NEUERE DEUTSCHE LITERATUR 1 MOD. 2
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GERMAN LITERATURE 1 MOD.2
- Codice insegnamento
- LMD032 (AF:518143 AR:292462)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/13
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il modulo si inserisce nel Corso di Studio Magistrale in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE, AMERICANE E POSTCOLONIALI - LETTERATURE E CULTURE come insegnamento obbligatorio (con 60 ore di lezioni e 12 CFU) e ne condivide gli obiettivi sovradescritti declinandoli, nel caso specifico, per l'area della letteratura tedesca.
In coerenza con l'obiettivo di avviare le studentesse e gli studenti a una conoscenza linguistica avanzata e a competenze storico-culturali a livello specialistico il corso sarà tenuto in lingua tedesca.
Il corso è aperto anche a studentesse e studenti che lo vorranno scegliere per ottenere crediti a scelta libera o in sovrannumero e per studenti Erasmus in possesso dei prerequisiti previsti.
L’insegnamento di Letteratura tedesca 1 (modulo 2) fa parte degli insegnamenti carratterizanti del percorso Germanistica del Corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali. In armonia con gli obiettivi e le aree di apprendimento del corso di studio, l'insegnamento consente agli studenti di acquisire la padronanza di strumenti critici e metodologici avanzati e una solida conoscenza dei fenomeni culturali trattati nel quadro della società che li ha prodotti.
Inoltre, si coordina strettamente con gli insegnamenti di “Storia della cultura tedesca 1” (LM1010) e “Storia della cultura tedesca 2” (LM1020), con cui interagisce al fine di offrire agli studenti un discorso articolato sul canone della letteratura/cultura tedesca, austriaca e svizzera fra Ottocento e Novecento.
Risultati di apprendimento attesi
1) la conoscenza approfondita dei fenomeni culturali, letterari e storici oggetto del corso; lo sviluppo delle capacità necessarie a comprenderli (studiare e comprendere criticamente il contenuto delle lezioni, i testi in programma, letteratura critica in tedesco e in inglese, ed eventuali approfondimenti tematici) [knowledge and understanding];
2) la capacità di applicare le conoscenze acquisite e debitamente comprese (p.e. saper esporre oralmente un tema, saper scrivere e discutere - anche in preparazione della tesi di laurea - una tesina in lingua tedesca, saper analizzare e commentare un testo in italiano o in tedesco) [applying knowledge and understanding];
3) lo sviluppo dell'autonomia di giudizio estetico e letterario (p.e. imparare a esporre e motivare la propria opinione all’interno di una discussione in classe o nel quadro di un esercizio scritto; saper individuare all’interno del programma punti di difficile comprensione e chiederne conto al docente; saper proporre, all’occasione, un’interpretazione, un giudizio, una tesi come frutto di un personale lavoro critico) [making judgements];
4) lo sviluppo delle capacità comunicative (p.e. saper intervenire in una discussione in classe, saper porre domande al docente, saper condividere il proprio lavoro con i compagni di corso, saper sintetizzare ed esporre - oralmente e per iscritto - le conoscenze acquisite) [communication skills];
5) lo sviluppo di un metodo efficace per consolidare le conoscenze acquisite e renderle fruibili sul lungo periodo [learning skills].
Particolare attenzione verrà dedicata nel corso al raggiungimento di un livello di conoscenza linguistica che consolidi il livello C 2 (http://www.memorbalia.it/descrittori/dalframeworkeuropeo.pdf ), almeno nelle competenze di comprensione orale, lettura e scrittura. La lettura e il commento linguistico, stilistico e retorico di testi in tedesco è parte integrante e fondamentale delle lezioni. Attraverso i testi scelti, le lezioni in lingua e le discussioni in classe il corso persegue l’obiettivo di accrescere e consolidare quel tipo di conoscenza linguistica che solo la lettura (e l’analisi-commento-discussione in lingua) può dare.
I risultati di apprendimento attesi sono dunque un sensibile, significativo miglioramento delle conoscenze e competenze linguistiche di livello C 2.
Gli esami sono pensati – com’è ovvio - per verificare puntualmente l’acquisizione, da parte degli studenti, dei contenuti e dei metodi appena descritti.
Prerequisiti
Laurea triennale e numero di crediti di Lingua e letteratura tedesca secondo le regole di accesso stabilite dal regolamento del Corso di Laurea Magistrale LLEAP. Gli altri studenti debbono attenersi alle regole dei propri corsi di laurea.
Tutti gli studenti dovranno possedere le competenze linguistiche e analitiche necessarie per affrontare autonomamente la lettura e l'analisi semantica dei testi in lingua originale (al livello C1 del CEFR) e devono saper preparare una presentazione da eseguire oralmente in lingua tedesca su un argumento inerente al programma del corso della durata di ca. 20 minuti. I partecipanti dovranno inoltre disporre delle abilità comuncative e discorsive adeguate a una partecipazione attiva a una discussione scientifica.
Coloro che scegliessero il corso come opzionale all'interno dei crediti a scelta libera e gli studenti Erasmus sono pregati di sentire il docente per accertare che sussistano le competenze linguistiche e letterarie necessarie alla frequenza del corso e al lavoro sui testi.
Contenuti
Poiché alcuni di questi testi sono molto complessi e impegnativi, approfondiremo anche le basi necessarie degli studi letterari e introdurremo vari metodi di interpretazione nelle analisi dei modelli.
Testi di riferimento
Moritz Baßler (Hg.) Literarische Moderne: Das große Lesebuch, Frankfurt: Fischer 2010.
Gotthart Wunberg (Hg.): Die Wiener Moderne. Literatur, Kunst und Musik zwischen 1890 und 1910. Stuttgart 2000 (= RUB 7742)
Attenzione: la seguente bibliografia contiene SOLO i FONTI (!) dei testi rilevanti per il corso. È chiaro che non tutti questi testi possono essere letti nell'arco di un semestre, quindi bisogna iniziare a leggere per tempo. Il programma può anche essere modificato all'inizio del semestre in base ai desideri dei partecipanti. Vi invitiamo a dare suggerimenti di lettura! Di alcuni dei testi qui elencati leggeremo degli estratti. Almeno degli estratti (!) dovrebbero essere letti durante il corso:
Arthur Schnitzler: Anatol (1893)
Hugo von Hofmannsthal: Das Märchen der 672. Nacht (1895)
Arthur Schnitzler: Reigen (1896/7)
Richard Beer-Hofmann: Der Tod Georgs (1900)
Arthur Schnitzler: Lieutenant Gustl (1900)
Hugo von Hofmannsthal: Ein Brief (1901)
Alfred Döblin: Berlin Alexanderplatz
Rainer Maria Rilke: Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge (1904 / 1910)
Musil: Der Mann ohne Eigenschaften (Auszüge)
Kürzere Texte:
Carl Einstein, Totalität (1914), Bebuquin (1907)
Alfred Döblin, Die Ermordung einer Butterblume (1910)
Albert Ehrenstein: Tubutsch (1911)
Georg Heym, Irre (1911)
Gottfried Benn, Gehirne (1916), Gottfried Benn, Die Insel (1916), Der Garten von Arles (1920)
Robert Walser: Krise der Nervosität*. / Tagebuch-Fragment (1926) (Werke VIII S.61-113)*, Für die Katz (1928/1929);*
Franz Kafka: In der Strafkolonie
Franz Kafka, Ein Landarzt (1917).
Franz Kafka, Das Urteil
Franz Kafka: Betrachtung
Franz Kafka/Max Brod: Richard und Samuel
Robert Musil: Das Fliegenpapier, Krise des Romans
Lyrik von Dörmann, Hofmannsthal, George, Benn, Rilke, Lasker-Schüler, Trakl, Stramm, Heym, Stadler
Zur Prosa-Theorie: Carl Einstein: Über den Roman (1912)*, Otto Flake: Stadt des Hirns / Döblin: Reform des Romans – Krise des Romans?* – Bemerkungen zum Roman / Über futuristische Worttechnik / Marinetti: Manifest des Futurismus / Walter Benjamin: Krise des Erzählens / Franz Jung: Die Telepathen (1914);
Als Modellanalysen:
Kafka: Das Urteil, dazu: Oliver Jahraus / Stefan Neuhaus: Kafkas „Urteil“ und die Literaturtheorie. Zehn Modellanalysen. Stuttgart: Reclam 2002
Sekundaerliteratur:
Thomas Anz: Literatur des Expressionismus. 2. Aufl. Stuttgart: Metzler 2010.
Moritz Baßler: Die Entdeckung der Textur: Unverständlichkeit in der Kurzprosa der emphatischen Moderne (1910-1916), Berlin: De Gruyter 1994
Sabina Becker, Helmuth Kiesel: Literarische Moderne. Begriff und Phänomen. Berlin 2007
Walter Fähnders (Hrsg.): Expressionistische Prosa, Bielefeld: Aisthesis 2001
Walter Fähnders: Avantgarde und Moderne 1890 - 1933. Stuttgart, Weimar 1998;
Walter Delabar: Klassische Moderne. Deutschsprachige Literatur 1919-1933, Berlin 2010
Peter Sprengel: Geschichte der deutschsprachigen Literatur 1870-1900. Von der Reichsgründung bis zur Jahrhundertwende (= Geschichte der deutschen Literatur von den Anfängen bis zur Gegenwart; Bd. 9, 1), München: C.H.Beck
Modalità di verifica dell'apprendimento
In breve, la prova d'esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in apertura di questa scheda.
Nello svolgimento della prova orale lo studente dovrà dimostrare di
1) conoscere i testi in programma;
2) saper argomentare a partire dallo specifico contesto storico e culturale in cui si inseriscono le opere analizzate;
3) saper applicare gli strumenti dell'analisi testuale, dando adeguato rilievo sia agli aspetti contenutistici che a quelli formali, al fine di articolare giudizi competenti e autonomi;
4) saper utilizzare gli strumenti critici acquisti nello studio dei testi originali;
5) saper svolgere un'esposizione in lingua tedesca su un argomento a scelta nel contesto di quelli trattati durante il corso. L'argomento, concordato in precedenza, dovrà essere presentato sulla base di una ricerca bibliografica ragionata e una valutazione autonoma delle ipotesi interpretative riscontrate nella lettura critica.
Le studentesse e gli studenti sono invitati a valersi dell’orario di ricevimento del docente per verificare, in corso d’opera, l’adeguatezza della preparazione all’esame.
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni verranno offerti agli studenti materiali di approfondimento. Si farà uso di presentazioni in power point, contenenti i passi più significativi, che quindi verranno messe a disposizione degli studenti e costituiranno le fondamenta per la preparazione dell’esame.
Le fonti e alcuni testi critici di particolare importanza saranno messi a disposizione sulla piattaforma moodle in formato pdf.
Le lezioni si terranno in tedesco; i contenuti verranno ripetuti e glossati finché non saranno chiari a tutti gli studenti.
Il commento dei testi in tedesco darà grande spazio all’analisi linguistica e stilistica.
Molto importante è la comunicazione fra gli studenti e il docente: gli studenti sono pregati di tener conto dell’orario di ricevimento, durante il quale il docente potrà offrire spiegazioni e approfondimenti, chiarire dubbi, discutere temi.
Gli studenti sono pregati inoltre di considerare le lezioni come luoghi aperti in cui si possono discutere temi di interesse individuale e generale, porre domande, chiedere approfondimenti. Il clima seminariale è il più adatto all'apprendimento saldo e sicuroMolto importante è la comunicazione fra gli studenti e il docente: gli studenti sono pregati di tener conto dell’orario di ricevimento, durante il quale il docente potrà offrire spiegazioni e approfondimenti, chiarire dubbi, discutere temi.
Gli studenti sono pregati inoltre di considerare le lezioni come luoghi aperti in cui si possono discutere temi di interesse individuale e generale, porre domande, chiedere approfondimenti. Il clima seminariale è il più adatto all'apprendimento saldo e sicuro.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Le studentesse e gli studenti sono pregati di non utilizzare il numero telefonico interno del docente e di scrivere invece all’indirizzo claus.zittel@unive.it. In caso di urgenza, gli studenti sono pregati di indicare il proprio numero di telefono, per essere richiamati.
Le studentesse e gli studenti sono pregati inoltre di controllare sempre gli avvisi sulla pagina online del docente, che potrebbero contenere informazioni su cambiamenti d'orario di ricevimento, oppure sugli appelli d’esame.