GERMANIC PHILOLOGY 2 MOD. 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMANIC PHILOLOGY 2 MOD. 2
Codice insegnamento
LM0360 (AF:518034 AR:321705)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di GERMANIC PHILOLOGY 2
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/15
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Questo modulo ha lo scopo di indurre gli studenti di Scienze del Linguaggio a migliorare le loro capacità analitiche, familiarizzando con le principali caratteristiche di alcune lingue germaniche, nonché con le dinamiche di trasmissione dei testi nella cultura manoscritta medievale. Le competenze sono elencate di seguito in dettaglio. Il modulo è insegnato in inglese.
Obiettivi di apprendimento dello studente (SLO):
- acquisire conoscenze e comprensione su temi avanzati di Filologia Germanica, entrando in contatto sia con il dibattito teorico più aggiornato che con le sue applicazioni a un genere letterario specifico. Queste conoscenze e comprensione si baseranno su quelle tipicamente associate al primo ciclo di studi e le estenderanno; forniranno anche una base per l'originalità nello sviluppo e/o nell'applicazione delle idee, spesso in un contesto di ricerca (vedi sotto, sezione "Contenuti");
- applicare le proprie conoscenze e comprensione, nonché le abilità di problem solving, in ambienti nuovi o non familiari, in contesti più ampi legati alla Filologia Germanica, con particolare riferimento alla critica testuale e alle abilità avanzate di lettura;
- avere la capacità di integrare conoscenze e gestire la complessità, formulando giudizi anche con informazioni incomplete o limitate sul proprio oggetto di studio (questa è una situazione tipica nel campo filologico). La capacità di formulare giudizi includerà anche una riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche legate all'applicazione delle proprie conoscenze (ad esempio, l'impatto educativo e sociale delle edizioni scientifiche);
- essere in grado di comunicare le proprie conclusioni, le conoscenze e le ragioni che le sottendono, a pubblici specialistici e non specialistici in modo chiaro e non ambiguo, utilizzando il registro linguistico appropriato;
- acquisire abilità di apprendimento avanzato che consentano loro di proseguire gli studi in modo per lo più autodiretto o autonomo (ad esempio, attraverso letture individuali indipendenti su questioni filologiche, nonché esercizi pratici avanzati su teorie, modelli e forme).
Non sono richiesti prerequisiti specifici. Le nozioni di base necessarie per affrontare i principali argomenti elencati nella sezione dei contenuti (vedi sotto) saranno fornite dal docente all'inizio del corso. Tuttavia, si ricorda agli studenti che si tratta di un corso avanzato di laurea magistrale, quindi l'insegnamento sarà organizzato in lezioni frontali, abbinate a lavori di gruppo e lavoro indipendente.
L'argomento generale del modulo è "donne, infanzia e disabilità nell'Inghilterra anglosassone". Questo tema sarà trattato attraverso le fonti letterarie, documentarie e storiche medievali (poesie e testi letterari, codici legali, cronache), anche mediante la lettura di veri manoscritti, oltre a considerare illustrazioni e lavori artigianali.
Alcuni dei principali - ma non unici - temi sono:
- Donne di potere (regine)
- Matrimonio e maternità
- Vita lavorativa
- Vedove
- Vari tipi di disabilità nell'Inghilterra anglosassone
- La "voce" delle donne, dei bambini e delle persone con disabilità nei testi e nelle immagini.




1. Appunti presi in classe e materiali nella piattaforma Moodle
2. Letture selezionate da: Fell, Christine E. 1984. Women in Anglo-Saxon England. Oxford: Blackwell Publishers.
3. Letture selezionate da: Whitehead, Annie. 2020. Women of power in Anglo-Saxon England. Barnsley: Pen&Sword
4. Letture selezionate da: Bruce, Karen Anne. 2014. "Unhælu": Anglo-Saxon Conceptions of Impairment and Disability. Ohio State University, http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=osu1408645618
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono gentilmente invitati a contattare il docente per ricevere ulteriori indicazioni bibliografiche sui materiali integrativi.
L'esame scritto consiste in quattro (4) o cinque (5) domande aperte e ha una durata di 90 minuti. Le domande aperte permettono di verificare il pensiero critico, nonché la capacità di padroneggiare la materia.
Più specificamente:
- Conoscenza e comprensione: verificate tramite domande sui contenuti;
- Applicare conoscenza e comprensione: verificate tramite esercizi pratici, come traduzioni e manipolazioni linguistiche;
- Formulare giudizi: verificato tramite domande metodologiche;
- Abilità comunicative: verificate tramite domande aperte (se gli studenti comunicano le proprie conclusioni in modo chiaro e inequivocabile, così come le conoscenze e le ragioni che le sottendono);
- Abilità di apprendimento: valutazione dell'autonomia di giudizio degli studenti.
scritto
Domanda 1: basi teoriche di analisi dei testi germanici medievali poetici e in prosa - fino a 6 punti
Domanda 2: traduzione e analisi di un breve testo collegato a una o più figure femminili dell'Inghilterra anglosassone - fino a 7 punti
Domanda 3: traduzione e analisi di un breve testo legato al tema dell'infanzia nell'Inghilterra anglosassone- fino a 8 punti
Domanda 4: traduzione e analisi di un breve testo legato al tema della disabilità nell'Inghilterra anglosassone - fino a 9 punti e lode
Il voto finale è dato dalla somma dei parziali.
Lezioni e discussioni guidate dalla docente

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/03/2025