TEORIE E PRATICHE DELLA NARRAZIONE DIGITALE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- DIGITAL NARRATIVE THEORIES AND PRACTICES
- Codice insegnamento
- LM3320 (AF:518035 AR:324062)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-PED/04
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L’insegnamento integra i principi della pedagogia narrativa e dell’educazione mediale, riconoscendo la narrazione come un dispositivo socio-cognitivo che media lo sviluppo umano e l’apprendimento. Gli studenti acquisiranno competenze nell’analisi e nella progettazione di pratiche narrative, sia in contesti educativi formali che informali, sviluppando un approccio critico e riflessivo all’uso dei media digitali nell’educazione.
Il corso si articola in due parti:
Prima parte: introduzione all’impatto dei media digitali sullo sviluppo educativo di bambini e adolescenti, con un focus sul ruolo della narrazione – digitale e non – nei processi cognitivi, emotivi, sociali e culturali.
Seconda parte: laboratori pratici dedicati alla progettazione educativa e didattica basata sulla narrazione digitale, con applicazioni concrete in diversi contesti di apprendimento.
Il corso fornisce competenze fondamentali per chi desidera approfondire l’uso della narrazione digitale nell’educazione linguistica, favorendo una riflessione critica sull’impiego dei media e delle tecnologie digitali nei processi formativi.
Risultati di apprendimento attesi
● Conoscere le teorie dell’apprendimento, della pedagogia narrativa e dell’educazione mediale, con particolare attenzione al ruolo della narrazione nei processi educativi.
● Comprendere le implicazioni dei media digitali sull’educazione di bambini e adolescenti, sia in contesti formali che informali.
● Conoscere metodologie e approcci per l’integrazione della narrazione digitale nei percorsi educativi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● (Conoscere le teorie dell’apprendimento, della pedagogia narrativa e dell’educazione mediale) Saper utilizzare la narrazione digitale come strumento educativo, adattandola ai diversi contesti di apprendimento.
● (Comprendere le implicazioni dei media digitali sull’educazione) Saper progettare e implementare attività educative che integrano efficacemente la narrazione digitale.
● (Conoscere metodologie e approcci per l’integrazione della narrazione digitale) Saper selezionare e applicare strumenti e strategie didattiche basate sulla narrazione digitale per promuovere l’apprendimento.
3. Capacità di giudizio
● Saper analizzare criticamente l’impatto dei media digitali nei contesti educativi.
● Saper valutare i punti di forza e le criticità delle metodologie educative basate sulla narrazione digitale.
● Saper prendere decisioni informate nella progettazione di interventi educativi innovativi.
4. Abilità comunicative
● Saper comunicare in modo chiaro e strutturato concetti complessi relativi alla narrazione digitale e all’educazione mediale.
● Saper presentare e argomentare in modo efficace le proprie scelte progettuali.
● Saper interagire con colleghi e docenti in modo critico e collaborativo, utilizzando diversi mezzi di comunicazione.
5. Capacità di apprendimento
● Saper sviluppare strategie di apprendimento autonomo per approfondire tematiche legate alla narrazione digitale e all’educazione mediale.
● Saper riflettere criticamente sull’esperienza pratica della narrazione digitale nei contesti educativi.
● Saper consultare e utilizzare in modo autonomo la letteratura scientifica di riferimento.
Prerequisiti
Contenuti
Le basi della narrazione nei bambini (competenze e sviluppo)
Media, narrazione e bambini
Digital Storytelling
Media education e narrazione
Metodi didattici narrativi (digitali e non) per l'inclusione
Narrazione e giochi digitali
Pedagogia autobiografica
Biblioterapia per bambini e adolescenti
Testi di riferimento
Per gli studenti che non partecipano ai lavori gruppo e non seguono le lezioni sarà messo del materiale aggiuntivo in Moodle (chiedere la chiave di accesso alla docente)
Modalità di verifica dell'apprendimento
I criteri di valutazione delle domande a risposta breve sulle conoscenze teoriche e di ragionamento sono: (a) l’accuratezza delle informazioni riportate relativamente alla conoscenze teoriche apprese (b) l'uso appropriato del linguaggio proprio della disciplina; (c) la validità dell'argomentazione; (d) l'efficacia comunicativa ed espositiva.
Agli studenti e alle studentesse che frequentano regolarmente le lezioni viene data la possibilità di svolgere sia attività individuali sia attività di lavori di gruppo durante il corso in vista per la preparazione dell'esame.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile