Tiziana Plebani, Anna Scattigno (eds.), Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all’età contemporanea, Roma, Viella, 2002.


• Laura Gowing, Common Bodies: Women, Touch, and Power in Seventeenth-Century England, New Haven, CT, Yale University Press, 2003.

• Umberto GRASSI e Giuseppe MARCOCCI (eds.), Le trasgressioni della carne. Il desiderio omosessuale nel mondo islamico e cristiano (secc. XII-XX), Roma: Viella, 2015.

• Umberto GRASSI, Sodoma. Persecuzioni, affetti, pratiche sociali (secoli V-XVIII), Roma, Carocci, 2019.

• Umberto Grassi, Vincenzo Lagioia, Gian Paolo Romagnani (eds.), Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi…. Per una storia dell’omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia, Pisa, ETS 2017.


• Scott Hendrix and Susan Karant Nunn (eds.), Masculinity in the Reformation Era, Sixteenth Century Essays and Studies, Kirksville Missouri, 2008.

• Thomas Laqueur, L’identità sessuale dai greci a Freud, Roma-Bari, Laterza 1990.

• Luisa Passerini e Nerina Milletti (a cura di), Fuori dalla norma: storie lesbiche nell'Italia della prima metà del Novecento, Torino, Rosenberg & Sellier, 2007.

• Laura Schettini, Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento, Le Monnier, Firenze 2011.

• Giulietta Stefani, Colonia per maschi. Italiani in Africa Orientale: una storia di genere, Verona, Ombre Corte, 2007

• Sylvie Steinberg (ed.), Une Histoire des Sexualités, Paris, PUF, 2018.
Per gli/le studenti frequentanti: relazione scritta e colloquio orale. La partecipazione attiva al corso sarà oggetto di valutazione.
Per gli/le studenti non frequentanti: esame scritto (domande aperte) sui testi relativi alla prima parte; su due monografie e su un manuale a scelta
Gli/le studenti frequentanti dovranno essere presenti ad almeno il 70% delle lezioni.
Gli/le studenti non frequentanti sono tenuti/e a concordare, o almeno a comunicare alla docente il programma scelto.
Lezioni frontali introduttive; attività seminariale: lettura settimanale di un saggio; discussione in classe; presentazioni degli studenti (da preparare individualmente o in piccoli gruppi).
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2024