AMERICAN LANGUAGE
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- AMERICAN LANGUAGE
- Codice insegnamento
- LMJ050 (AF:518048 AR:290437)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/11
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
All'interno di questo quadro generale, il corso costruisce sulle competenze già acquisite negli anni precedenti (soprattutto vocabulary e comprehension) per rafforzarle e sviluppare nuove capacità di analisi e interpretazione. Gli studenti e le studentesse approfondiranno la conoscenza delle strutture dell'inglese usato negli USA mentre al tempo stesso studieranno il linguaggio in una prospettiva storica e teorica.
La descrizione dettagliata del corso sarà disponibile sulla pagina Moodle (Syllabus).
Risultati di apprendimento attesi
Si prefigura l'acquisizione o il consolidamento delle seguenti competenze:
(conoscenze e capacità di comprensione)
• conoscenza e capacità di comprendere e interpretare testi di varia complessità rappresentativi della tradizione americana e di una visione del linguaggio in prospettiva storica e
teorica;
• arricchimento del lessico
• lettura, comprehension, e analisi di testi di vari livelli di complessità
• scoprire e delineare collegamenti tra testi e autori diversi sulla tematica centrale del corso
(applicazione delle conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi)
• capacità di applicare conoscenze e comprensione nella progettazione di un commento scritto
• capacità di individuare autonomamente domande significative suggerite dai materiali di studio
• riflessione critica
• applicazione delle convenzioni della scrittura accademica allo scopo di produrre un testo scritto coerente e ben strutturato
(capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità)
• mappare le ricerche più interessanti e pertinenti su un argomento di interesse o problema importante e contribuire a una conversazione su un argomento o problema importante
avanzando una posizione ben documentata
• produrre testi scritti che presentato un punto di vista con una argomentazione ben documentata (buon uso dl testo primario)
• sviluppare la consapevolezza del contesto e del destinatario del proprio discorso
(comunicare in modo chiaro)
• abilità comunicative al livello C1+/C2 del CEFR, sia per le abilità orali (produzione e interazione), sia per le abilità di scrittura
• partecipazione a dibattiti
• organizzazione di una presentazione orientata verso i propri pari
(capacità di apprendimento)
• padronanza delle caratteristiche fondamentali di un breve testo scritto che dimostri la capacità di riassumere, citare, analizzare
• prendere note
• produrre un testo ben strutturato, in dialogo con un problema, un autore, oppure che metta in evidenza collegamenti tra testi o autori diversi
Prerequisiti
Contenuti
1. Introduzione al corso: On the ability of getting lost
2. Emerson’s “Father”
3. The insubstantiality of the ego (Emerson’s notion of experience)
4. Thoreau’s notion of “father tongue”
5. Improving time: The father tongue and paternal donation (Cavell on Thoreau)
6. Infancy and history (co-taught with Prof. Massimo Stella)
7. Selections from Infancy and History
8. The infancy of the American classic (Thoreau with Agamben)
9. The development of American English (H. L. Mencken)
10. American Literature and the American Language (T. S. Eliot)
11. Calling and Caressing Nouns (Gertrude Stein)
12. Gertrdue Stein continued
13. Saussure in America
14. Language Revolution: Kristeva
15. Conclusion and review
Testi di riferimento
Eliot, T. S. “American Literature and the American Language.”
Emerson, Ralph Waldo. “Nature” (1844); “Language,” Chapter IV of Nature (1849);
“Experience”
Mencken, H. L. selected pages from The American Language: An Inquiry into the Development of English in the United States.
Stein, Stein. “Poetry and Grammar.”
Thoreau, Henry David. Walden, chapters 1 and 6.
Strumenti critici
Agamben, Giorgio. Infancy and History, selected pages.
Cavell, Stanley. “Words and Sentences” (On Thoreau).
de Saussure, Ferdinand. Selected pages from Course in General Linguistics.
Kristeva, Julia. Selected pages from Language the Unknown.
DISPENSA della docente (Moodle)
Tutti i testi di riferimento, primari e critici, sono messi a disposizione su Moodle in una carellina denominata "Course Packet" che include:
Ralph Waldo Emerson, “Language,” Chapter IV of Nature (1849). Ralph Waldo Emerson. Edited by Richard Poirier. Oxford and New York: Oxford University Press, 1990. 12-17, “Nature.” Essays: Second Series (1844). Ralph Waldo Emerson. Edited by Richard Poirier. Oxford and New York: Oxford University Press, 1990. 235-247. Emerson, "Experience, Ralph Waldo Emerson. Edited by Richard Poirier.
Henry David Thoreau, “Reading" e Economy." Walden (1854). The Writings of Henry D. Thoreau. Intro. By Joyce Carol Oates. Princeton: Princeton University Press, 1989. Chapters 6 and 1.
Stanley Cavell, “Words and Sentences.” The Cavell Reader. Ed. Stephen Mulhall. Oxford: Blackwell, 2005. 260-294; 260-272. (Moodle)
Giorgio Agamben, Infancy and History. Trans. Liz Heron. London: Verso, 1933. Selected pages.
H. L. Mencken, pagine scelte da The American Language: An Inquiry into the Development of English in the United States. New York: Alfred A. Knopf, 1947. First edition 1919.
T. S. Eliot, “American Literature and the American Language.” The Sewanee Review 74.1 (Winter 1966): 1-20.
Gertrude Stein, “Poetry and Grammar.” Lectures in America. Boston: Beacon, 1985. First ed. 1935. 209-231.
Ferdinand de Saussure, pagine scelte da Course in General Linguistics. Trans. Wade Baskin. Edited by Perry Meisel and Haun Saussy. New York: Columbia, 2011. 1-20; 32-33; 65-78.
Julia Kristeva, Language the Unknown: An Initiation into Linguistics. New York: Columbia University Press, 1989. Parte I e Parte III (Moodle)
Altri testi utili:
OTHER SUGGESTED TEXTS
Mena Mitrano, English for American Studies: The Delectable Speaker. Venice: Libreria Editrice Cafoscarina, 2021). PRINT. Available at Libreria Cafoscarina.
Zoltán Kövecses, American English: An Introduction. Peterborough, Ontario: Broadview Press, 2000.
Robert McCrum, Robert McNeil, and William Cran, The Story of English. London: Penguin, 2002.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per poter accedere all'esame finale gli studenti e le studentesse dovranno aver conseguito almeno un livello sufficiente nelle Esercitazioni Linguistiche. Gli studenti e le studentesse che non avranno conseguito almeno il livello C nelle Esercitazioni non potranno sostenere l'esame finale. Conseguire un livello superiore a B+ nelle Esercitazioni Linguistiche potrà avere un impatto positivo sulla valutazione finale.
Modalità di esame
Metodi didattici
Partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse come apritori/apritrici all'inizio di ogni lezione (tranne la lezione introduttiva)
Modalità interattiva con contributi degli studenti e delle studentesse attraverso il dibattito
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile