NEUERE DEUTSCHE LITERATUR 1 MOD. 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LITERATURE 1 MOD.1
Codice insegnamento
LMD022 (AF:518142 AR:292326)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Il corso è rivolto agli studenti del primo semestre al primo anno del Corso di Laurea Magistrale LLEAP del percorso di Germanistica e del relativo Double Degree con la Georg-August-Universität di Göttingen; fa parte delle attività formative caratterizzanti. Offre conoscenze avanzate nel campo della letteratura tedesca in lingua originale e strumenti critici avanzati per la lettura e l'interpretazione dei testi letterari in epoca moderna.
1) La conoscenza approfondita della prosa tedesca dal tardo Realismo e ai fratelli Mann sia nel contesto culturale dell’epoca che nelle costanti strutturali immanenti ai testi; 2) la capacità di individuare la complessità della costruzione letteraria del XIX secolo e della sua trasformazione fino al primo Novecento con l'aiuto della critica semiologica; 3) la capacità di analizzare e di riconoscere le caratteristiche strutturali dei testi analizzati in funzione di una interpretazione filologicamente plausibile; 4) la capacità di avanzare proposte interpretative competenti e di comunicarle con chiarezza in sede seminariale; 5) la conoscenza della poesia di Heinrich Heine nella prospettiva della sua ricezione tardottocentesca.
Laurea triennale e numero di crediti di Lingua e letteratura tedesca secondo le regole di accesso stabilite dal regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali.
Con la fondazione del Deutsches Reich nel 1871 si inaugura un'epoca in cui, come ben scrive Friedrich Nietzsche, all'idolatria del successo politico ed economico corrisponde una straordinaria stagnazione culturale, impersonata dal nuovo tipo umano del filisteo della cultura. Il corso intende esplorare le figurazioni narrative di questa Germania descritta dal filosofo nelle sue "Considerazioni inattuali" nei primi anni Settanta del secolo. Nel mondo rappresentato nella prosa dal tardo Realismo ai fratelli Mann nei primi anni del Novecento, incontreremo personaggi impegnati in una faticosa negoziazione con i luoghi comuni ereditati, che solo con l'affaccio alla modernità si arrenderanno alla loro obsolescenza, liberando nuovi modi nella percezione del sè, del mondo e del linguaggio capace di veicolarli.
Durante il corso è previsto un seminario con il prof. Bernd Zegowitz della Goethe-Universität di Francoforte sulla poesia di Heinrich Heine nella prospettiva della sua ricezione tardottocentesca.
Theodor Fontane, Effi Briest, (Reclam Ausgabe).
Theodor Fontane, Stine, (Estratti, Reclam Ausgabe).
Estratti da: Theodor Fontane, Der Stechlin (Reclam Ausgabe).
Estratti da: Wilhelm Raabe, Die Akten des Vogelsangs (Reclam Ausgabe).
Thomas Mann, Buddenbrooks. Verfall einer Familie (Fischer Ausgabe).
Estratti da: Heinrich Mann, Der Untertan (Fischer Ausgabe).
Estratti da: Friedrich W. Nietzsche, Sämtliche Werke: Kritische Studienausgabe in 15 Bänden, hg. von Giorgio Colli und Mazzino Montinari.
Una scelta di poesie di Heinrich Heine.
L'esame orale è un colloquio in tedesco che verte su tutti gli argomenti affrontati durante il corso. Nella valutazione complessiva conterà per il 50% l'esposizione scritta di un argomento che lo studente avrà discusso in sede seminariale con gli altri studenti nelle ultime settimane nel corso. In questa occasione sarà valutata la chiarezza espositiva, la capacità di affrontare un approfondimento in autonomia, la competenza e l'originalità delle conclusioni critiche raggiunte. Durante il colloquio d'esame la docente verificherà 1) la conoscenza dei testi trattati durante il corso; 2) la capacità di applicare ai testi le categorie critiche e interpretative sviluppate durante il corso; 3) la capacità di argomentare sulle specificità dei testi in rapporto alla loro epoca e alle eventuali costanti strutturali emerse da una loro lettura semiologica.
Lezioni frontali e seminari in tedesco, con momenti in italiano ove necessario alla piena comprensione e attiva partecipazione al corso. Di alcune delle opere, come segnalato nella lista dei testi di riferimento, verranno letti degli estratti. Si cercherà di stimolare la discussione orale in tedesco in un ambiente di apprendimento sereno.
Tedesco
Chi abbia bisogno di informazioni specifiche sullo svolgimento del corso in tedesco, è invitato contattare la docente via email o nei suoi orari di ricevimento.
Sono benvenuti studenti in mobilità Erasmus.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/05/2024